Alcuni consigli per l'arredamento della tua casa
Tutti vorrebbero una casa che sembri appena uscita da una rivista di design, ma spesso bisogna fare i conti con spazi e budget limitati. Avere una casa che sia arredata con gusto e rispecchi la nostra personalità, non è però impossibile, ecco alcuni segreti per raggiungere quest’obbiettivo.
Andiamo per ordine, analizzando una per una le stanze che in genere compongono le nostre case. La principale caratteristica dell’ingresso dovrebbe essere quella di rivelarsi funzionale, prevedete quindi un appendiabiti, uno svuota tasche e un porta ombrelli, anche uno specchio per un ultimo controllo prima di uscire di casa potrebbe essere una bella idea, inoltre può servire per dare la sensazione di uno spazio più grande di quanto in realtà non sia. Pensate all’ingresso sia per semplificare la vostra vita, che quella dei vostri ospiti o chi comunque frequenta, stabilmente o occasionalmente casa vostra. Riflettete sempre sulle sue necessità.
Alcune idee per il salotto
Nel salotto serve un divano o in alternativa un paio di poltrone, non sottovalutate poi l’utilità di un tavolino e di una parete attrezzata che possa ospitare la tv, ma anche libri, foto e soprammobili, dando alla stanza un aspetto ordinato e al contempo anche curato e moderno. Se non avete una camera per gli ospiti, optare per un divano letto può essere un’ottima soluzione. Dei quadri alle pareti, delle lampade e delle piante possono dare personalità e calore all’ambiente, ma non esagerate. Una casa bella e moderna non deve essere troppo piena di cose, vanno fatte delle scelte. Questo peraltro vi semplificherà non poco la vita nelle pulizie e le altre faccende quotidiane.
Ecco come proseguire con la cucina
In cucina cercate sempre di ottimizzare al meglio gli spazi e prevedete piani di lavoro ampi e in posizioni comode. La cucina è una stanza molto importante, spesso capita che negli appartamenti venga un po’ trascurata e vi si dedichi poco spazio. Anche se non potrete avere la cucina di un ristorante stellato, con un po’ di impegno potrete comunque renderla un ambiente gradevole e funzionale. Sfruttate gli spazi, anche in altezza, magari con mensole e mobiletti nei quali riporre ciò che non usate quotidianamente, tenete sempre vicino e facilmente raggiungibile invece quello che vi serve più spesso per preparare i vostri manicaretti.
Bagno
In bagno prestate attenzione ai dettagli, ad esempio alla scelta della rubinetteria, non solo sul piano estetico, ma anche funzionale. Dei buoni miscelatori vi aiuteranno a tenere costante la temperatura dell’acqua e al contempo a risparmiare energia.
Un bello specchio, magari recuperato in un mercatino, qualche candela e la scelta di piastrelle dai colori e decori particolari, potranno fare il resto. Magari non avrete una vera e propria SPA in casa, ma di certo potrete creare con piccoli accorgimenti un’oasi domestica nella quale rilassarvi, prendervi cura di voi e ricaricarvi.
Per finire, la camera da letto
In camera da letto giocate con i colori di pareti, tende e copriletto, per creare con il minimo sforzo un ambiente rilassante, confortevole e che vada incontro ai vostri gusti. Questa stanza deve diventare la vostra tana, il vostro rifugio, il luogo dove vi potete finalmente rilassare del tutto.
Evitate luci troppo forti e anche un eccesso di tecnologia, la tv può avere un suo spazio, ma non deve diventare protagonista, come ad esempio potrà invece essere in salotto.
Ricordate che basta poco, come una lampada sul comodino o dei morbidi e colorati cuscini, per cambiare in meglio il volto di una camera.
In qualsiasi stanza di casa, quando dovete pensare o ripensare l’arredo, in tutto o in parte, tenete sempre in mente l’uso che fate e andrete a fare dello spazio. Ogni stanza deve rispondere a delle necessità, in primis funzionali, in seconda istanza anche estetiche. A volte piccoli accorgimenti possono dare risultati sorprendenti.