opinioni sui serramenti. Il risparmio sulla bolletta di gas e luce che gli infissi possono portare, così come la capacità di un serramento di fare isolamento sia termico che acustico sono fattori di notevole importanza. Oggi, i serramenti, a prescindere dal fatto che siano costruiti con pvc, legno e alluminio o composti da combinazioni di alcuni di questi materiali, hanno fatto passi da gigante in termini di resa estetica e soprattutto di efficienza energetica.
Al giorno di oggi tutti guardano l’efficienza energetica e molti di coloro che cercano lo fanno a fronte degli sgravi dati dall’Ecobonus. La maggior parte dei serramentisti italiani deve fare i conti con i propri clienti che desiderano sia qualità ottima che prezzo contenuto. Come è possibile unire queste due richieste? Spesso non è possibile e infatti artigiani e piccole aziende del nostro paese fanno capire ai loro clienti come un serramento di qualità giustifichi un costo talvolta elevato, specialmente se realizzato in legno alluminio o alluminio. Questa combinazione di materiali è sicuramente tra le più innovative sul mercato e in termini di efficienza energetica.
Quei clienti – e stando alle opinioni sui serramenti non sono proprio pochi – che non riescono in alcun modo a rinunciare alla gradevolezza del serramento in legno e al contempo ne odiano la frequente necessità di manutenzione, trovano delle soluzioni alternative. Chi vuole affidarsi alla resa estetica del legno e alla sua efficienza energetica, ma ne teme la resistenza, sceglie di applicare una cover esterna al serramento, creata in alluminio e spessa 1 centimetro. Così l’occhio sarà ingannato vedendo sempre legno mentre il serramento godrà di durata e robustezza.
Proprio per questo evidente passo avanti nel settore dei serramenti porte e finestre vecchie e malconce non ingannano più, nemmeno un inesperto acquirente e, soprattutto, deprezzeranno la casa di fronte all’agente immobiliare.
Quando decidi di mettere la tua casa sul mercato immobiliare, prima di andare a fare visita alle varie agenzie della zona e di stabilire il prezzo al di sotto del quale mai scenderai, onde evitare di svalutare la tua abitazione, mettiti nei panni di chi cerca casa e prova a pensare che:
Un’altra strategia vincente in fatto di serramenti e di tutte quelle opinioni che potrai sentire in fatto di porte e finestre, potrebbe essere sostituire i serramenti della tua abitazione prima di metterla sul mercato. Così facendo il potrai rientrare di buona parte dell’investimento grazie agli incentivi dell’Ecobonus, prorogato anche per l’anno 2018 e vedere il prezzo della casa che vuoi vendere crescere notevolmente, vedendo scritto di fianco alle foto dell’abitazione la voce “finiture di pregio”.
Nel linguaggio collettivo è ormai abitudine utilizzare i termini serramenti e infissi impropriamente, come se questi fossero dei sinonimi. Chi però è esperto del settore, sa che in realtà sono due elementi distinti e separati, utilizzati in genere per le opere di rifinitura di un edificio. Se si combinano infissi e serramenti insieme, di vari materiali, si possono creare ottimi sistemi di chiusura come, porte e finestre.
Il reale significato del termine infisso, è da intendere nella funzione che questo elemento ha dal punto di vista architettonico. Gli infissi infatti corrispondono a strutture perimetrali rigide e fisse, attaccate al muro grazie all’impiego di viti e tasselli, attraverso un controtelaio in muratura. Ogni infisso ha la funzione di supporto a uno o più serramenti, permettendone l’apertura e la chiusura a battente, a vasistas, scorrevole o a libro.
Nel nostro mercato, esistono modelli adatti a ogni esigenza e a tutte le fasce di prezzo possibili ma, sostanzialmente, si possono differenziare due grandi gruppi: gli infissi per esterni, pensati in legno, alluminio, acciaio e pvc, progettati per essere resistenti a sbalzi termici e all’azione degli agenti atmosferici e, gli infissi per interni, costruiti comunemente in legno e alluminio per facilitare al meglio l’applicazione dei serramenti che permettono di dividere una stanza dall’altra. Definire invece cosa sono i serramenti in ambito architettonico, risulta più facile: essi consentono il ricambio dell’aria all’interno di una stanza, servono per regolare la quantità di luce e calore e consente, come già annunciato prima, il passaggio da un ambiente interno, ad uno esterno.
I serramenti possono essere con ante battenti o scorrevoli, per cui risultano elementi mobili ma, in alcuni casi, possono anche essere strutture fisse, come pannelli e vetrate. In entrambi i casi, il serramento deve essere fissato al telaio dell’infisso, attraverso cerniere o appositi sostegni, creando un sistema di apertura e chiusura.
Il cosiddetto "mutuo affitto" è una formula nata in tempi recenti con la quale gli istituti di credito vengono incontro alle esigenze di quanti abbiano bisogno di un prestito ma che non possano permettersi di pagare interessi troppo alti.
Le locazioni transitorie si effettuano quando il proprietario o l'inquilino hanno la necessità di affittare momentaneamente un alloggio. La natura transitoria va dichiarata nel contratto e quella dell'inquilino va accertata attraverso una documentazione specifica da allegare al contratto stesso.
Il comodato d'uso di immobile rappresenta una forma di contratto di locazione con cui è possibile prendere in consegna un immobile per un periodo di tempo determinato, con il dovere di riconsegnarlo al proprietario.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Comprare casa non è certamente un processo semplice. Leggere i giornali specializzati, informarsi sul Web, visitare gli immobili in vendita o studiare la planimetria di una casa in costruzione è importante ma può non bastare. Ecco alcuni consigli utili per chi ha deciso di comprare casa.
Gli immobili strumentali rappresentano una particolare tipologia di bene. In pratica si distinguono in quanto vengono comprati dalle aziende per esercitare le proprie attività. Sottolineiamo il fatto che esistono:
Fino a qualche anno fa e più precisamente quando ancora non c’era stata la crisi del mercato delle compravendite in ambito immobiliare, il mutuo a copertura totale del valore dell'immobile, era facilmente offerto dagli istituti di credito.
La DIA è una dichiarazione con la quale si denuncia all’amministrazione competente l’intenzione ad avviare dei lavori in campo edile; disciplinata dal D.P.R. 380/2001, il provvedimento è incluso in una serie di norme che vanno a formare il Testo Unico per l’edilizia.
Che cos'è? Il MAV è l’acronimo di Pagamento Mediante Avviso. Il Mav è un bollettino il cui pagamento segue una procedura interbancaria standard.