KONE 24/7 Connected Services™ rivoluziona il concetto di manutenzione proprio con l’intelligenza artificiale e, grazie al Cloud IBM With Watson™, utilizza la manutenzione predittiva su tutti gli impianti collegati in rete. E lo fa in tempo reale.
Non tutti i segnali di malfunzionamento sono visibili da subito, soprattutto quando ad essere compromessi sono componenti elettronici. Il monitoraggio costante di KONE 24/7 Connected Services™ registra tutti i segnali premonitori che potrebbero causare un guasto o guasti ricorrenti, chiama in causa il tecnico quando necessario ed evita il guasto stesso.
L’intervento del tecnico può avvenire anche prima della segnalazione, perché l’intelligenza artificiale ha già segnalato l’anomalia. Il manutentore, nella maggior parte dei casi, conosce in anticipo il tipo di intervento da effettuare e arriva preparato.
Inoltre, il responsabile dell’impianto può controllare l’attività di KONE 24/7 Connected Services™ dal portale KONE Online o tramite l’app KONE Mobile sul proprio telefono. Nel caso in cui si renda necessario fermare l’impianto, ha più informazioni su tempi e dettagli dell’intervento e può prevenire e gestire meglio i possibili disagi per l’utenza.
I vantaggi della manutenzione predittiva sono a portata di mano per tutti: proprietari, amministratori, facility manager e altre figure responsabili della mobilità in condomini, uffici, ospedali, edifici commerciali. KONE 24/7 Connected Services™ funziona su qualsiasi impianto, dà accesso a informazioni complete in tempo reale, semplifica il lavoro di gestione e garantisce la sicurezza degli utenti.
Il cosiddetto "mutuo affitto" è una formula nata in tempi recenti con la quale gli istituti di credito vengono incontro alle esigenze di quanti abbiano bisogno di un prestito ma che non possano permettersi di pagare interessi troppo alti.
Il deposito cauzionale (o cauzione) viene richiesto dal proprietario che affitta all'inquilino come garanzia per le obbligazioni assunte all'interno del contratto di locazione; esso nello specifico assicura il pagamento dei canoni e la buona conservazione dei locali. Rientra dunque nelle dinamiche dei diritti e dei doveri dell'inquilino e del proprietario.
Con il termine affitto d'azienda è indicata l'acquisizione di un diritto di godimento e di tutti i poteri di gestione di un complesso aziendale di proprietà del locatore, da parte di un conduttore dietro corrispettivo. A regolamentare l'affitto d’azienda è l'articolo 2562 del codice civile che dispone l'applicazione delle norme relative all'usufrutto d'azienda (articolo 2561) e quelle generali in tema d'affitto (articoli 1571-1654).
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Il valore catastale di un immobile ha notevole rilevanza sia nel caso di compravendita, sia ai fini della definizione dell’imponibile IMU. La Legge Finanziaria del 2006 ha stabilito che, nel caso di trasferimento di proprietà di immobili a uso abitativo e delle relative pertinenze si venga tassati in base al valore catastale, anziché al corrispettivo patteggiato tra le parti e iscritto nell’atto notarile.
Il comodato d'uso di immobile rappresenta una forma di contratto di locazione con cui è possibile prendere in consegna un immobile per un periodo di tempo determinato, con il dovere di riconsegnarlo al proprietario.
L’acquisto di un immobile e la conseguente richiesta di un mutuo, comporta un’attenta valutazione e analisi delle varie offerte proposte dagli istituti di credito. L’aspetto fondamentale da tenere in considerazione prima della sottoscrizione, è sicuramente dato dalla scelta del tasso d’interesse che verrà applicato al piano di ammortamento.
Appena apriamo un giornale, guardiamo un telegiornale o ascoltiamo la radio sentiamo spesso e volentieri parlare del cosiddetto MEF: detto così può suonare strano o qualcosa comunque difficile da comprendere ma in realtà non è altro che l’acronimo che racchiude al proprio interno il Ministero dell’Economia e della Finanzia dell’Italia.
La rilevazione dei consumi del gas può verificarsi secondo diverse modalità: lettura diretta del contatore; autolettura da parte del Cliente e trasmissione della stessa a Eni S.p.A., mediante numero verde dedicato o sito internet.