La necessità di far intervenire un fabbro a Modena, però, può non essere solo dei privati, ma anche per titolari di aziende, uffici o attività commerciali. Il classico esempio è quello della saracinesca incastrata che non si riesce più ad aprire o a chiudere o che viene magari scassinata in caso di un tentativo di furto.
I problemi si possono presentare anche con le cassaforti e con gli armadi blindati e i fabbri riescono a risolverli nell'immediato per la maggior parte delle marche presenti sul mercato. Purtroppo a volte capita di dimenticare la combinazione necessaria per l'apertura o di spezzare la chiave nella serratura o che la serratura stessa o gli ingranaggi si guastino. Diventa quindi impossibile riuscire ad aprire lo sportello di sicurezza e la necessità di farlo può essere immediata, ad esempio se capita all'interno di un ufficio che custodisce documenti importanti sotto sicurezza.
Una fitta rete di fabbri specializzati offre il suo intervento indistintamente ad ogni ora del giorno e della notte e anche durante le festività. Si tratta di artigiani sempre reperibili in grado di recarsi sul luogo del problema anche in una sola nora dopo la chiamata. Risolta l'urgenza, poi, si mettono in piena e totale disponibilità per preparare un preventivo gratuito e senza nessun impegno nel caso in cui sia necessario un lavoro più lungo e specifico ad esempio perchè si vuole aggiungere una seconda serratura o elettroserratura ad una porta semplice o blindata per aumentarne la sicurezza. I tecnici offrono la loro consulenza per consigliare la soluzione che più si addice ad ogni specifica esingenza allo scopo di garantire l'ottenimento della soddisfazione del cliente.
L’intervento del fabbro a Modena o in qualsiasi altra località, oltre che emergenziale, può rientrare nella regolarità delle lavorazioni correlate a una ristrutturazione, in particolare nei casi di sostituzione degli infissi o di altre lavorazioni in metallo per cui è possibile usufruire anche di agevolazioni fiscali. I lavori che sono soggetti a detrazioni e bonus sono:
La detrazione è nella misura del 50% della spesa effettuata per i lavori e viene rimborsata in 10 anni in 10 rate uguali fino a un tetto massimo di spesa di 60.000 € (per le sole lavorazioni in metallo e di riqualificazione energetica. Il limite complessivo per tutte le tipologie di lavori di ristrutturazione è di 96.000 €).
Chi può richiedere le agevolazioni
Le detrazioni fino al 50% della spesa spettano ai residenti e non residenti in Italia che siano:
Inoltre, possono richiedere le detrazioni i familiari conviventi del proprietario dell’immobile, purché le fatture delle spese risultino personalmente intestate, persone fisiche, società di capitali, società di persone, associazioni professionali, enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
Per ottenere il rimborso occorre che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario o postale e con la corretta dicitura in causale, in particolare occorre indicare:
La detrazione è anche possibile nel caso in cui i lavori sono stati eseguiti con sottoscrizione di un mutuo, grazie all’intervento di una società finanziaria (banca o altro istituto di credito accreditato), e con pagamento a rate. La finanziaria effettuerà il bonifico per conto del beneficiario dei lavori alla ditta o fabbro a Modena o nella città di appartenenza che li esegue alle condizioni sopra elencate.
È onere del cliente beneficiario del bonus la presentazione della dichiarazione dei redditi (modello unico o 730), con allegate le ricevute del bonifico e le fatture delle spese effettuate a lui intestate, la pratica Enea e la ricevuta del suo invio all’Enea. Se i lavori sono effettuati dal proprietario dell’immobile, occorre conservare la dichiarazione di consenso all’esecuzione dei lavori.
Attualmente, se si vuole prendere in affitto un locale adibito ad abitazione, è necessario sottoscrivere un contratto con il padrone di casa o con l'organizzazione proprietaria dell'immobile.
Se si dispone di contratto con Equo canone, non è possibile disdettarlo per i primi 4 anni, neppure nel caso in cui il proprietario abbia la necessità di riavere l'immobile per adibirlo come propria abitazione.
I self storage sono servizi in mano ad una compagnia apposita, oppure sono degli spazi in mano a compagnie di trasloco, e di norma vengono affittati e utilizzati attraverso un noleggio a base mensile.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Comprare casa non è certamente un processo semplice. Leggere i giornali specializzati, informarsi sul Web, visitare gli immobili in vendita o studiare la planimetria di una casa in costruzione è importante ma può non bastare. Ecco alcuni consigli utili per chi ha deciso di comprare casa.
La compravendita di un immobile comporta sempre la conoscenza approfondita di tutte le spese accessorie per fare un acquisto sicuro. È necessario infatti stipulare il contratto, richiedere un mutuo presso una banca e occuparsi del pagamento delle relative rate. Oltre poi al rogito, al compromesso e ad altre operazioni obbligatorie e utili a rendere legale la compravendita stessa, bisogna inoltre preoccuparsi del pagamento delle tasse sulla prima casa.
Sono disponibili molti siti e portali che mettono a disposizione la funzione "Calcola il Mutuo online": si tratta di software che prendono in considerazione tutti i parametri necessari per dare una stima (o previsione) dell'importo della rata mensile del piano d'ammortamento.
Prima dell’invenzione dell’estintore venivano utilizzati dei sistemi portatili di estinzione di piccole dimensioni. Lo sviluppo di agenti estinguenti che permettono il lancio dell'agente estinguente a grande distanza ha permesso poi la realizzazione degli estintori moderni.
Le offerte luce e gas Placet sono entrate in vigore da poco più di due mesi: Placet è l'acronimo di Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela, ma per capire meglio di che cosa si tratta è opportuno un approfondimento più accurato. Si tratta, in pratica, di offerte sperimentali che vengono messe a disposizione delle piccole imprese e dei clienti domestici che al momento si avvalgono ancora del servizio di maggior tutela, in attesa del passaggio obbligatorio al libero mercato che avverrà - a meno di ulteriori ma improbabili rinvii - nel luglio del prossimo anno.