Luci al LED di natale nella tua casa. Momenti unici di Natale
È dicembre, lo spirito natalizio finalmente si fa presente in tutti noi e piano piano comincia a riempire le nostre giornate. Le strade delle città cominciano a riempirsi di festoni e luminarie, nei negozi e nei centri commerciali le vetrine si addobbano in previsione della grande festa, i negozi di gastronomia preparano le leccornie e i menu da proporre per cene e cenoni. E anche le nostre case, che ci siano o meno bambini in fibrillazione per l'arrivo di Babbo Natale e dei doni chiesti nella letterina al Grande Vecchio del Nord, si animano di una atmosfera speciale, di colori e sapori nuovi.
Molto di questa atmosfera è resa dalle luci: e proprio di questo vi vogliamo parlare, perché ormai non si tratta più soltanto delle luci per l'albero di Natale o il presepe, ma di tutta una serie di vere e proprie luminarie per la casa che daranno un tono unico alla nostra dimora: sfruttando la tecnologia, ad esempio nell'impiego di luci led Natale le feste seranno incredibilmente luminosa e dall'atmosfera irripetibile. Il tutto, senza far salire vertiginosamente le cifre della nostra bolletta della luce.
Luci non solo per l'albero
Intanto, partiamo subito da un dato: l'illuminazione natalizia è una faccenda seria, non basta recuperare in soffitta il vecchio filo di lucine che risale all'alberello che si faceva in casa quando eravamo piccoli. Oggi le possibilità sono infinite e non rimangono certo confinate all'albero: esistono per esempio ghirlande natalizie luminose, alimentate a corrente o a batteria, che possono essere posizionate alle finestre, o in qualche caso anche sui balconi (se le luci sono studiate appositamente per l'esterno) e che renderanno immediatamente riconoscibile da lontano la vostra casa.
Un grande ritrovato tecnologico che trova una applicazione perfetta alle feste natalizie è poi la tecnologia LED. Grazie a questo tipo di illuminazione, infatti, si può avere un grande risparmio e una maggiore durata delle luminarie.
Qualcuno rimprovera alle luci di questo tipo di essere un po' troppo fredde, e in effetti questo, soprattutto se pensiamo alla allegra luce calda delle luminarie degli alberi di Natale, potrebbe essere un problema, però bisogna dire che, anche riguardo a questo argomento, i miglioramenti nella qualità delle luci sono evidenti, e le luci di Natale LED sono ormai in tutto e per tutto simili, quanto a calore, a quelle tradizionali.
Anzi, al giorno d'oggi ormai le strisce LED sono altrettanto vivaci e calde di quelle cui siamo abituati, con però diversi vantaggi in più: la dispersione di luminosità è minore, e di conseguenza anche il consumo, mentre, d'altra parte, la longevità è di molto maggiore.
Il vantaggio delle lampadine di questo tipo
Il vantaggio delle lampadine LED a basso consumo è davvero enorme: uno studio condotto da Greenpeace che, ogni anno, nelle nostre città si consumano quasi 2 milioni e mezzo di Watt per illuminare strade e case private: scegliere le luci a LED è quindi un'azione consapevole e all'insegna del risparmio energetico tanto quanto dell'inquinamento luminoso. Pensate che, comprando 100 bulbi incandescenti "tradizionali", si consumano circa 45 Watt, a fronte di un'efficienza luminosa dell'1.5%: davvero poco, tutto il resto dell'energia consumata viene disperso. Un "giro" di luci LED, invece, richiede solo 0.04 Watt per lampadina: fate voi i conti di quanto questo significhi in termini di risparmio.
Avendo a disposizione un pannello LED di luci, invece, potremo risparmiare fino all'80%, che se sommato alla maggiore durata delle lampadine fa capire quanto sia più vantaggioso scegliere luci di questo tipo per i nostri addobbi natalizi. Il costo iniziale per l'acquisto, insomma, che è senz'altro maggiore rispetto alle luci a incandescenza, viene ampiamente ripagato dai risparmi in bolletta. Non solo, l'efficienza luminosa è fino a 20 volte maggiore rispetto a quella delle lampade a incandescenza.
Naturalmente, poi, ci sono i consigli d'uso legati al buon senso: se non siamo in casa non ha davvero alcun senso consumare energia per tenere accesi gli addobbi luminosi (senza considerare che vi è anche una percentuale di rischio-incendi, soprattutto se abbiamo scelto delle lampadine economiche), così come poco senso ha pure tenerle accese in piena notte, quando tutti dormiamo e quindi avremmo poca possibilità di godercele. La soluzione ottima è ad esempio quella di un pannello LED con un timer, con cui programmare il momento di accensione e quello di spegnimento.
Oggi è anche possibile ottimizzare questi comandi grazie alla tecnologia bluetooth, e fare la programmazione direttamente da smartphone o tablet. Il consumo, inoltre, viene ridotto ulteriormente se decidiamo di usare luci a intermittenza al posto di quelle continue. Se volete risparmiare del tutto, poi, potete combinare l'efficienza del LED con quella della luce solare. Le lampadine di ultima generazione, infatti, hanno anche delle piccole centraline fotovoltaiche a cui sono sufficienti le poche ore di sole invernali per garantirne il funzionamento fino a notte inoltrata.
Sempre a proposito di sicurezza, infine, le luci LED sono una vera garanzia: generando poco calore, infatti, viene di gran lunga ridotto il rischio di incendi o altri incidenti.
Insomma, le luci di Natale LED sono la soluzione giusta: efficienti, di lunga durata e con un occhio all'ambiente: cosa volete di più?