Logo di Padroni di Casa

Dopo aver ampiamente dato tutte le informazioni sulle differenze fra la cottura in friggitrice e quella nel forno a gas, oggi, parleremo di un altro elettrodomestico: il multicooker!

Menu di navigazione dell'articolo

La tecnologia fa passi da gigante in tanti settori della vita quotidiana, tra cui anche in cucina, e tende ad offrire sempre più soluzioni per migliorare la qualità delle nostre preparazioni gastronomiche, la velocità con cui realizzarle e soprattutto a ridurne i tempi necessari. Difatti, nelle nostre cucine si stanno diffondendo ormai robot ed elettrodomestici di vario genere e dimensioni, che forniscono un valido supporto da diversi punti di vista.

Uno degli ultimi strumenti tecnologici realizzati in questo settore e che gradualmente si sta diffondendo è il cosiddetto multicooker. Cerchiamo di capire cosa sia nello specifico questo apparecchio e in cosa può fornire un aiuto importante in cucina, soprattutto a coloro vi sono impegnati assiduamente nella preparazione di diversi piatti. Andiamo quindi a scoprire cosa sono i multicooker.

Un apparecchio davvero utile

Un multicooker non è altro che un dispositivo elettronico computerizzato da cucina, in cui sono presenti diversi programmi selezionabili e funzionalità di vario genere molto utili. Infatti, questo elettrodomestico consente di bollire, friggere (anche in olio abbondante), cuocere al forno o al vapore, stufare, arrostire e preparare una considerevole varietà di piatti: dalla pasta agli stufati, dalle zuppe alla carne o al pesce, oltre che biscotti, yogurt, pane e verdure.

L’idea originale alla base dell’invenzione del multicooker è quella di poter scegliere cosa voler preparare o individuare una semplice ricetta, inserirvi gli ingredienti all’interno, selezionare il programma adeguato e avviare l’elettrodomestico, in modo che svolga tutto il lavoro necessario per preparare il pasto e senza neanche la necessità di alcun controllo costante da parte di nessuno. 

Difatti, il multicooker dovrebbe riuscire a sostituire, teoricamente, diversi altri apparecchi o elementi in cucina: dalle padelle alle pentole, passando per friggitrici e forni. Il tutto facendo risparmiare tempo prezioso, spazio all’interno dell’ambiente e soprattutto l’uso dei vari arnesi e apparecchi nella preparazione dei piatti. Un vantaggio non da poco per coloro che sono quotidianamente occupati con vari impegni familiari e professionali.

Hai già letto il nostro approfondimento su come utilizzare la macchina per il pane e sulle qualità del gasatore per acqua!

Funzioni e programmi di un multicooker

multicooker

Il multicooker computerizzato consente di svolgere diverse cose e si presenta con varie funzionalità. Innanzitutto, riscaldare un alimento freddo fino a 50-60°C; poi mantenere caldo un piatto per svariate ore (ad almeno 60°), magari dopo essere stato preparato dalla stessa macchina; impostare un tempo di cottura, che consente di controllare il tempo di cottura appunto degli ingredienti inseriti. Ciò naturalmente quando questi ultimi possono restare ad una temperatura predeterminata per qualche ora.

Per quanto riguarda invece i programmi, il multicooker ne possiede generalmente diversi, in base alle molteplici esigenze. Ecco i principali:

  • Cucina: ideale per realizzare zuppe, brodi e riso, in quanto permette di arrivare al punto di bollitura e di mantenerla per un tempo preimpostato;
  • Pasta: utilissimo per cucinare pasta, salsicce, uova e tutti quei prodotti che hanno bisogno di acqua bollente. In pratica, riscalda fino alla bollitura e si ferma nel momento in cui si devono inserire i singoli ingredienti. Una volta inseriti, riprende la bollitura e mantiene la temperatura per un tempo preimpostato;
  • Stufato: adatto per realizzare verdure, carni e frutti di mare stufati, in quanto arriva al punto di bollitura per poi continuare ad una temperatura lievemente più bassa;

macchina multifunzione per cucinare

  • Frittura: utilizzabile per friggere pesce, carne, frutti di mare, verdure e pollame vario, anche regolabile con la copertura aperta o chiusa, a seconda delle proprie esigenze;
  • Cuocere al forno: utile per cucinare biscotti, pasticcini, torte ed eventualmente anche stufati cotti in casseruola;
  • Riso e grani: si utilizza per la bollitura di riso, grano saraceno e grani farinacei, piselli e fagioli, in quanto consente di riscaldare fino alla bollitura e mantenere la stessa fino a quando non termina l’acqua presente (magari attraverso l’evaporazione oppure con l’assorbimento del liquido da parte degli ingredienti medesimi);
  • Vapore: utile per verdure, carni, ravioli e cibo cotto al vapore destinato ai bambini;

Se questo approfondimento ti sta piacendo, allora prova a leggere anche questo sul frigorifero americano.

Vantaggi e svantaggi di un simile elettrodomestico

Un multicooker presenta diversi vantaggi: dall’uso di un singolo apparecchio anziché’ diversi nella preparazione di un piatto al risparmio di spazio fisico in cucina, passando per la sua semplicità di uso e pulizia. Un relativo svantaggio potrebbe essere invece quello dei consumi energetici, infatti alcuni prodotti in commercio tendono a consumare una certa quantità di energia elettrica. Tuttavia, questa può essere compensata col non utilizzo di altri elettrodomestici da cucina per la preparazione del piatto prescelto. 

Come funziona un tritacarne elettrico

Il macina-carne è uno dei più remoti e longevi attrezzi da cucina; i modelli del passato erano a manovella e manuali. La tecnologia ha reso questo strumento più pratico e con risultati professionali per realizzare anche in casa prodotti degni delle migliori industrie alimentari.

La maggior parte dei tritacarne elettrico in commercio sono prodotti nello stesso modo, la differenza è data dalla marca, dalle funzioni, dagli accessori e dai materiali con cui sono realizzati. I robot per macinare la carne si compongono di:

  • Un corpo centrale che costituisce la struttura principale dell’attrezzo e che ospita il motore: da un lato si trova la testa di ingresso in cui inserire la carne da macinare e dall’altro si trova l’apertura per lo sbocco del macinato.
  • Una coclea collocata all’interno del corpo centrale e che fa perno con il motore per agevolare l’avanzamento e la pressione della carne verso le lame e le piastre (a seconda dello spessore desiderato della carne in uscita). Si può regolare la potenza e la velocità di macinatura.
  • Una piastra forata regolabile su diversi spessori attraverso la quale fuoriesce la carne tritata. La piastra può essere intercambiabile, ma dipende dai modelli in commercio.

Come si sceglie un robot per macinare la carne

La scelta del tritacarne elettrico dipende molto dall’uso che se ne fa in cucina e dal gusto personale. Vi sono modelli professionali così come quelli amatoriali, modelli con il corpo centrale in plastica e una sola piastra forata di grandezza standard a quelli per gli esperti composti da materiali più resistenti, vari accessori, diverse piastre forate a seconda dello spessore desiderato della carne in uscita anche in base alle preparazioni desiderate.

Uno degli elementi da prendere in maggior considerazione nella scelta di un buon prodotto di fascia media è il materiale. I modelli più recenti e resistenti sono in acciaio inox, un materiale facile da pulire, più igienico, duraturo e non facilmente usurabile.

Un altro fattore è la potenza: tra 900 e 1000 watt è quanto consigliato per gli apparecchi domestici, mentre per i modelli professionali si raggiungono potenze superiori se si considerano i modelli dotati di sistema di refrigerazione, particolarmente indicati per la produzione di prodotti destinati alla grande distribuzione, per grandi quantitativi per cui è necessario che si mantenga costante la temperatura della carne durante la fase di tritatura; la refrigerazione contribuisce a mantenere l’alimento integro nelle sue proprietà nutritive e previene la formazione di batteri.

tritacarne elettrico

Nella scelta del tritacarne elettrico, una domanda da porsi è necessariamente sull’utilizzo che se ne vuole fare e perché lo si vuole acquistare, se per un uso giornaliero e semi-professionale, per passione, per necessità, per una scelta di qualità. In base alla risposta, il mercato offre la scelta di modelli più o meno grandi, più o meno performanti e più o meno professionali. Mediamente un tritacarne domestico della potenza di 800 watt è in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze, arrivando a tritare in modo veloce e pratico ogni tipo di carne anche con molte nervature.

Il vantaggio di acquistare un prodotto completo e semi-professionale – anche se più costoso – permette di utilizzare l’attrezzo per altri scopi: i numerosi accessori e le diverse funzioni permettono di sfruttare l’elettrodomestico multifunzione anche per grattugiare formaggi, pane o altri alimenti. Tuttavia quando si opta per un prodotto semi-professionale bisogna prendere in considerazione le dimensioni e lo spazio necessario per conservarlo, poiché si tratta di macchinari piuttosto ingombranti, ricchi di accessori e cavi che a loro volta richiedono spazio.

I modelli più “impegnativi” necessitano anche di piani di lavoro stabili e di una perfetta aderenza al tavolo, nonché per ridurre le vibrazioni e la rumorosità.

tritacarne elettrico

È, infine, importante considerare la facilità di montaggio e la manutenzione del macchinario. Occorre sempre leggere attentamente il manuale delle istruzioni su come maneggiare gli accessori, montare e smontare l’apparecchio e la facilità di pulizia per mantenere il tritacarne elettrico sempre in efficienza, garantire una durata maggiore e soprattutto evitare l’accumularsi di batteri e sporcizia. Le parti metalliche devono essere periodicamente pulite e sterilizzate a ogni utilizzo per evitare residui alimentari. Sebbene possa sembrare un’attività noiosa, la pulizia del tritacarne è fondamentale: i residui di carne facilmente generano muffe e batteri che si trasferiscono negli utilizzi successivi. Per agevolare la pulizia, è preferibile scegliere un prodotto realizzato in acciaio inox naturalmente più facile da pulire e più igienico e che abbia la maggior parte delle componenti smontabili da poter lavare in lavastoviglie.

Un tritacarne multifunzione sostituisce il robot da cucina?

La risposta è no perché gli utilizzi sono diversi, tuttavia se si pensa di acquistare un robot da cucina da utilizzare anche come tritacarne elettrico è bene sapere che il prodotto macinato sarà irregolare e stoppaccioso, inoltre un robot da cucina non trita correttamente eventuali ossa presenti nel pezzo di carne. Il tritacarne elettrico, infatti, è tale perché ha due funzioni principali: sminuzzare anche le ossa qualora presenti e rendere il macinato perfettamente omogeneo in uscita e adatto a tutte le preparazioni. Inoltre, i vari accessori permettono di ottenere tagli e spessori diversi a seconda delle necessità.

I libri di ricette da realizzare con un multicooker

Preparare deliziosi piatti con un multicooker è diventato sempre più popolare tra gli appassionati di cucina moderna. Questi versatili elettrodomestici offrono una vasta gamma di funzioni che semplificano e velocizzano il processo di cucinare. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità del multicooker e scoprire nuove ricette da realizzare, i libri specializzati in cucina per multicooker possono essere una risorsa preziosa.

Esplorare nuove ricette e tecniche culinarie

Un libro di ricette dedicato ai multicooker è una fonte di ispirazione per gli amanti della cucina. Questi libri contengono una vasta selezione di ricette appositamente pensate per sfruttare le funzionalità del multicooker, consentendo di preparare piatti gustosi in modo semplice e veloce. Dalle zuppe ai risotti, dai brasati ai dolci, questi libri offrono un'ampia varietà di ricette per soddisfare ogni palato e occasione. Sperimentare nuovi sapori e combinazioni diventa così un gioco da ragazzi.

Approfondire la conoscenza del multicooker

I libri di ricette per multicooker non si limitano solo a fornire istruzioni dettagliate per la preparazione dei piatti, ma offrono anche informazioni approfondite sulle diverse funzioni e modalità di utilizzo del multicooker. Questo può essere particolarmente utile per chi è alle prime armi con questo elettrodomestico o desidera sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Dai consigli per la pulizia e la manutenzione alle tecniche di cottura specifiche, i libri di ricette per multicooker sono un'ottima risorsa per diventare esperti in cucina con questo strumento.

Un'esperienza culinaria completa

I libri di ricette per multicooker offrono non solo una vasta selezione di piatti, ma spesso contengono anche suggerimenti, trucchi e varianti per personalizzare le ricette in base ai propri gusti e esigenze. Inoltre, molti di questi libri offrono anche guide per la selezione degli ingredienti e consigli per l'organizzazione della cucina. In questo modo, l'utilizzo del multicooker diventa non solo una questione di preparazione dei pasti, ma anche un'esperienza culinaria completa.

Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche la nostra guida sulle differenze fra la cottura in forno a microonde combinato e quella nel multicooker.

Autore: Andrea Lelli

Immagine di Andrea Lelli

Laureato in Economia e Commercio presso l'Università di Roma Tor Vergata, Andrea Lelli fonda la ditta di ristrutturazioni edili Edil Clima Service SAS con sede in Via Costanzo Albasini 10 a Roma. Edil Clima Service è una società composta da un team di otto esperti, ognuno specializzato in una specifica mansione.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo