“Non aprire a nessuno”, quante volte si sente ripetere questa frase prima di aprire il portone di casa o della propria palazzina? Il rischio truffa è infatti sempre dietro l’angolo e anzi i casi si sono moltiplicati, con i truffatori che si sono ingegnati nel trovare tanti escamotage per entrare nelle abitazioni private. I soggetti più deboli, come gli anziani, sono quelli più a rischio e molte volte viene usato proprio il citofono per intrufolarsi nelle case private. La questione è molto sensibile perché ad oggi i truffatori hanno raggiunto un livello di preparazione molto elevato, tanto che studiano la strategia fin nei minimi particolari, dalle abitudini del quartiere agli orari in cui attivarsi per la frode. Finti agenti di qualsiasi ambito, finti idraulici o elettricisti, addetti alle vendite, tanti sono i motivi per truffare il popolo degli anziani e questo viene fatto proprio attraverso gli apparecchi accanto al portone di casa. Il consiglio in questo caso è di non aprire mai a sconosciuti ed avvisare parenti o familiari di quando c’è bisogno di risolvere un problema o un guasto all’interno dell’abitazione. Attenzione anche ai giovani e ai corsi di formazione proposti via citofono da persone che hanno in mente solo quello di fare soldi promettendo un falso futuro impiego nel mondo del lavoro. Quest’ultima sembra che stia diventando la nuova frontiera del business di queste persone disoneste.
Le locazioni a canone libero durano formalmente 4 anni, ma nella maggioranza dei casi, arrivano fino agli 8. In caso di mancanza di disdetta motivata da precise ragioni imposte dalla legge, il periodo di locazione è infatti automaticamente rinnovato, per la prima volta, di altri 4 anni.
Nel momento in cui si decide di mettere il proprio appartamento o la propria casa in affitto, è possibile prendere in considerazione l'ipotesi di affidarsi ad una agenzia che si occupi della mediazione fra il proprietario e l'eventuale affittuario.
Il contratto di locazione abitativa agevolata, detto anche affitto a canone concordato, è una tipologia di locazione introdotta a fine anni ’90 con la legge del 9 dicembre 1998, n. 431. La possibilità di stipulare un contratto di locazione abitativa agevolata è riservata alle abitazioni presenti in comuni ad alta densità abitativa che abbiano stipulato una convenzione con le associazioni di categoria.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Comprare casa non è certamente un processo semplice. Leggere i giornali specializzati, informarsi sul Web, visitare gli immobili in vendita o studiare la planimetria di una casa in costruzione è importante ma può non bastare. Ecco alcuni consigli utili per chi ha deciso di comprare casa.
Se non si è soddisfatti del proprio mutuo è possibile tentare una rinegoziazione con la banca erogatrice. Questa può rifiutarsi, ma sono possibili altre alternative. Vediamo quali.
Le statistiche rivelano che gli italiani che acquistano una casa ricorrono – nell’80% dei casi – al mutuo. Quando si decide di comprare casa affidandosi alla possibilità di accendere un mutuo si commette spesso l’errore di sottovalutare la propria capacità di mutuo-acquisto vale a dire l’importo massimo che una banca è disposta ad erogare in base alle garanzie e condizioni del richiedente.
Certificazione per l'impianto elettrico: con il decreto ministeriale 37 del 2008 (dm 37/8), entrato in vigore il 27 marzo, è possibile certificare l'impianto elettrico di casa, del negozio, ufficio o piccola azienda nonostante non si abbia la documentazione specifica.
Entro quanto bisogna pagare le bollette? Chiaramente, il pagamento delle bollette deve avvenire entro la data di scadenza riportata sulle stesse, saldando completamente l’importo, altrimenti saranno considerate insolute a tutti gli effetti. Vediamo cosa succede nel caso di una bolletta scaduta da 10 giorni.