Logo di Padroni di Casa

Il web ha cambiato notevolmente le vite dei cittadini, e lo ha fatto in meglio. Il vantaggio principale del web è quello di dare la possibilità a chiunque di operare dal proprio PC come se si trovasse di fronte ad un terminale dalle infinite funzioni. Tra le funzioni più adoperate vi è quella di consultare siti per ottenere consigli in qualsiasi momento e relativi a qualsiasi ambito. Compreso il mondo dell'artigianato.

Menu di navigazione dell'articolo

L'uso di internet quindi ha permesso di poter rintracciare e contattare in maniera veloce un fabbro, per qualsiasi genere di problematica. In passato, invece, la situazione era ben più complessa. Infatti, in caso di necessità si doveva consultare le pagine gialle in versione cartacea e telefonare al professionista. E se non lo si riusciva a trovare immediatamente, si perdeva ulteriore tempo. Inoltre, la scelta del professionista risultava molto limitata e spesso ci si doveva accontentare.

Se poi la persona contattata non riusciva a risolvere il problema, bisognava di nuovo chiamare da capo un altro professionista e sperare che potesse trovare la soluzione alla questione. Come si può notare, negli anni precedenti alla diffusione di internet, non era affatto semplice reperire un fabbro competente, come qualsiasi altro professionista, e risolvere in tempi brevi qualsiasi genere di problematica. 

Oggi, invece, grazie al web, non solo si può avere a disposizione un'ampia scelta di fabbri, ma si può scegliere quello che magari sembra essere più referenziato o adatto alle nostre esigenze e lo si può rintracciare in maniera veloce, senza inutili perdite di tempo. Tutto ciò non solo rappresenta un vantaggio per l'utente, ma lo è anche per il professionista, in quanto potrà rispondere immediatamente ad eventuali chiamate e, se particolarmente capace e competente, potrà essere richiesto più volte nell'arco della giornata.

Da ciò la diffusione, anche su internet, di referenze e buone "recensioni", che ne favoriranno la notorietà e quindi il lavoro stesso. Naturalmente tutto ciò accade se l'operato del professionista è ottimale ed efficiente. E sono diversi i fattori, come vedremo, che possono stabilire tutto questo. Cerchiamo invece adesso di capire, a livello pratico, come è possibile rintracciare, contattare e scegliere attraverso l'uso del computer e del web un fabbro, in caso di necessità.

Il web e l'artigianato: scopriamo questo mestiere

Anche l'artigianato non è rimasto esente dal cambiamento relativo alla rapidità con cui è possibile avere accesso ad informazioni di vario tipo tramite Internet. Un esempio è dato dalla necessità di dover ricorrere all'intervento di un fabbro, per questioni che possono riguardare problemi domestici di entità variabile. Si è rotta la maniglia della porta della propria camera? La serranda non ne vuole sapere di tornare al suo posto? Si è rimasti chiusi fuori casa e non si hanno a disposizione le chiavi? Nessun problema. Accedendo a Internet è possibile individuare il fabbro più vicino alla propria zona, in maniera tale da richiedere il pronto intervento immediato e risolvere l'imprevisto o il problema tecnico verificatosi.

Il pronto intervento 

Si ponga il caso di dover chiedere l'intervento di un fabbro in zona Modena. In questa fase il web può venire in soccorso degli utenti, aiutando coloro che ne hanno bisogno mettendo a disposizione diversi strumenti per entrare in contatto con un professionista. Digitando all'interno della barra di un qualsiasi motore di ricerca la dicitura "Fabbro Modena" sarà possibile individuare il professionista più adatto alle proprie esigenze. Portali come le Pagine Gialle o siti Internet ufficiali dei singoli tecnici possono risultare utilissimi proponendo all'utente un'ampia gamma di possibilità di scelta, elencando i servizi offerti dai vari professionisti e presentando indirizzi di posta elettronica e recapiti telefonici nelle aree apposite dei contatti. Una volta che si avrà individuato il tecnico, lo si chiamerà e si richiederà il pronto intervento immediato a seconda del l'entità del problema. Sarà in questo frangente che si potrà verificare di persona la validità e l'efficienza del pronto intervento del professionista in questione. Ma da cosa si contraddistingue l'operato di un buon fabbro? E quali sono i requisiti che un professionista di questo tipo deve poter garantire ai suoi clienti tramite il servizio di pronto intervento?

Professionista al lavoro

Dopo aver ottenuto il pronto intervento da parte di un fabbro, e dopo che questo avrà provveduto ad analizzare il problema segnalato dal cliente, il cliente si troverà letteralmente nelle mani del professionista. Se questo agirà in buona fede, egli si dimostrerà onesto e sincero nei confronto di colui che ha richiesto l'intervento. Un buon fabbro provvederà innanzitutto ad effettuare uno studio delle eventuali soluzioni, in modo tale da poter risolvere la questione nel minor tempo possibile e nella maniera più economica per il cliente. Ciò non significa che il tecnico dovrà operare tralasciando la qualità e l'efficienza del suo operato, anzi: la soluzione ideale è rappresentata dal giusto compromesso tra le parti, senza che la rapidità e la prontezza dell'intervento possano intaccarne la qualità.

Di conseguenza, pertanto, come e da cosa poter giudicare l'operato di un fabbro e quindi valutare in maniera obiettiva il suo lavoro? Come detto, importante è che il professionista si ponga in maniera chiara e trasparente rispetto al cliente e al problema da risolvere. Egli dovrà definire quindi le varie soluzioni a disposizione e consigliare quella ottimale. Inoltre, è necessario siano chiari anche i costi economici per ciascuna di queste soluzioni, in modo da consentire al cliente la scelta migliore pure da tale punto di vista. Definire quindi un preventivo rappresenta l'idea migliore al riguardo.

Altro aspetto importante è considerare la qualità dei materiali utilizzati, nel caso. Infatti, se si effettua una riparazione e dopo poco tempo il problema si ripresenta, allora il lavoro eseguito non era all'altezza oppure i prodotti utilizzati risultavano scadenti. Nella prima ipotesi, il professionista non era capace come si presupponeva; nella seconda ipotesi, invece, il materiale non era di qualità. In tutte e due le circostanze quindi l'operato complessivo del fabbro non risulta ottimale e quindi è consigliabile contattarne un altro, in caso di necessità.  

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).