Logo di Padroni di Casa

Il Sistema Dolby Surround, indicato dall'apposito logo, sta ad indicare uno standard audio creato dalla Dolby Laboratories sviluppato dal meno potente Dolby Stereo. Oggi è un sistema audio multicanale implementato nell'home video, nella TV, nei videogiochi: un sistema audio stereofonico.

Menu di navigazione dell'articolo

Spesso su dispositivi elettronici (amplificatori, lettori DVD) o prodotti (videogiochi, DVD) è possibile trovare il logo del sistema Dolby Surround:

  • Dolby Surround,
  • Dolby Surround Pro Logic II,
  • Dolby Stereo
  • Dolby Stereo Spectral Recording

Il sistema è stato implementato nell'home video dai primi anni '80. Oggi i DVD presentato dei sistemi audio digitali più evoluti, come il Digital, il DTS, l'MPEG Multichannel e il PCM.

Decodificatore compatibile con l'audio 

Se in casa volete riprodurre un video in audio Dolby Surround è necessario possedere un decodificatore compatibile. L'azienda Dolby Lavoratories ha creato dei decoder specifici in grado di decodificare l'audio di tipo DS anche se con un livello di qualità leggermente più basso rispetto a quello usato nel settore cinematografico.
A volte i film trasmessi nelle sale vengono poi pubblicati in DVD - Video in queste modalità audio e non in Dolby Surround come appare nella copertina del prodotto.

Consigli utili per la scelta dell'impianto dolby surround per la casa

Di seguito riportiamo alcuni consigli pratici se scegliete di acquistare un impiantoDolby Surround per la casa.
Di solito il sistema di riproduzione sonora più impiegato è il sistema 5.1. in cui lo spettatore ha tre altoparlanti di fronte (uno a sinistra, uno al centro e uno a destra), due altoparlanti dietro (a sinistra e a destra) che emettono tutti i suoni a frequenza media e alta, più un subwoofer collocato in qualsiasi punto dell'ambiente che produce i bassi.
Una variante è il sistema 6.1 composto da un ulteriore altoparlante collocato tra i due altoparlanti posteriori allo scopo di rinforzare i suoni provenienti da sorgenti sonore virtualmente posizionate proprio alle spalle dello spettatore.
La TV quindi deve essere posta al centro della stanza e le casse devono essere sistemate correttamente in termini di altezza e posizione. Ricordate inoltre che ci saranno molti cavi da collegare per altoparlanti e casse.

Home Theatre e Dolby Surround per l'impianto di casa

Per gli amanti del cinema, è spesso importante riuscire a ricreare nella propria casa le stesse emozioni che si vivono guardando un film all'interno di una sala cinematografica. Oggi è possibile tutto questo grazie agli apparecchi Home Theatre, che riescono a restituire le medesime sensazioni di ascolto e visione del cinema, riproducendole a livello domestico.
Esistono diversi tipi di Home Theatre che cambiano in base ai sistemi audio e video previsti; i prezzi variano proprio in base alle sue componenti aggiuntive.
L'Home Theatre nasce nel 1982 e attualmente le case produttrici più conosciute sono: Bose, Sony, Kenwood, Pioneer, Panasonic, Philips, Samsung, Yamaha, Aiwa, JVC, Harman Kardon,Onkyo. Il monitor dell'Home Theatre deve essere LCD, LEDo al Plasma e deve essere di grandi dimensioni; per aumentare la qualità di visione, potrebbe poi essere utile un videoproiettore. Il Televisore dell'Home Theatre deve inoltre essere ad alta definizione (HD ready o Full HD).

Suoni e audio nei sistemi Home Theatre

Immagine per Dolby Surround

L'audio invece deve essere provvisto di molti canali, minimo quattro, diffusi da determinati altoparlanti e casse; due di esse andranno collocate dietro lo spettatore; i ricevitori e i diffusori più utilizzati nell'Home Theatre sono: a tre, due o una via; i più comuni woofer e tweeter; i meno costosi full-range.

I suoni surround che l'Home Theatre deve supportare sono invece: quello dei DVD, il Dolby Digital; DTS; quello dei videogame, il Dolby Pro Logic; Dolby Pro Logic II, per videocassette e televisione; Dolby Pro Logic Iix; THX-Certified; Dolby Digital EX; DTS Neo 6; DTS-ES.

Area ricreativa in casa: quali sono le caratteristiche fondamentali 

Ci sono degli oggetti che noi usiamo regolarmente tutti i giorni in più momenti, in luoghi diversi ma non prestiamo tanta attenzione sulla qualità degli stessi e soprattutto su quale beneficio possano portare a noi stessi.

La sedia, di questo parliamo, risulta di importanza fondamentale, sia a casa in un eventuale area ricreativa sia nei nostri posti di lavoro. Eh sì perché una buona postura rappresenta la “salvezza” per la nostra schiena, troppe volte sottoposta a mosse o posizioni che ne minano la stabilità procurandoci fastidi o addirittura dolori. Non solo: alle sedie possiamo anche aggiungere comode poltrone, divanidivanetti, poltroncine magari per gli spazi della casa che vedono il tempo libero, la sala studio dei ragazzi, l'area ricreativa, una stanza per vedere la nuova tv led o per stare sul pc.

Ma per trovare prodotti di qualità in questo settore bisogna affidarsi senza dubbio a persone qualificate, aziende che hanno fatto della professionalità e del lavoro il loro biglietto da visita. E’ il caso di quelle aziende che ad esempio propongono sedie da ufficio economiche come abbiamo detto in precedenza ma che in realtà presentano un catalogo ben più ampio, che tocca le varie esigenze dei clienti, di chi richiede un certo tipo di prodotto, il tutto testimoniato dalle migliaia di persone che magari attraverso una recensione ne confermano i pregi e l’affidabilità. Sul portale è possibile trovare le sedie da ufficio o adatte ad un'area ricreativa, della migliore qualità insieme ad un rapporto e servizio al cliente di assoluto livello. Ma la scelta è ampia anche tra una importante gamma di sedie ergonomiche, fabbricate con i migliori materiali e con invio interamente gratuito.

Tutto questo non deve però farci pensare che la comodità è soltanto per le questioni lavorative, come abbiamo detto anche un'area ricreativa in casa è fondamentale. Ovvio, gli arredamenti di ufficio richiedono fantasia e praticità ma si sbaglia a pensare che sia solo questo il caso. Tutt’altro, perché ad esempio all’interno delle nostre abitazioni spesso ci sono aree ricreative per la nostre passioni, i nostri momenti di riposo e relax. E allora, come accennato all’inizio, ecco qui che non è difficile trovare sale in cui vedere comodamente la tv oppure un'area ricreativa in cui si passano momenti al pc a giocare ai videogiochi, si gioca a biliardo o biliardino o alla console.

Godere di un'area ricreativa nell’assoluta comodità: dal video gioco alla console passando per il biliardo

Anche in questi casi alcuni fattori non sono degli aspetti secondari: unire relax e comodità arricchisce ancora di più i nostri ambienti più intimi e la nostra salute. Lo stress accumulato durante la giornata può essere scaricato del tutto trascorrendo a casa momenti tranquilli e soprattutto facendo ciò che amiamo e ci fa stare bene. E allora è possibile creare uno spazio o un'area ricreativa con la massima comodità, con le giuste poltrone, le sedie adatte, i divani giusti per trasformare un semplice momento di riposo in una ricarica effettiva. Non esitare allora, contatta subito chi davvero potrà consegnarti prodotti di alta qualità, che ha a cuore la piena soddisfazione del cliente scegliendo tra gli articoli che meglio si adattano a quella che è la tua idea di relax, riposo, casa e tempo libero.  

ricreazione

I bambini necessitano anche a casa di uno spazio dedicato al gioco che non sia la cameretta o un’area ricreativa che sia opportunamente allestita all’interno della cameretta stessa in assenza di spazio

Come allestire un’area ricreativa  

È importante creare un’area ricreativa per bambini a casa per tante buone ragioni: si diversifica il gioco e i bambini si distraggono dall’uso di dispositivi e giochi digitali che molti genitori – in modo non sempre educativo – regalano ai figli troppo prematuramente. L’allestimento di un’area ricreativa dedicata ai più piccoli favorisce anche la socialità e la personalità del bambino nel momento in cui ha uno spazio “privato” in cui accogliere gli amici per un pomeriggio di giochi, festeggiare il compleanno, organizzare un pigiama party. La difficoltà di allestire un’area ricreativa in casa per i bambini è proprio lo spazio che deve “studiato” e organizzato in modo intelligente fornendo la giusta libertà di movimento, ma in uno spazio delimitato. Con uno sforzo altrettanto creativo da parte dei genitori, nonché economico, è possibile realizzare una zona per il divertimento dei più piccoli anche a casa.

Organizzare un mini-parco giochi casalingo è un’impresa ma non impossibile. La prima cosa fare è individuare la zona della casa ideale per poter allestire un’area ricreativa baby. Lo spazio deve essere necessariamente delimitato da staccionate gommose protettive e ben identificato dal bambino affinché lo riconosca proprio e non senta la necessità di “sconfinare” per noia negli altri ambienti. L’area ricreativa deve, quindi, essere ricca di quei giochi e interessi del bambino nella sua specificità e originalità. Infine, bisogna garantire la sicurezza del bambino in un ambiente senza spigoli o troppo angusto.

Autore: Andrea Lelli

Immagine di Andrea Lelli

Laureato in Economia e Commercio presso l'Università di Roma Tor Vergata, Andrea Lelli fonda la ditta di ristrutturazioni edili Edil Clima Service SAS con sede in Via Costanzo Albasini 10 a Roma. Edil Clima Service è una società composta da un team di otto esperti, ognuno specializzato in una specifica mansione.