Liberi di muoversi: come rendere accessibile la propria abitazione
La casa deve essere uno spazio in cui ci si possa muovere liberamente. A beneficiarne è la qualità della vita e il benessere psico-fisico. Non dipende dall’età, né dal genere, in caso di difficoltà motorie rendere la casa accessibile è decisamente importante.
Lo spazio accessibile
Rendere accessibile un’abitazione significa creare uno spazio che sia privo di barriere architettoniche. Cosa sono? Si tratta di ostacoli fisici che rendono difficile o che impediscono del tutto il passaggio o il movimento.
Un esempio sono le scale. Chi ha difficoltà motorie o chi adopera una carrozzella sa bene quanto rappresentino una vera e propria barriera che impedisce di recarsi nei piani superiori. Una soluzione per ovviare a questo problema è il montascale per anziani, un apparecchio capace di salire le rampe in modo sicuro, semplice e veloce. Risulta particolarmente utile in caso di mansarde, ammezzati e piani interrati. Il montascale si adatta a ogni tipo di scala. Questa infatti può essere semplice, a chiocciola o a più rampe. Inoltre può essere o meno presente il pianerottolo. Ogni tipologia di scala può essere munita del suo montascale, per rendere più semplice la vita di chi abita in quella determinata casa.
Un altro tipo di barriera architettonica è la presenza di dislivelli o di gradini. Questi elementi spesso si ritrovano al confine tra due ambienti diversi, come all’ingresso di casa o presso l’imbocco per un giardino, cortile o terrazzo. Cosa si può fare in questi casi? Si può certamente ricorrere all’istallazione di una rampa, da salire agevolmente. Questa struttura può essere fissa se l’area di passaggio è spesso frequentata. Oppure può anche essere mobile, da predisporre solo quando serve. Se il dislivello è elevato, per ridurre l’eventuale inclinazione della rampa, si possono usare pianerottoli orizzontali
Sono utilissimi anche pratici corrimano dalla presa ergonomica, che possono essere montati in prossimità di pedane, vicino le scale, nei pressi dei pezzi sanitari del bagno o in camera da letto importanti per coricarsi in piena sicurezza.
La mobilità in Italia
Il mercato immobiliare valuta molto positivamente quelle abitazioni in siano stati compiuti lavori di ammodernamento che le rendono più accessibili e più inclusive. Basti pensare alla presenza dell’ascensore che fa lievitare il prezzo di una casa.
Nel Bel Paese, i problemi legati alle difficoltà motorie riguardano prevalentemente gli anziani. Tra le persone che hanno un’età superiore ai 75 anni, uno su 10 presenta una compromissione della motilità articolare e muscolare. La terza età è spesso associata a degenerazioni a carico di articolazioni e muscoli. Il tono muscolare tende a diminuire e le articolazioni risultano meno lubrificate dal cosiddetto liquido sinoviale che protegge e nutre le cartilagini articolari, che negli anziani appaiono assottigliate. Una condizione di scarsa motilità però costituisce un problema se non gestito correttamente. La riduzione dei movimenti infatti si accompagna a un più veloce decadimento fisico e mentale. La mancanza di autonomia motoria provoca maggiore sedentarietà, minori interazioni sociali e un calo progressivo dell’umore. Come un cane che si morde la coda, la situazione precipita sempre più. Ecco che risulta essenziale garantire invece la migliore autonomia di movimento soprattutto nella propria abitazione, per preservare il benessere psico fisico delle persone anziane.