Le pavimentazioni interne in parquet possono contribuire all’isolamento acustico degli ambienti e anche a quello termico; è bene sottolineare che, secondo le normative europee, tali strutture possono essere classificate in pavimenti realizzati con semilavorati, con semilavorati resilienti, con tecniche tradizionali e gettati in opera.
Per il rivestimento e il supporto dei pavimenti a parquet possiamo affermare che la parte superiore è uno strato superficiale che serve a far resistere il sistema alle sollecitazioni meccaniche e alle aggressioni chimiche (è fatto con piastrelle di ceramica e lastre lapidee).
Lo strato inferiore, invece, è formato da un supporto che è l’insieme di strati che si trovano sotto al rivestimento che formano la pavimentazione e che hanno la funzione di fissare il rivestimento, compensare le quote e le pendenze. La composizione e le caratteristiche degli strati del supporto variano a seconda del tipo di rivestimento.
È giusto chiarire che, a differenza degli altri tipi di pavimenti, che una volta posizionati mantengono le loro caratteristiche, un parquet subisce nel tempo una serie di ossidazioni che lo portano in genere a scurirsi e ad uniformare le venature al colore di base del legno: scegliere il parquet o altre forme di pavimentazione, quindi, implica un diverso tipo di manutenzione.
Questo processo può variare nella sua velocità a seconda dell'esposizione al sole e al tipo di materiale utilizzato; è opportuno infine sottolineare che le tavole risentono enormemente l'umidità e che l'eccessiva esposizione all'acqua (basta anche una finestra aperta durante un temporale!) può avere come effetti quello di deformare il legno.
Il parquet prefinito è un rivestimento per la pavimentazione che una volta posato non richiede nessun'altra lavorazione, i pannelli sono levigati e verniciati in produzione e la superficie sarà subito pronta senza bisogno di altri interventi. I costi d’installazione sono più bassi di circa il 30% dei parquet classici che dopo la posa in opera devono essere levigati e lucida.
Il legno nobile utilizzato per la produzione del parquet prefinito per la casa è di circa 4 mm appoggiato su un sostegno di legno meno pregiato costituito da più strati. Lo spessore totale si aggira intorno ai 10-20 mm e la legge impone che lo spessore del legno nobile non possa essere inferiore a 2,5 mm.
Gli incastri e le giunture sono calibrati ad arte e assicurano una superficie perfettamente in piano.
Scegliere il parquet per l'interno della propria casa è spesso motivo di un'esigenza estetica. In realtà ci sono tanti motivi per cui questo pavimento è preferibile ad altri: molto facile da trovare, non è termo conduttore perciò saremo sicuri di restare caldi in inverno e freschi in estate, è un ottimo isolante acustico, è resistente, è adatto in qualsiasi ambiente con grande resistenza al calpestio, è un materiale molto facile da lavorare, elegante, piacevole e sicuramente bellissimo.
Se vogliamo utilizzare il parquet prefinito per pavimentazioni esterne, preferiamo il teak chi ha un'ottima resistenza agli agenti atmosferici.
Adatto per essere posato anche su superfici esistenti assicura un contenimento dei costi notevoli. Dopo qualche anno può essere necessario eseguire una levigatura e una lucidatura per portare il nostro parquet a uno splendore pari al nuovo.
La pulizia consiste nelle semplici manovre quotidiane, rimozione dello sporco, polvere e residui vari, il lavaggio con detersivi idonei e una bella lucidata. Se vogliamo usare l'aspirapolvere, inseriamo una spazzola con setole morbide, se il nostro parquet e di legno chiaro è consigliabile aggiungere un po' di candeggina per evitare che con l’andare del tempo si scurisca ma risciacquiamo bene e in modo accurato.
I vantaggi del parquet e del prefinito in particolare sono molteplici, basta informarsi a dovere prima dell’acquisto, trovare il rivenditore e il professionista per la posatura giusto e decidere e definire in maniera esatta l’esigenza adatta noi in base ai nostri gusti estetici e alle caratteristiche della nostra abitazione. I prezzo negli ultimi anni sono diventati sicuramente più accessibili, per questo motivo conviene anche avere un’idea abbastanza chiara del budget che vogliamo mettere a disposizione per l’acquisto per parquet prefinito e muoverci di conseguenza.
La pavimentazione della nostra abitazione non è una scelta da prendere alla leggere. Infatti, quando ci si reca in un rivenditore di fiducia di parquet e piastrelle, spesso si è confusi perché non si sa bene quale fattore debba essere determinante tra il prezzo e la qualità dei prodotti.
In genere, la tendenza è quella di scegliere soluzioni tradizionali e conosciute, perché si pensa che ‘osare’ possa essere un errore. In effetti, non lo è affatto, soprattutto negli ultimi anni quando alcune soluzioni sono diventate qualitativamente identiche a quelle tradizionali, ma con una marcia in più, grazie sia alle nuove tecnologie sia alle innovazioni di materiali che conferiscono a queste soluzioni un aspetto innovativo, originale, e di ottima qualità.
Tra le varie tipologie di piastrelle che si potrebbero acquistare per una casa (sicuramente classico e moderno allo stesso tempo) vi è il finto parquet. Ma cos’ha di diverso (e di uguale) rispetto alla classica pavimentazione in legno?
Ovviamente, la prima cosa da considerare è che il finto parquet non è in legno vero: e se ciò potrebbe essere un aspetto negativo (perché il legno è sempre un materiale di qualità insuperabile), non dobbiamo pensare solo a questi aspetti ma dobbiamo anche tenere in considerazione altri elementi, come ad esempio le caratteristiche positive di resistenza ai graffi ed alle intemperie (e quindi pavimentazioni più durature) e cura del pavimento. È significativo il caso del pavimento in PVC, che oltre a garantire effetti visivi molto simili a quelli del legno, è anche una scelta importante dal punto di vista del rispetto dell’ambiente in quanto si tratta di prodotti a basso impatto ambientale.
Inoltre, il finto parquet in PVC, oltre ad essere una innovativa scelta di acquisto tra le varie tipologie di piastrelle a Torino e non solo, è anche molto resistente e facile da pulire: la sua superficie è realizzata nel pieno rispetto delle caratteristiche estetiche del legno naturale (venature riprodotte in maniera fedele), senza però le necessità di pulizia del parquet.
Molti, quindi, i vantaggi relativi all’acquisto di questi prodotti: pensiamo anche al prezzo, che non è un fattore poco determinante, soprattutto negli ultimi tempi in cui sicuramente un occhio puntato sul risparmio è davvero indispensabile.
Alla domanda “Meglio il finto parquet o il vero legno?”, si può rispondere però in un solo modo: non possiamo determinare una scelta in fatto di gusti, che sono personali e soggettivi, ma il vantaggio economico, di resistenza ai graffi, agli urti ed al tempo, e la facilità di trattamento, manutenzione e pulizia, sono tutte caratteristiche che ci portano a considerare molto positiva la scelta del finto parquet.
Con il termine affitto d'azienda è indicata l'acquisizione di un diritto di godimento e di tutti i poteri di gestione di un complesso aziendale di proprietà del locatore, da parte di un conduttore dietro corrispettivo. A regolamentare l'affitto d’azienda è l'articolo 2562 del codice civile che dispone l'applicazione delle norme relative all'usufrutto d'azienda (articolo 2561) e quelle generali in tema d'affitto (articoli 1571-1654).
Se si intende acquistare o prendere in affitto un immobile da abitare oppure da adibire per usi diversi, ad esempio di natura commerciale o ad uso ufficio, è necessario in primis stipulare un contratto d'affitto o di compravendita.
I self storage sono servizi in mano ad una compagnia apposita, oppure sono degli spazi in mano a compagnie di trasloco, e di norma vengono affittati e utilizzati attraverso un noleggio a base mensile.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Sono disponibili molti siti e portali che mettono a disposizione la funzione "Calcola il Mutuo online": si tratta di software che prendono in considerazione tutti i parametri necessari per dare una stima (o previsione) dell'importo della rata mensile del piano d'ammortamento.
Hai necessità di acquistare o vendere casa? Ti sei mai chiesto se è preferibile avvalersi della collaborazione di un’agenzia immobiliare e perché? Sintetizzare la fase di compravendita di un immobile come quel lasso di tempo che intercorre tra la pubblicazione di un annuncio, la trattativa tra le parti e la firma del contratto, è un ragionamento troppo semplicistico e spesso lontano dalla realtà delle cose.
Il periodo ti tempo concordato tra il cliente e l’istituto di credito per il rimborso del mutuo, si chiama comunemente piano di ammortamento. La modalità rateale di restituzione (del capitale più gli interessi maturati) e la durata di tale periodo, fanno capo al piano di pagamento che una volta terminato, ci consentirà di diventare a tutti gli effetti i proprietari dell’immobile in questione.
A partire dal mese di maggio 2012 sarà possibile effettuare la denuncia del cambio di residenza online attraverso internet. Sarà compito dei vari comuni dare modo ai cittadini di effettuare tale operazione, attivando una sezione online dedicata a questo tipo di operazioni. Il decreto legge 5/12 vuole infatti armonizzare le disposizioni relative al regolamento anagrafico in vigore, istituendo quindi una normativa apposita relativa al cambio di residenza online in due giorni.
Eni è una grande azienda dedicata all'energia. Conta più di 75.000 dipendenti presenti in quasi 70 paesi. Eni si occupa di: ricerca, produzione, commercializzazione di petrolio e gas naturale.