Normative
Come sappiamo, comprare casa, non è la cosa più semplice che esista e le pratiche di acquisto e vendita sono regolate da numerosi leggi che a volte possono anche risultare incomprensibili. La sezione normative del nostro sito racchiude in sè tutte le ultime, ed aggiornate, notizie che riguardano norme e tributi fiscali ma anche regolamenti sulle questioni condominiali e documentazioni necessarie per le pratiche di mutuo o per l’affitto di un immobile in modo tale da semplificare la comprensione delle procedure.
Buone notizie per chi progetta il rinnovo di casa propria nei prossimi mesi: la Legge Finanziaria ha prorogato per tutto il 2019 i Bonus Casa, ovvero le agevolazioni fiscali che permettono di ottenere importanti vantaggi economici quando si svolgono determinati lavori sul proprio immobile.
Oggettivamente sono pochi coloro che, finiti gli studi e intrapresa la carriera lavorativa, possono godere del possesso di uno o più immobili. A maggior ragione chi non è in possesso nemmeno della prima casa si vede giustamente costretto a contrarre il famigerato mutuo con le banche al fine di dire ‘questa è casa mia’. Ma piuttosto che fossilizzarsi sulle eventuali espressioni verbali che possono essere più o meno significative lo stesso fatto di non pagare mensilmente ‘canoni’ affittuari senza riuscire ad avere riscontri futuri è un grande passo. Ma cosa è un mutuo?
Appena apriamo un giornale, guardiamo un telegiornale o ascoltiamo la radio sentiamo spesso e volentieri parlare del cosiddetto MEF: detto così può suonare strano o qualcosa comunque difficile da comprendere ma in realtà non è altro che l’acronimo che racchiude al proprio interno il Ministero dell’Economia e della Finanzia dell’Italia.
La modulistica della DIA, scaricabile praticamente dai siti di tutti i comuni d’Italia, include tutti i dati necessari a poter avviare i lavori di ristrutturazione, restauro e demolizione di un immobile, purché siano previsti da un piano regolatore.
Per evitare telefonate di natura promozionale, commerciale o per non ricevere più sondaggi telefonici, dall'1 Febbraio 2011 è possibile iscriversi a un organo nato proprio per questo scopo, il Registro delle opposizioni, regolamentato dal decreto 178 del 7 settembre del 2010 e la sua gestione è stata affidata dal Ministero dello Sviluppo Economico/Dipartimento per le Comunicazioni alla Fondazione Ugo Bordoni.
Le forme di testamento che la determinano
- olografo: scritto a mano
- pubblico: viene stilato da un notaio che provvede a eseguire le richiste redatte dal testatore; il notaio, inoltre, deve rovvedere alla registrazione e successivamente alla conservazione del testamento;
- segreto: è olografo, viene depositato e successivamente sigillato da un notaio esterno che non è a conoscenza del contentuto e poi si occuperà della conservazione.
Tutti questi tipi di testamento dovranno essere pubblicati da un notaio al momento della morte del testatore.
Nella vostra abitazione è fondamentale non solo tenere conto del buon funzionamento dei vostri elettrodomestici e degli impianti di riscaldamento, di acqua,di aria condizionata ecc. ma anche delle classi degli immobili; è importante occuparsi del risparmio energetico e del rispetto dell'ambiente e della natura, in modo tale da tutelare la nostra stessa salute.
La DIA, o Denuncia di inizio delle attività, è un documento che va presentato presso ufficio tecnico del comune nel quale si intendono effettuare determinati tipi di lavori edili. La normativa che regola i campi di applicazione, l’iter per la consegna e le tempistiche per il suo accoglimento è sancita dal D.P.R. 380/2001, che prende il nome di Testo Unico per l’edilizia.