Ci sono delle simbologie e degli archetipi che vivono e sopravvivono nella mente delle persone per lungo tempo. Uno di questi è rappresentato dalla cucina italiana, con tutte le sue particolarità e riti che la eleggono per eccellenza la migliore del mondo. L’ultima novità che potrebbe stravolgere le abitudini di cucina è rappresentato dai piani portatili per la cottura.
Menu di navigazione dell'articolo
La praticità del fornelletto elettrico
Il piano cottura portatile nasce dalla necessità di avere a disposizione una sorgente di calore pratica, veloce e ovunque si desideri.
Si tratta quindi di accessori estremamente pratici, che possono trovare la loro collocazione ovunque. Nascono, infatti, per essere utilizzati fuori casa – ad esempio, in occasione di campeggi o viaggio – ma possono essere utilissimi anche nella stessa cucina, come secondo piano cottura alternativo o complementare al primo.
I vantaggi di questi strumenti sono numerosi. Vediamoli di seguito.
Cosa sono i piani portatili? Ma funzionano con il gas? I prezzi?
Questi fornelli a induzione portatile si basano sulle correnti indotte e hanno la capacità di trasformare la massima energia in calore: sono costituiti da una bobina che, riscaldata, diffonde il calore sulle altre superfici. Se un materiale conduttivo viene poggiato sul ripiano di vetroceramica – è questo, infatti, il materiali di cui è composto il piano di cottura portatile – il calore si diffonde sulla padella o pentola scaldandola.
Si possono cucinare diversi piatti in pochissimo tempo e la precauzione che bisogna adottare è la massima attenzione nei tempi che sono estremamente rapidi. È necessario, infatti, acquisire una certa pratica nell'uso di questo strumento per capire tempi e temperature che, visto il meccanismo diverso, non funzionano come i piani cottura tradizionali.
Questi modelli hanno avuto il placet e l’apprezzamento anche di diversi esperti in materia o cuochi di alto rango che quindi conferiscono a questo strumento il consenso necessario per incentivarne l’acquisto.
I modelli sul mercato
Da poco la Samsung ha lanciato il proprio apparecchio per i piani portatili per la cottura: si chiama Away Samsung e grazie a questo strumento i tempi di cottura si sono notevolmente accorciati. Grazie alla presenza di circuiti elettronici presenti sul fondo, è possibile cucinare sia primi piatti che sughi a tempo di record. Il peso di questo modello è di circa tre kg con la zona cottura di 20 cm: Away ha all’interno anche un sistema di sicurezza per la fuoriuscita di liquidi e il costo dell’apparecchio è di 350 euro circa.
Questo piano cottura portatile ha solo un fuoco: in commercio ne esistono di più grandi che possono ospitare 4 fuochi di conseguenza sino a tre pentole o padelle.
Ovviamente si tratta di accessori più pesanti e sempre meno facili da trasportare.
Il consumo
Un'altra difficoltà deriva dal consumo: cucinare con l'elettricità è molto più dispendioso rispetto al gas. Tuttavia, imparando a misurare bene le temperature e ad incastrarle coi tempi di cottura giusti, è possibile ridurre sensibilmente la spesa elettrica.
I nuovi modelli, fra cui quelli Samsung, hanno infatti molte funzioni che vengono attivate da una struttura elettronica: led e numerosi pulsanti permettono di impostare timer per lo spegnimento automatico e temperature, oltre che segnali acustici che avvertono quando l'acqua sta bollendo.
Un altro svantaggio è quello per il quale, per funzionare, il piano necessita di utensili ad hoc. Occorre quindi investire in padelle nuove. Tuttavia questo tipo di cottura non rovina il loro metallo, rendendole sfruttabili per molto tempo.