Logo di Padroni di Casa

Siete stufi di fare la fila alla posta? Non avete tempo di passare all'ufficio più vicino per pagare le vostre bollette? Oppure semplicemente siete curiosi di affidarvi alle nuove tecnologie per facilitare ulteriormente la vostra giornata? Se la risposta a queste domande è si siete capitati nel posto giusto. Mettetevi comodi e godetevi questo approfondimento.

Menu di navigazione dell'articolo

Se si è in possesso di una carta prepagata "postepay", è possibile pagare le bollette stando comodamente a casa seduti davanti al computer. Oltre ad evitare le eventuali code presso gli sportelli delle Poste, i titolari di conti correnti online che prevedono bonifici a zero spese, potranno in tal modo risparmiare anche l'attuale commissione di 1,10€ che le Poste addebitano sul pagamento di ciascun bollettino.

I cittadini possono pagare i bollettini postali anche attraverso canali alternativi a quelli delle Poste, riuscendo a risparmiare sul costo della commissione, pari a 1,10 euro per il pagamento allo sportello e a 1 euro per il pagamento sul conto postale on line. Ormai infatti andare alle Poste è diventato comunque difficile per chi ha un lavoro, una famiglia ed è costretto a passare da una parte all’altra della città. I servizi on line, così come sono stati elaborati da altre grosse aziende, consentono un notevole risparmio di tempo e fanno sì che si possono fare più cose senza più interminabili file allo sportello. Un modo anche per gli operatori delle Poste di snellire la fila, offrendo più servizi alla clientela in modo da fidelizzarla il più possibile.

Procedura per pagare i bollettini postali

Quando si decide di effettuare il pagamento online, la prima cosa da fare è la registrazione sul sito delle Poste, recandosi alla pagina web Poste e cliccando sulla dicitura "registrati ora". Successivamente si dovrà cliccare su "Registrazione per residenti in Italia" e compilare tutti i nostri dati anagrafici, compresi numero di cellulare e e-mail indispensabili per ricevere i codici di attivazione.

Dopo aver premuto sul tasto “Continua”, scegliere una password e premere nuovamente su "Continua". Arriveranno via e-mail e cellulare dei codici di attivazione, da inserire nei campi appositi, in modo tale da completare il processo di registrazione. Tornando nella home page del sito delle Poste, bisogna inserire nei capi a destra l'username e la password scelti in precedenza e cliccare sul tasto "Invia". 

Pagare il bollettino via web

Nella pagina web che si apre si deve cliccare a destra su "Paga un bollettino", poi su "Compila un bollettino", dove si sceglierà il tipo di bollettino da pagare (premarcato o generico). Dopo aver compilato il bollettino, facendo attenzione a inserire l'esatto importo da pagare, cliccare su "Continua".

Completare il processo di pagamento online

Lo step finale sarà cliccare su: "Paga bollettino”, “metti nel carrello” e “Continua. Per completare il processo di pagamento, bisognerà inserire i dati della postepay e cliccare su "Continua". All'indirizzo e-mail delle Poste arriverà la ricevuta di pagamento del bollettino; essa andrà stampata e conservata.

Altre modalità

Poste Italiane inoltre permette altre modalità per i pagamenti on line, un modo per aiutare i cittadini a fornirgli servizi più veloci e al passo con i tempi. Internet infatti ha ormai una potenza mondiale e tutti si muovono attraverso il web, dalle piccole cose come le ricerche su Google ai pagamenti delle bollette e ai servizi di home banking. Per questo motivo tutte le grandi aziende hanno capito l’importanza di Internet e sfruttano il web per fidelizzare di più la clientela. Tornando alle Poste Italiane, oltre alla PostPay si può pagare in via telematica anche tramite il Conto personale o la carta di credito. Ma l’azienda ha riservato un servizio anche attraverso il telefono: attraverso il proprio Conto BancoPosta si può accedere al servizio Phone Banking. Ecco quali sono i servizi per i quali non serve andare direttamente alla Posta

  • utenze e altri fatturatori (sono esclusi i bollettini RAV)
  • tasse, tributi e contravvenzioni riferiti ad Enti Locali, polizia municipale e polizia locale
  • bollettino TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili), in vigore per il 2014 che potrebbe sparire però il prossimo anno visto che l’intenzione del Governo è quello di unire TASI e IMU in una tassa unica. Per i Comuni previsti, la TASI si paga in due dilazioni, una a metà ottobre e l’altra a metà dicembre per il saldo finale.
  • Bollo auto, per tutte le città e le province italiane
  • Tributi locali, questo servizio è attivo in alcuni Comuni, per i quali è consentito pagare tasse come la Tosap, Tarsug, Pubblicità e violazioni
  • Bollettino MAV

Per attivare il Conto BancoPoste è molto semplice e basta seguire le informazioni presenti sul sito ufficiale dell’azienda che accompagnerà l’utente in tutti i passaggi da fare e sui vantaggi del conto, come i servizi disponibili, i pagamenti, gli investimenti, i finanziamenti e il trasferimento denaro.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).