Piscina interrata: quali variabili influiscono nel costo finale?
Costruire e mantenere una piscina interrata o una piscina da terrazzo in giardino è sicuramente un’idea interessante che può dare molte soddisfazioni e aumentare drasticamente il valore della propria casa, molto utile anche se un giorno la proprietà sarà venduta. Costruzione e manutenzione non sono certo gratuiti e portano con sé dei costi da affrontare.
Il costo finale per la realizzazione della piscina interrata dipende da molti fattori, che principalmente dipendono dalle proprie scelte di materiale di costruzione, accessori e misure. Quindi, le seguenti domande influiranno molto sulla spesa totale:
Quanto misurerà la piscina?
Certamente, più materiale e più giorni lavorativi si impiegheranno, più elevato sarà il costo finale. Da notare anche che per piscine con oltre 80mq di superficie potrebbe comportare tasse extra. Raccomandiamo di informarsi presso il Comune al riguardo, per esserne certi.
È un modello con una forma standard o una forma personalizzata e complicata?
Una forma meno standard richiede una pianificazione maggiore e può quindi aumentare il costo in fase di pianificazione e costruzione. Se lo spazio esterno a disposizione dovesse richiedere per forza una soluzione su misura o se si desidera comunque personalizzare la forma, è utile sapere che con materiali di costruzione più moderni possono essere abbassati i costi finali anche di soluzioni su misura.
La soluzione più moderna con elevata libertà nella scelta della forma, che allo stesso tempo può essere installata più velocemente (=risparmio sul costo per i lavoratori), sono i pannelli in acciaio.
Quali bordi si vanno a costruire (materiale e misure)?
Per mantenere sano il prato intorno alla piscina interrata e metterlo al riparo dal cloro, è necessario prevedere la costruzione del cosiddetto solarium, ovvero di un bordo piscina. Esistono infinite varianti di materiali che possono variare nel prezzo, ma qui non è raccomandabile voler risparmiare a tutti i costi.
Piuttosto è saggio assicurarsi di scegliere un materiale antiscivolo e atermico, che riduce il rischio di scivoli e che non supererà una certa temperatura neanche nelle calde giornate di agosto.
Con quali materiali e con quale tecnica sarà costruita la piscina interrata?
Questo è un fattore importante, visto che il modo di costruzione scelto può richiedere più tempo o meno tempo. Un giorno lavorativo in più da pagare pesa sempre sul costo finale.
I pannelli di acciaio già menzionati sotto il punto “È un modello con una forma standard o una forma personalizzata e complicata?” ci convincono di nuovo: Il brand i.Blue Piscine ad esempio ha sviluppato una tecnica di costruzione che, grazie ai pannelli, permette di consegnare la piscina interrata chiavi in mano dopo solamente 3 settimane di lavoro.
Con quali materiali viene rivestita la vasca?
Qui, anziché di optare per mosaici costosi, che devono essere sigillati ogni anno per evitare delle perdite d’acqua, consigliamo di optare per un rivestimento in liner, una forma di pvc molto durevole e resistente al cloro dell’acqua, al sole etc.
Quali accessori si vanno ad aggiungere in una piscina interrata?
Evidentemente, ogni accessorio extra per la nuova piscina interrata ha un costo. Alcuni però sono da considerare come obbligatori, visto la loro utilità che li rende praticamente imprescindibili. Poi, l’anno prossimo, sarà sempre possibile aggiungere qualche extra. Iniziamo quindi con gli accessori che raccomandiamo di prevedere già nei costi di pianificazione.
- Doccia esterna: Per mantenere sani pelle e capelli, mantenere più a lungo l’abbronzatura estiva e per proteggere il prato dalle gocce di acqua con cloro, è quasi d’obbligo munire la piscina interrata di doccia esterna. Il nostro consiglio è di optare per una doccia solare per mantenere bassi i costi fissi.
- Copertura: Anche in estate è necessario coprire la piscina interrata quando non la si usa, per numerosi motivi: L’acqua non si sporca quando la piscina viene coperta. Questo riduce il tempo necessario di manutenzione per pulire l’acqua, ma frena anche l’evaporazione dell’acqua durante la notte e mantiene allo stesso tempo una temperatura gradevole. Così al mattino la vasca sarà già pronta per il primo tuffo!
- Illuminazione: Non solo è esteticamente molto bello avere una piscina interrata illuminata, ma diventa anche molto più sicura durante le serate estive. Inoltre, è fantastico poterla così usare anche di notte. L’illuminazione, tra l’altro, non pesa più così tanto sulla bolletta come faceva ancora qualche anno fa. Questo grazie alle luci moderne in LED che consumano molto poco. Il nostro consiglio: Prevedere luci colorate per effetti meravigliosi e approfittare dei benefici della cromoterapia.