Cura del giardino: come scegliere la motosega da potatura
Una motosega da potatura è un'aggiunta necessaria al kit di attrezzi da giardino in quanto ideale per tagliare in modo rapido e facile i rami degli alberi. Inoltre se l’operazione viene eseguita correttamente, può migliorare l'aspetto estetico e soprattutto la salute di un arbusto. La motosega da potatura tra l’altro vanta una lama estremamente affilata e intercambiabile a seconda della tipologia di taglio che si intende effettuare. In riferimento a quanto sin qui premesso, di seguito sono riportati le descrizioni e alcuni suggerimenti su come utilizzare una motosega da potatura affinché svolga il lavoro in modo rapido e semplice.
Che cos’è una motosega da potatura?
Come si evince dal nome stesso una motosega da potatura va utilizzata per sfoltire svariate tipologie di alberi e arbusti in un qualsiasi contesto verdeggiante sia esso un giardino o un luogo di campagna. Detto ciò va altresì aggiunto che si tratta di un utensile molto versatile e che consente di lavorare in massima sicurezza sia da terra (potatura di una siepe) che a determinate altezze (sfoltimento di alberi). Ovviamente affinché ciò sia possibile, è fondamentale disporre dello strumento giusto e potente come ad esempio quello da 1,5 kW che permette di tagliare alberi con tronchi di diametro medio o piccolo.
Le specifiche tecniche della motosega da potatura
Quando si tratta di scegliere una motosega da potatura è necessario analizzarne a fondo le specifiche tecniche e le funzionalità che è in grado di offrire. In primis bisogna considerarne la compattezza e in tal senso una motosega da potatura professionale vanta questo requisito, e di conseguenza risulta molto meno ingombrante rispetto ad altri modelli presenti sul mercato tradizionale ed online. In secondo luogo, va valutato il peso che nel caso del suddetto modello è inferiore agli standard, così come la presenza della barra corta ossia quella di guida di potatura variabile da 25 a 35 cm di lunghezza.
Per fare degli esempi in merito, è importante sottolineare che alcuni modelli di motosega da potatura montano barre da 25 cm, mentre altri sono in grado di eseguire il lavoro sia con barre da 30 che da 35 cm. Infine va detto che la motosega in oggetto vanta un’impugnatura molto alta e pratica, in quanto tutti gli altri pulsanti indispensabili si trovano nella medesima posizione come nel caso della leva di accelerazione o di arresto. La versatilità del modello di motosega da potatura va tuttavia oltre quanto sin qui descritto. Lo strumento infatti monta non solo le lame standard, ma consente anche di sostituirle all’occorrenza con altre come quella corta, triangolare o a punta sottile. A margine vale la pena aggiungere che la gamma di motoseghe da potatura si propone di tre tipologie ossia con alimentazione a benzina, elettrica oppure a batteria.
Come scegliere la motosega in base alla tipologia di potatura
Una volta messi in luce i grandi vantaggi offerti da una motosega da potatura, va aggiunto che la scelta di un modello è subordinata anche alla tipologia di lavori da fare, alla frequenza di utilizzo e alla durata delle operazioni. Questi tre fattori sono determinanti in quanto consentono di acquistarla in relazione agli arbusti e al tipo di legno che vantano (duro o morbido), così come in termini di potenza. Quest’ultima stabilisce la forza del motore che deve essere proporzionata alla quantità di lavoro che l’utensile deve svolgere e in base allo spessore dei rami da tagliare. In generale, le motoseghe da potatura a scoppio sono quelle più potenti disponibili oggi sia sul mercato tradizionale che sugli store online preposti alla vendita di utensili e strumenti per il giardinaggio fai da te.