Se si desidera rivestire i pavimenti allo scopo di ottenere gli stessi raffinati risultati del parquet, ma a prezzi più contenuti, il laminato è la soluzione giusta.
Menu di navigazione dell'articolo
- Strati isolanti importanti per il montaggio del laminato
- Come procedere per il montaggio del laminato
Il montaggio del laminato è inoltre molto più semplice e facile della posa in opera del parquet.
Strati isolanti importanti per il montaggio del laminato
Quando si decide per il montaggio del laminato bisogna prestare attenzione in primis alla tipologia di strati isolanti che si intende utilizzare per la posa in opera.
In commercio esistono diversi tipi di strutture isolanti quali:
- l'ecologico sughero da 2 mm in rotoli;
- polistirene che può essere da 2 mm o 3 mm, in rotoli o fogli;
- abbinamenti polistirene + alluminio da 2 mm in rotoli ecc.
Come prendere le misure?
Quando si opta per il montaggio del laminato è inoltre importante prendere bene le misure ed essere molto precisi, conservando tra il laminato stesso e le pareti, vie di fuga e giunzioni per agevolare il lavoro e limitare i danni causati da possibili e future dilatazioni del materia.
La distanza minima tra pavimento e parete da tenere in considerazione in questi casi è di circa 1 cm - 1,5 cm; è necessaria inoltre la realizzazione di una copertura mediante battiscopa in legno.
L'ultima importante operazione da effettuare, è quella di sigillare in modo accurato tutti gli spazi e le giunture presenti, in modo tale da evitare anche eventuali infiltrazioni di acqua; il materiale da utilizzare per la sigillatura è solitamente il silicone.
Come procedere per il montaggio del laminato
I pannelli dei laminati possono aiutare a migliorare l’isolamento acustico e termico dall’ambiente circostante. E’ importante lasciare i componenti dei pavimenti all’interno del locale dove dovranno poi essere installati per almeno 48 ore prima del loro utilizzo, in modo da permettere l’armonizzazione delle tonalità di colore. Il locale dove deve avvenire il montaggio del laminato dovrebbe avere una temperatura che oscilla tra i 16°C e i 25°C. E’ di fondamentale importanza controllare che il pavimento in laminato sia uniforme e senza la presenza di umidità. Questo genere di materiale infatti non è adatto per locali umidi, come i bagni, le saune ecc. Di seguito sono elencati i materiali che bisogna possedere per il montaggio del laminato.
- Schiuma in polipropilene, che deve essere messa tra il pavimento già presente e quello in laminato.
- Una sega.
- Un martello.
- Una matita.
- Un metro.
- Un taglierino.
- Una corda.
- Un righello.
Nel caso in cui il materiale debba essere installato su un pavimento di cemento è importante mettere anche uno strato di barriera al vapore nella parte inferiore della schiuma. Il pavimento sottostante deve essere perfettamente pulito, asciutto e solido. Bisogna iniziare a montare il laminato da un angolo della stanza, inserendo il primo pezzo con il lato verso il muro. Gli altri pannelli saranno messi progressivamente a incastro, aiutandosi con un martello e allineandoli con precisione. Per riuscire a inserire l’ultimo pannello senza grandi difficoltà, è necessario misurare l’eccesso del laminato e tagliarlo con una sega circolare.
Nel caso in cui all’interno della stanza dove si desidera montarlo sia presente un battiscopa difficile da rimuovere, si può procedere comunque al montaggio del laminato. I pannelli devono subire un processo di sagomazione ed è fondamentale usare dei distanziatori dalla parete, per permettere al materiale di effettuare la dilatazione termica senza problemi. Generalmente è sufficiente lasciare dieci millimetri tra la parete o il battiscopa e il pavimento.
Come pulire il pavimento
Ora che sapete come avviene il montaggio del laminato scopriamo come pulirlo. Per effettuare la pulizia di pavimenti del genere è sufficiente usare uno straccio umido ben strizzato. E’ sconsigliabile usare cera, lucido o abrasivi, perchè potrebbero rendere opaca la superficie. Per togliere le macchie più difficili o lo sporco incrostato è possibile acquistare dei prodotti per la detersione specifica dei laminati. E’ preferibile applicare sotto le sedie e i tavoli dei feltrini, in modo da proteggere il pavimento da eventuali graffi.
Speriamo di avervi chiarito come avviene il montaggio del laminato.