I canoni dell'arredamento moderno mettono continuamente in discussione la disposizione di componenti all'interno di una stanza, così da stravolgere l'equilibrio del contesto abitativo. Questa è la ragione principale che ha spinto i professionisti del settore a sperimentare tutte le possibili soluzioni utili all'ammodernamento globale dell'arredo interno di un'abitazione privata, fornendo ai coinquilini alternative di qualità e funzionali ad ogni specifica esigenza.
Menu di navigazione dell'articolo
Ad esempio può essere utile trasformare un ripostiglio poco utilizzato in una vera e propria lavanderia, capace di contenere tutti gli elettrodomestici e i servizi indispensabili per le operazioni di lavaggio quotidiano.
Come trasformare un ripostiglio in lavanderia
Per prima cosa occorre valutare con attenzione - grazie anche all'aiuto di un esperto - ogni metro quadrato della superficie di una determinata stanza, in modo tale da averne una corretta planimetria d'insieme e poter sfruttare lo spazio a disposizione nella maniera più congeniale possibile. Possono essere presi in esame alcuni interventi di ristrutturazione preventivi, come ad esempio l'abbattimento dei muri, l'utilizzo di porte scorrevoli e a scomparsa, la posa in opera di pavimentazioni moderne e l'installazione di oggetti che garantiscono una maggiore razionalizzazione dello spazio.
Una volta eseguiti i lavori di restyling nella stanza interessata, per trasformare il ripostiglio in una lavanderia innovativa e all'avanguardia è opportuno procedere con la realizzazione di un progetto vero e proprio. Può essere utile nominare un architetto che possa prendersi la responsabilità di trasformare, in modo oculato e professionale, il vano prescelto in una vera e propria lavanderia attrezzata e superaccessoriata.
Per quanto riguarda invece le tipologie di elettrodomestici, si possono consultare una miriade di cataloghi dedicati all'arredo presenti online, come ad esempio quelli offerti dal portale maisonplus.com. La piattaforma digitale si occupa, da anni, della vendita allargata di componenti d'arredo di altissima utilità come mobili per il bagno, rubinetterie, docce, mobili per ripostigli, lavatoi e della distribuzione di tanti altri prodotti innovativi utili per il completamento delle operazioni di arredo in un determinato contesto domestico. Ad esempio sono funzionali alla causa i mobili a colonna, su cui inserire lavatrice ed asciugatrice per ottimizzare lo spazio.
Tutti i potenziali clienti che desiderano rivoluzionare l'assetto di un ripostiglio, fino a farlo diventare una moderna e funzionale lavanderia dotata di tutti i comfort e servizi, possono quindi usufruire di un’ampia e variegata gamma di opportunità. I prodotti presenti sullo scaffale sono da individuare in una stretta selezione di materiale di alto pregio, fabbricato dalle più moderne aziende presenti in commercio capaci di rispondere a reali esigenze di mercato.
Organizzare una lavanderia in un ripostiglio: cosa non può mancare
Avere in casa un ripostiglio in cui organizzare la lavanderia è un grande vantaggio ed è molto importante arredarla in maniera funzionale con tutti gli elettrodomestici necessari a fare il bucato e sistemare i prodotti per la pulizia dello stesso.
Come arredare la lavanderia
La prima cosa da ricordare è, specie se si ha poco spazio, di optare per un arredo lineare e poco ingombrante che ci consenta con non troppi elementi di arredare una lavanderia graziosa e coordinata con il resto della casa. Il primo passo per avere una lavanderia funzionale è identificare quali sono gli elementi d'arredo maggiormente indispensabili. Vediamo, quindi, cosa scegliere per avere una piccola lavanderia comoda e funzionale:
- Iniziamo dal lavatoio che non può proprio mancare nella lavanderia seppure fosse una stanza molto piccola. Se ne trovano molti tipi in commercio: in ceramica o in resina, ad incastro e con mobile coprilavatrice incorporato o da esterno, ecc. In caso di una camera piccola, la soluzione più comoda è il lavatoio multi funzione che abbia il mobile in cui conservare tutti i prodotti per l’igiene della casa e con il coprilavatrice integrato in maniera da avere in un solo blocco d’arredo già due elementi necessari. Quando si parla di lavatoio si deve fare attenzione alla rubinetteria relativa, che comprende rubinetti più alti e con un corpo più lungo di quelli usati nei normali lavabi, specialmente se si arreda la zona con un mobiletto soprastante.
- Il mobile lavatrice è una soluzione ottimale soprattutto quando abbiamo a disposizione un ambiente ristretto. Dato che una lavatrice nel bel mezzo della stanza potrebbe risultare un pugno in un occhio, si può optare, appunto, per un mobile coprilavatrice. Sul mercato ce ne sono di tanti modelli. Per una piccola lavanderia, quello ideale non prevede delle ante davanti al cestello della lavatrice perché potrebbero risultare poco agevoli nell’apertura dello sportello. Invece. comprende un mobile multifunzione sviluppato in altezza con degli scaffali in cui riporre la biancheria pulita o altro. Naturalmente un discorso a parte merita il coprilavatrice da esterno che deve avere la struttura resistente e il materiale più è l’alluminio.
- Il cesto portabiancheria è un elemento di grande praticità, necessario per organizzare la lavanderia. Per avere un cesto dei panni sporchi che sia anche un elemento d’arredo basterà scegliere uno che abbia un design carino come ad esempio quelli in vimini con il coperchio che congiungono perfettamente sia funzionalità che stile. Per le stanze piccolissime si può decidere per portabiancheria salvaspazio con le ruote o di forma allungata da nascondere al lato di un mobile.