Con la diffusione dei personal computer per uso domestico si sono modificate radicalmente le zone studio nelle case. Spesso queste ultime corrispondevano ad una scrivania per lavorare in casa o studiare. Negli ultimi anni questi locali sono però diventati sempre più simili a postazioni da ufficio, mentre pc e periferiche connesse, come stampanti e scanner, prendevano il posto di faldoni, libri e quaderni. Oggi uno dei complementi d'arredo più diffusi delle case è la sedia da ufficio.
Menu di navigazione dell'articolo
- Sedia da ufficio per uso domestico
- Come scegliere una sedia da ufficio comoda
- Creare un ufficio in casa: alcuni consigli su mobili di design
- Un angolo di luce: il mal di testa al bando
- I mobili per creare un ufficio in linea con la vostra casa
Sedia da ufficio per uso domestico
Nonostante il nome la sedia da ufficio è oggi diffusa in moltissime case. In genere viene utilizzata nella zona studio o dove si trova il computer domestico. Sulla sedia da ufficio si lavora, si studia, si rivedono i conti di casa, si smaltisce la posta e si evadono bollette e altre incombenze. Nella zona studio si passa spesso molto tempo, per cui è bene scegliere una sedia da ufficio che sia comoda e su cui si possano passare anche diverse ore. Quando si acquista una sedia da ufficio è quindi importante provarla e sceglierla attentamente, per evitare di trovarsi poi a casa con indesiderati mal di schiena. La maggior parte delle sedie da ufficio sono dotate di ruote, per permettere di allontanarsi dalla postazione di lavoro. In commercio si trovano diversi tipi di ruote per sedie, a seconda che debbano essere utilizzate sulle piastrelle, sulla moquette o sul Parquet.
Necessità ergonomiche
L'ergonomia è una scienza multidisciplinare che si focalizza sulla promozione della salute, sicurezza e benessere dei lavoratori, tenendo in considerazione le interazioni tra gli esseri umani e i vari componenti di un sistema. L'obiettivo principale dell'ergonomia è migliorare il benessere e le prestazioni complessive del sistema, considerando sia gli aspetti fisici che cognitivi dell'interazione uomo-sistema.
I principali problemi ergonomici sono:
- Piani di lavoro troppo alti o non adattabili all'altezza degli utenti;
- Sedie non regolabili in altezza o con seduta inadatta;
- Schermi non regolabili o con superfici riflettenti.
Per quanto riguarda la scrivania, si consiglia:
- Un piano di lavoro di almeno 80 cm di profondità e 120 cm di larghezza, sufficiente per tastiera, schermo e documenti;
- Se utilizzata solo in posizione seduta, altezza regolabile tra 68 e 82 cm;
- Facilità nella regolazione dell'altezza senza attrezzi speciali;
- In caso di scrivanie solo per seduti, disponibilità di mobili per lavorare in piedi;
- Per scrivanie adatte a seduti e in piedi, altezza regolabile tra 68 e 125 cm;
- Stabilità del piano di lavoro anche alla massima altezza e assenza di vibrazioni durante l'uso.
Per quanto riguarda la sedia:
- Utilizzare rotelle morbide su pavimenti duri (parquet, linoleum, cemento) e rotelle dure su pavimenti morbidi (moquette), con possibilità di sostituzione;
- Schienale regolabile in altezza;
Come scegliere una sedia da ufficio comoda
Le sedie da ufficio sono componenti importanti dell'arredo del locale studio o della zona della casa dedicata allo studio. L'ideale sarebbe trovare una sedia che ben si adatti al resto dell'arredamento presente nel locale. In commercio si trovano diversi tipi di sedie da ufficio, da quelle più economiche a quelle di maggiore qualità. Queste ultime sono ergonomiche e offrono spesso una seduta più confortevole e una completa regolabilità, in modo da potersi adattare alle esigenze e alle abitudini di ognuno. La seduta è regolabile in altezza e rotabile, mentre lo schienale si può alzare, abbassare e regolare in profondità. I modelli dotati di braccioli offrono ulteriori possibilità di regolare e personalizzare le posizioni. Le imbottiture delle sedie possono essere realizzate in diversi tipi di tessuto oppure in pelle, soprattutto nei modelli di qualità maggiore.
In generale, quindi, le sedie più ergonomiche permettono di evitare fastidiosi dolori o stress fisico, derivanti dallo stare seduti per diverse ore, come ad esempio mal di schiena o problemi al collo. Al tempo stesso, tuttavia, è importante scegliere bene il tessuto delle imbottiture, in quanto queste devono essere traspiranti, in particolare in estate, quando le alte temperature tendono ad essere più fastidiose per la pelle e l'organismo in generale. Da questo punto di vista, le sedie in pelle o cuoio tendono ad essere meno funzionali rispetto ad altri tessuti.
A livello di prezzi, il mercato offre diverse soluzioni: da quelle più economiche a quelle più costose e di prestigio. Di conseguenza, si può partire dalle 150 Euro per arrivare anche alle 3.000 Euro, per quei prodotti con materiali ergonomici di altissima qualità e dotati di soluzioni innovative per il comfort. Tra queste, ad esempio, troviamo la seduta in "Memory Foam", un materiale con cui si realizzano materassi e sedili di piloti, o ancora cuscini di supporto per la zona lombare e cervicale.
Abbinare la sedia con l'arredo
La sedia da ufficio diventa una componente importante della zona studio ed è quindi essenziale che sia ben assortita con il resto dell'arredamento presente. Le strutture delle sedie da ufficio sono tutte molto simili, ma ne esistono in metallo o ricoperte in plastica, generalmente grigia o nera. A fare la differenza maggiore è però la fantasia e il tessuto che ricopre l'imbottitura sulla seduta e sullo schienale. Le sedie in pelle si abbinano bene ad ogni tipo di arredamento: una calda pelle marrone si adatta perfettamente ad un ambiente classico, mentre il nero dà un tocco elegante e moderno che si sposa con arredi contemporanei. Molti modelli di sedie da ufficio sono invece ricoperte in tessuto. Se ne trovano facilmente di ogni colore o con varie fantasie, in modo da poter decidere se abbinarle al resto degli altri complementi d'arredo, come tende o tappeti, oppure scegliere uno stacco cromatico più netto.
Comunque, tra i materiali più utilizzati, troviamo l'acciaio, che permette rigidità, lunga durata e capacità di sopportare anche considerevoli pesi, ma anche l'alluminio, che fornisce leggerezza e semplicità alla struttura. Il tutto è contraddistinto da uno stile ed un design curato ma versatile, che permette di abbinare la sedia all'arredamento complessivo della stanza. Esistono poi anche modelli bicolore ed in tessuto similpelle, che forniscono un tocco di fantasia ed eleganza all'intero ambiente dove sono collocati, ma al tempo stesso sono molto pratici per un'eventuale pulizia.
Creare un ufficio in casa: alcuni consigli su mobili di design
Forse già lo conoscevamo o forse ci stiamo avvicinando allo smart working solo in questo periodo, resta il fatto che se il lavoro da casa sta per noi diventando una realtà sempre più tangibile, forse è meglio adeguarsi in fretta e modificare qualcosa all'interno di casa nostra per renderci il compito più semplice, comodo e proficuo, ad esempio potremmo creare un ufficio tutto nostro.
Per prima cosa, un piccolo consiglio, molto semplice ma davvero dirimente: dovete creare un ufficio in casa solo una porzione ben definita del vostro spazio. Questo perché la casa è il luogo dove, solitamente, siamo soliti riprenderci dalle fatiche lavorative e dalle pesanti questioni che il mondo ci pone innanzi tutti i giorni; capite bene, quindi, che eleggere a nostro ufficio tutta la nostra casa potrebbe davvero minare la nostra salute psicofisica, alienandoci completamente e spingendoci a non avere più orari per la sosta e il relax e luoghi a queste attività deputati.
Quindi, un solo luogo per il lavoro da casa: se avete la possibilità di creare un ufficio in una stanza specifica tanto meglio, ovviamente, ma se non avete gli spazi per procedere in questa direzione potreste optare per un angolo ben strutturato, secondo alcune regole che sarebbe utile seguire per la nostra salute e il nostro benessere. Nelle prossime righe parleremo proprio di questo: quali accorgimenti possiamo adottare per renderci lo smart working davvero smart?
Non solo: esistono soluzioni di design che possano, in un colpo solo, dare un tocco di personalità a casa nostra e sollevarci dal destino di creare un ufficio casalingo da una zona di lavoro angusta e triste? Quali mobili per ufficio potrebbero fare al caso nostro? Se cercate consigli o suggerimenti, magari anche solo un'ispirazione, siete nel posto giusto!
Un angolo di luce: il mal di testa al bando
Per prima cosa, la salute: ormai sappiamo, perché ce lo spiegano in tutte le salse gli esperti da tutto il mondo, che la luce è un elemento fondamentale per non forzare gli occhi durante l'attività lavorativa o nelle normali faccende di tutti i giorni. Fate attenzione, quindi, a posizionare la vostra scrivania vicina a una fonte di luce naturale, che possa sostenere il vostro lavoro durante tutte le ore del giorno. Ovviamente una finestra è condizione necessaria ma non sufficiente: per questo motivo meglio avere cura di posizionare nei pressi della postazione anche una lampada, magari dalla forma inconsueta e di design, che possa alleviare il vostro sforzo visivo anche nelle ore nelle quali il sole decidesse di non fare capolino. Nessuno vuole avere a che fare con fastidiose (e dolorose!) emicranie, quindi meglio attrezzarsi di tutto punto!
I mobili per creare un ufficio in linea con la vostra casa
Certo, parlare di mobili per ufficio non è entusiasmante se si pensa all'arredamento di casa propria, ma forse ci sbagliamo: esistono piani lavoro in grado di dare un tocco in più, che ci crediate oppure no. Per non parlare delle sedie ergonomiche, capaci di regalarvi un'aura davvero imponente se dovesse capitarvi di ricevere qualcuno a casa mentre state ancora lavorando. E gli scaffali? Soprattutto se abbiamo optato per uno stile minimal/industrial per il resto di casa nostra, ecco che questi meravigliosi scaffali in metallo potrebbero dare il giusto tocco di algido a un angolo che deciderete di utilizzare per creare un ufficio. Ci sono moltissime soluzioni e tutte a portata di mano, basta un tocco di fantasia e il gioco sarà fatto.
Piante verde nel nostro angolo
Non dimentichiamo che creare un ufficio con un po' di vita potrebbe regalarci un'atmosfera davvero rilassante e farci apprezzare molto di più le ore trascorse nel nostro angolo casalingo dedicato al lavoro: è pur sempre casa nostra, così ci possiamo permettere di adottare tutte le misure che riteniamo opportune per rendere il nostro ufficio più accogliente. Sia fatto spazio alle piante, quindi! È stato infatti dimostrato che queste piccole amiche verdi possono sollevarci il morale anche durante il lavoro: basterà avere a portata di mano un piccolo vaporizzatore d'acqua per prenderci una pausa gratificante, una sorta di giardino zen per tutti i giorni (e senza lo spiacevole inconveniente di dover avere in casa una grossa piscina piena di sassi di tutte le dimensioni e sabbia da arare!). Le piante possono davvero essere un toccasana per il nostro equilibrio, valutate la loro presenza quando deciderete di creare un ufficio. Ricordarci che c'è vita, non solo là fuori, potrebbe essere una vera svolta.
Gli accorgimenti che vi abbiamo segnalato non sono che l'inizio: per un angolo di design a casa vostra dedicato interamente allo smart working ecco che potreste davvero sbizzarrirvi. Online trovate tanti suggerimenti e moltissimi negozi pronti a consegnarvi tutto ciò di cui potreste aver bisogno per questa nuova impresa. Anche il riciclo di vecchi oggetti potrebbe essere una buona idea, ma fate sempre attenzione allo stile di casa vostra: a nessuno piace ricevere un pugno in un occhio, sia pure metaforico, quindi cercate di adattare il più possibile al resto del vostro arredamento il vostro angolo-ufficio!
La salvaguardia della salute
Dal momento che decidete di creare un ufficio tutto vostro in casa, oltre al lato estetico e all’arredamento, dovrete pensare anche a come rendere la vostra esperienza di lavoro il più confortevole possibile. Per rendere questo possibile, sarà necessario reperire informazioni riguardo i vari metodi per la salvaguardia della salute per chi lavora in ufficio e passa diverse ore della sua giornata seduto davanti ad uno schermo.
Bisogna prima esaminare nel dettaglio quali sono i rischi che si corrono quando, quotidianamente, si passano più di otto ore davanti al PC nella stessa posizione. Ovviamente ci sono diversi rischi che inizialmente non si noteranno, ma con il passare degli anni peseranno sulla vostra salute fisica e mentale.
Ad esempio, il fatto guardare in continuazione uno schermo, metterà a dura prova i vostri occhi, ma potreste risolvere il problema utilizzando degli occhiali schermati che filtrano la luminosità artificiale, deleteria per i vostri occhi.
Parlando invece di complementi di arredo possiamo darvi alcuni suggerimenti per migliorare la vostra postura ed evitare di prendere dei vizi posturali. Esistono infatti delle tipologie di sedie in grado di rendere le vostre giornate lavorative decisamente più confortevoli.