Arredare casa con stile è un compito impegnativo, ma con i dovuti accorgimenti può garantire risultati impeccabili: è per questo motivo che abbiamo deciso di chiedere consiglio allo staff di Arredamenti Pomezia Mariobianchimobili.com, che dal 1951 si occupa di ambienti casalinghi a Roma e dintorni. Quali sono, allora, le accortezze a cui è necessario far riferimento per migliorare la resa estetica del proprio appartamento?
Menu di navigazione dell'articolo
- Il mood giusto
- Lo spazio
- Come arredare casa con i giusti materiali
- Alcune idee per il salotto
- Ecco come proseguire con la cucina
- Accessori per una cucina moderna: ecco i nostri consigli
- "Accessori" da tavola
- Bagno
- Per finire, la camera da letto
- Perchè arredare il salotto di casa?
- Il salotto nelle case moderne
- Come riorganizzare gli immobili
- Poltrone e Sofà
- Cosa scegliere nel negozio
- Arredamento del bagno: vendita e informazioni utili per la manutenzione
- Scegliere il lavabo giusto
- Complementi per l'arredamento del bagno
- I punti forti di un restyling con i fiocchi
- Il piacere di un bagno di lusso
- Risparmiare sull’arredo del bagno di lusso con l’acquisto online
- Quali sono le abitazioni di lusso
- Gli arredi e gli accessori di un bagno di servizio
- La scelta dei sanitari
- Sanitari per il bagno: come sceglierli e quali sono i più comodi
- Come e dove pensare all'estetica (sanitari o rubinetti colorati e decorati?): non contano solo le offerte che trovi online
- Sanitari per i bagno sospesi (bidet. lavandini e water anche per disabili)
- Geberit: cos'è?
Il mood giusto
Prima di tutto, è essenziale individuare un mood appropriato e che sia coerente in tutti gli ambienti della casa, per assicurare un'atmosfera gradevole. A tale scopo, c'è bisogno di scelte di stile decise, anche per quello che riguarda i colori, che si ripetano in tutti i locali.
Ma come possiamo comprendere quale sia il nostro stile, come arredare casa secondo la nostra personalità? Molti di noi infatti possiedono dei gusti variegati, preferiscono più colori che spesso non stanno bene tra di loro, oppure oggetti dai colori sgargianti o dalle forme particolari che non sempre stanno su ogni mobile della casa.
Insomma, riuscire a dare ordine ai propri gusti è difficile come dare ordine ai propri pensieri, soprattutto perché quando si tratta di arredare la propria casa bisogna riuscire a creare equilibrio.
Forse il modo migliore per capirvi meglio è seguire una piccola guida alla scoperta di voi stessi e di cosa, presumibilmente, vi rende felici.
Ecco i nostri consigli:
- Pensate a qualcosa che non vi faccia stancare, magari ripensando a ciò che vi piaceva fare da bambini o a ciò che apprezzavate, magari i colori che più vi piacevano o gli oggetti per cui andavate matti, qualunque essi siano;
- Pensate all’atmosfera che desiderate creare, tante volte durante l’adolescenza avrete probabilmente pensato a come cambiare la vostra camera per renderla più personale, per cambiarne l’atmosfera, partite da quest’atmosfera che desiderate creare e da lì procedete a ritroso cercando di capire che genere di colori, mobili e tessuti risultano coerenti con essa;
- Scattate una foto agli oggetti che vi piacciono e che volete assolutamente nella vostra casa, per quando possano stare male insieme probabilmente un professionista riuscirà a trovare il nodo che tiene insieme il tutto;
- Fate una lista di tutto ciò che vorreste fosse nella vostra casa a giornata finita, indipendentemente dal prezzo che spesso ci spinge a non sognare in grande, partendo da questi potreste trovare facilmente il vostro stile partendo dal designer che vi ha ispirati;
- Pensate al vostro viaggio dei sogni e a ciò che rende famoso quel luogo in tutto il mondo, basti pensare all’eleganza di Parigi o ai colori caldi di Barcellona, questo potrebbe affascinarvi ed indirizzarvi;
- concentratevi su ciò che non vi piace, spesso comprendere ciò che non vogliamo alla fine ci aiuta a vedere più nitidamente quello che ci piace.
Son sicura che seguendo anche solo alcune di queste direttive su come arredare casa riuscirete a trovare lo stile migliore e ad essere soddisfatti della vostra abitazione e, una volta tornati da lavoro, con la stanchezza sulle spalle, amerete l’atmosfera e tutto ciò che vi circonda, soprattutto perché lo avete creato voi con tempo, cura ed attenzione.
L'idea di casa
Per trovare lo stile migliore è necessario pensare alle proprie abitudini all'interno del contesto domestico e a quali esigenze devono essere soddisfatte. Per esempio, per un living conviviale e aperto in cui accogliere gli ospiti, si può pensare di addossare i vari elementi di arredo contro le pareti.
Lo spazio
La ricerca dello spazio è altrettanto importante, a maggior ragione nel caso in cui si abbia a che fare con una location dalla metratura limitata. Per questo, di tanto in tanto vale la pena di rimuovere quello che non serve più. Non si tratta di svuotare le stanze, ma solo di dire addio al superfluo per raggiungere il migliore equilibrio e la massima armonia possibile.
La disposizione degli elementi
Ogni dettaglio va studiato con cura, a cominciare dalla disposizione dei vari arredi e oggetti che, insieme, devono dare vita a una vera e propria scenografia che sia funzionale e al tempo stesso decorativa. Per avere un'idea più efficace della resa finale, si può anche pensare di scattare una foto.
Come arredare casa con i giusti materiali
I materiali che assicurano i risultati migliori sono quelli più autentici, come per esempio le fibre naturali e il legno. I dettagli in pelle sono preziosi ed eleganti, ma ovviamente molto dipende dallo stile che si ha in mente.
L'equilibrio tra i vuoti e i pieni
Non sempre si presta la dovuta attenzione all'equilibrio che ci deve essere tra i pieni e i vuoti: eppure è indispensabile pianificare una composizione ben studiata, affinché l'effetto estetico sia uniforme.
Nascondere i difetti
Non esiste casa senza difetti, ed è per questo che ci si deve impegnare nel celare o provare a mascherarli. Per neutralizzare le pecche dell'abitazione è sufficiente fare in modo che l'attenzione si concentri altrove. Per esempio, se si ha a che fare con un pavimento rovinato o con le fughe scure, può essere utile ricorrere a uno o più tappeti che, in un certo senso, lo vestano.
Il verde in casa
Lo stile di un appartamento non può prescindere dalla presenza del verde: anche se lo spazio a disposizione è poco, le piante sono sempre indispensabili per dare un tocco di colore. Che siano succulente o grasse, quel che conta è che rompano la monotonia del contesto.
Ottimizzare gli spazi
Quando gli ingombri sono eccessivi, è consigliabile ricorrere a soluzioni di storage a vista che permettono di sopperire alla mancanza di spazi. Le coperte e i cuscini, per esempio, possono trovare posto all'interno di un cesto, che oltre a essere funzionale verrà ritenuto un autentico elemento decorativo.
I colori
La scelta dei colori a volte può essere drammatica, e molti interior designer suggeriscono di non superare il numero tre. Al massimo tre tonalità cromatiche, dunque, per un comfort visivo che non stressi gli occhi. Una volta individuate le nuance su cui si vuole puntare, non bisogna far altro che stabilire quale sarà quella dominante e organizzare la loro presenza con criterio, sempre esprimendo creatività e fantasia.
Alcune idee per il salotto
Nel salotto serve un divano o in alternativa un paio di poltrone, non sottovalutate poi l’utilità di un tavolino e di una parete attrezzata che possa ospitare la tv, ma anche libri, foto e soprammobili, dando alla stanza un aspetto ordinato e al contempo anche curato e moderno. Se non avete una camera per gli ospiti, optare per un divano letto può essere un’ottima soluzione. Dei quadri alle pareti, delle lampade e delle piante possono dare personalità e calore all’ambiente, ma non esagerate. Una casa bella e moderna non deve essere troppo piena di cose, vanno fatte delle scelte. Questo peraltro vi semplificherà non poco la vita nelle pulizie e le altre faccende quotidiane.
Ecco come proseguire con la cucina
In cucina cercate sempre di ottimizzare al meglio gli spazi e prevedete piani di lavoro ampi e in posizioni comode. La cucina è una stanza molto importante, spesso capita che negli appartamenti venga un po’ trascurata e vi si dedichi poco spazio. Anche se non potrete avere la cucina di un ristorante stellato, con un po’ di impegno potrete comunque renderla un ambiente gradevole e funzionale. Sfruttate gli spazi, anche in altezza, magari con mensole e mobiletti nei quali riporre ciò che non usate quotidianamente, tenete sempre vicino e facilmente raggiungibile invece quello che vi serve più spesso per preparare i vostri manicaretti.
Accessori per una cucina moderna: ecco i nostri consigli
Il primo oggetto di uso ricorrente e più che mai utile in cucina sono i coltelli. Ne esistono di diversi tipi ed ognuno adatto ad un uso specifico come ad esempio il coltello per il pane dalla lama lunga e seghettata; oppure lo spelucchino che vi sarà utile per pulire frutta e verdura; non può, poi, mancarvi un coltello per la carne grazie al quale avrete la possibilità di affettare gli arrosti e tutta la carne in generale; ricordiamo anche i coltelli per sfilettare il pesce e quelli per disossare, ma, se volete comprarne uno che sia veramente fra gli irrinunciabili, optate per un coltello da cuoco: si tratta di un coltello dalla lama ampia, curva e lunga circa 20 centimetri adatto a tagliare, tritare e fare cubetti.
Anche la bilancia risulta davvero un elemento indispensabile, per pesare magari diversi ingredienti di una torta oppure per misurare delle porzioni di pasta o di qualche altro prodotto. In commercio ve ne sono di varie dimensioni e tipologie. Tra le più comode vi è senz'altro quella elettronica, che permette di effettuare misurazioni e pesature di precisione. Unico inconveniente è che funzionano a batteria, la quale dopo alcuni anni può consumarsi e quindi richiede la sua sostituzione.
Per le tantissime persone che sono amanti delle pietanze fatte al forno, non si può fare a meno delle pirofile da forno appunto o teglie. Anche di queste ne esistono di varie dimensioni e materiali, tuttavia generalmente le più utilizzate e diffuse sono quelle tonde e rettangolari, sia grandi che piccole. A queste si aggiungono poi quelle per realizzare i ciambelloni. Tali pirofile, considerando la loro estrema versatilità, sono utilissime per preparare diversi generi di pietanze, da una parmigiana fino al pollo arrosto.
In una cucina moderna che si rispetti non può certamente mancare un mestolo in acciaio o in plastica che oltre a porzionare e servire le minestre è utile come dosatore di impasti negli stampini o per aggiungere il brodo mentre si prepara il risotto.
Importanti in diversi ambienti della casa e per vari generi di lavori, le forbici non devono mai mancare neanche quando si preparano piatti o pietanze e quindi in ambito gastronomico. Esse sono fondamentali per tagliare o tagliuzzare verdure o per pulire un pesce e comunque, in generale, per effettuare dei tagli di precisione e che richiedono anche una certa velocità. Anche in questo caso se ne trovano di varie dimensioni, tuttavia la qualità migliore di cui tener conto è la resistenza, quindi è consigliabile acquistare quelle realizzate con materiali resistenti certificati.
Un altro strumento estremamente utile sono i mestoli in legno. Di questi non se ne può possedere uno soltanto; vi servirà per rimestare e mescolare tante preparazioni ma anche per girare gli impasti.
Un accessorio di cui inizialmente ci si dimentica, ma che poi, grazie alle sue tante utilità farà sentire la sua mancanza è il mortaio che, oltre per la preparazione del pesto alla genovese, vi sarà utile per ridurre in polvere le spezie o sminuzzare le erbe aromatiche.
Spessi ci si accorge che serve quando si deve condire qualche pietanza col formaggio. Tuttavia la grattugia tende ad essere importante non solo quando si usa questo delizioso prodotto, ma anche altri, come delle spezie o delle verdure o anche arance o limoni, le cui scorze profumate sono indispensabili nella preparazione soprattutto dei dolci o delle creme da pasticceria. Esistono diverse tipologie di grattugia, da quelle elettriche a quelle manuali, tuttavia si consiglia di acquistare quelle piccole e suddivise per formaggio, verdura e scorze, in quanto sono di facilissimo uso, ma soprattutto estremamente semplici da pulire.
Molto utile, anche se non di uso quotidiano, è il mattarello. Ne esistono di varie misure e materiali come legno o plastica e ve ne sono alcuni cavi all’interno dove è possibile inserire acqua calda o fredda in base alle esigenze dell'impasto da lavorare.
"Accessori" da tavola
In una cucina attrezzata non può mancare un bel cavatappi, da non confondere con il classico apri bottiglie, per stappare il vino in una serata un po' più formale.
Di uso molto più comune è, invece, il pela verdure. Solitamente viene usato per le patate e le carote ma, oltre a sbucciarle, in pochi sanno che può essere usato come un piccolo trucchetto per tagliare le verdure a julienne.
Abbiamo ancora il colino per scolare le pietanze lesse o per eliminare i liquidi dagli alimenti in scatola ed anche per setacciare la farina o lo zucchero a velo. Nel caso possediate quello un po' più grande, meglio conosciuto come scolapasta, vi sarà ancora più utile perché adatto per lavare la frutta e la verdura.
Infine, uno strumento che si usa spesso è il tagliere. Ne esistono di diversi materiali e colori in modo da poter distinguere facilmente, se volete, quello che usate per il pesce da quello per la carne o le verdure.
Bagno
In bagno prestate attenzione ai dettagli, ad esempio alla scelta della rubinetteria, non solo sul piano estetico, ma anche funzionale. Dei buoni miscelatori vi aiuteranno a tenere costante la temperatura dell’acqua e al contempo a risparmiare energia.
Un bello specchio, magari recuperato in un mercatino, qualche candela e la scelta di piastrelle dai colori e decori particolari, potranno fare il resto. Magari non avrete una vera e propria SPA in casa, ma di certo potrete creare con piccoli accorgimenti un’oasi domestica nella quale rilassarvi, prendervi cura di voi e ricaricarvi.
Per finire, la camera da letto
In camera da letto giocate con i colori di pareti, tende e copriletto, per creare con il minimo sforzo un ambiente rilassante, confortevole e che vada incontro ai vostri gusti. Questa stanza deve diventare la vostra tana, il vostro rifugio, il luogo dove vi potete finalmente rilassare del tutto.
Evitate luci troppo forti e anche un eccesso di tecnologia, la tv può avere un suo spazio, ma non deve diventare protagonista, come ad esempio potrà invece essere in salotto.
Ricordate che basta poco, come una lampada sul comodino o dei morbidi e colorati cuscini, per cambiare in meglio il volto di una camera.
In qualsiasi stanza di casa, quando dovete pensare o ripensare l’arredo, in tutto o in parte, tenete sempre in mente l’uso che fate e andrete a fare dello spazio. Ogni stanza deve rispondere a delle necessità, in primis funzionali, in seconda istanza anche estetiche. A volte piccoli accorgimenti possono dare risultati sorprendenti.
Perchè arredare il salotto di casa?
La sala e è solitamente il luogo più grande di tutta la casa: va arredato con cura e scegliendo non solo secondo i propri gusti, ma anche tenendo conto degli spazi a disposizione. L'arredamento va infatti scelto e ponderato con cura valutando bene le caratteristiche strutturali dello stesso.
La prima cosa da fare, quando si decide di arredare il salotto è decidere il tipo di arredamento, se classico o moderno. La scelta può essere fatta da sé oppure chiedendo la consulenza di un arredatore d'interno.
Ottimizzare gli spazi della sala da arredare
Se la stanza è molto piccola si dovranno inoltre operare alcune modifiche per recuperare gli spazi, magari rompendo alcuni muri, in modo tale da avere una giusta quantità di volumi per arredarlo al meglio.
Per arredare un salotto soprattutto se si ha poco spazio a disposizione, è necessario in primis evitare di inserire divani e altri mobili al centro dello stesso, in modo tale da non ridurre ulteriormente la porzione di superficie da lavorare.
É inoltre necessario valutare bene le dimensioni di ogni singolo mobile, optando per pezzi poco ingombranti e dipingere le pareti con colori neutri e non a tinte troppo forti; queste ultime riducono ulteriormente la percezione visiva dell'ambiente che si sta per arredare. Via libera infine ai pouf, in grado di rendere il vostro salotto più allegro, originale e confortevole.
Il salotto nelle case moderne
Le case di oggi, ristrutturate in stile moderno, presentano spesso degli spazi fluidi, senza confini ben definiti e spesso sono aperti. Non c’è una vera e propria distinzione, soprattutto tra le aree della zona giorno, che sono comunicanti per facilitare i movimenti delle persone. Il soggiorno, essendo generalmente il centro a volte figurativo della casa, si adatta alle varie esigenze di chi lo abita: per pranzare e cenare, trascorrere serate in famiglia o con gli amici.
Gli architetti suggeriscono di evitare i vecchi salotti statici, non più utili alle famiglie di oggi che hanno nuove abitudini e nuovi stili di vita e di lavoro. Essi propongono soluzioni che modernizzano gli ambienti con pochi e semplici accorgimenti.
Arredamento versatile
Quando avete delle idee per l'arredamento del salotto, bisogna stare attenti a non appesantire l’ambiente con arredi e complementi non necessari. Avendo a mente le dimensioni della stanza è saggio acquistare solo quei mobili davvero funzionali alle proprie esigenze.
Per quanto riguarda le forniture e il resto, sono più pratici i divani modulari, componibili o reclinabili che permettono di rinnovare periodicamente la disposizione dei mobili per dare freschezza alla stanza. E’ bene anche considerare di avere la possibilità di cambiare la fodera dei divani così da sembrare totalmente diverso. Sono consigliati divani compatti e con forme squadrate, lineari e semplici, con ampie sedute e rivestite con tessuto tecnico, pelle, lino o cotone. I colori da utilizzare, in base ai propri gusti e allo stile che vogliamo dare al salotto, sono colori neutri come beige, tortora o grigio chiaro, al contrario possiamo scegliere colori accesi. Il divano si può abbellire con ampi cuscini, per renderlo più confortevole.
Un altro suggerimento è quello di sfruttare le moderne pareti attrezzate, anch’esse smontabili e personalizzabili con ante, cassetti, mensole a vostro piacimento e in base alle vostre esigenze di spazio-contenitore. Soprattutto se il soggiorno è piccolo, questa soluzione è ideale poiché si ottimizzano gli spazi senza creare un senso di oppressione nella stanza.
Anche l’illuminazione è molto importante per un duplice motivo: illuminare a dovere la stanza e creare in altre situazioni un’atmosfera rilassante. Quindi, il consiglio è di non utilizzare i classici lampadari ma, faretti, lampade da terra e da tavolo regolabili.
Infine, non possono mancare i tavolini, i portariviste, pouf e le comode chaise longue per rifinire e rendere comoda la stanza.
Come riorganizzare gli immobili
Nei casi di acquisto di un immobile o quando si intende prendere in affitto un'intera abitazione oppure una semplice stanza, essa avrà sicuramente bisogno di lavori di vario genere. Possono a volte infatti risultare indispensabili ingenti lavori di ristrutturazione che necessitano della consulenza di vere e proprie compagnie edili.
Molto spesso invece si ha solo bisogno di apportare alcune modifiche strutturali o eseguire delle semplici riparazioni agli impianti elettrici oppure idrici; in questi ultimi casi basterà chiamare un buon elettricista o idraulico che vi aiuterà a risolvere il tutto in poco tempo.
L'ultima cosa da fare all'interno della vostra nuova abitazione sarà poi quella di dedicarvi all'arredamento di cucina, bagno, salotto, stanza ecc.; bisognerà dunque occuparsi di arredare gli interni di tutti i vani presenti all'interno dell'immobile stesso con mobili e complementi d'arredo vari.
Poltrone e Sofà
La Poltrone e Sofà è una delle principali aziende leader nella produzione di divani e poltrone di vario tipo, con sedi e negozi dislocati su tutto il territorio italiano. Nello specifico, è una catena di negozi in franchising dove è possibile trovare tutto quello che serve per arredare al meglio il vostro salotto e acquistare il divano che più vi piace da inserire all'interno di una stanza.
Cosa scegliere nel negozio
La Poltrone e Sofà dispone di una vasta gamma di poltrone e di divani di alta qualità e dai materiali più disparati, dalla pelle al tessuto. É infatti possibile scegliere tra tantissimi tipi di tessuto ad esempio tra la nuova collezione Glamour e Plaisir e tante soluzioni in pelle cercando tra le collezioni Genisia e Macadamia.
Propone inoltre anche tantissimi complementi d'arredo tra i quali lampade, tavoli, sedie e tappeti di diverso genere, utilissimi per arredare al meglio la vostra casa e il vostro salotto. Molto interessanti infine sono le soluzioni sofà letto, che uniscono alla comodità di un buon divano un letto da utilizzare quando, ad esempio si hanno ospiti a casa.
Alcune offerte sui divani e poltrone
Uno dei prodotti di lancio sono soprattutto i divani, per i quali l’impresa propone diversi modelli. Dal divano Faraia, costo 199 euro, una versione fresca ed accomodante da integrare con un’ampia varietà di colori al divano Gesia (costo 499 euro) che rappresenta una versione più elegante della categoria. Adatto a tutti gli ambienti il divano Alodi (649 euro) che costa di più per la sua struttura tutta in vera pelle. Per quanto riguarda invece le poltrone, ecco alcuni consigli: Elenie, moderna e duttile; Anisa, classica e con uno schienale molto ampio; Mandenia, ideale per rilassarsi sia nel modello elettrico che manuale.
Multa di 500mila euro per l’azienda
E’ arrivata a cavallo del 2015 una brutta notizia che macchia l’immagine dell’azienda. L’Antitrust ha raccolto la denuncia di Altroconsumo punendo l’azienda con una multa di mezzo milione di euro da pagare per pubblicità ingannevole. Secondo l’accusa dell’associazione dei consumatori, gli spot andati in onda sui maggiori network nazionali tra il 2013 e il 2014 davano la scadenza nelle successive 24 o 48 ore ma questo termine in realtà non scadeva mai, prolungando quindi la campagna pubblicataria ingannando i clienti, che erano indotti a comprare subito i prodotti visto che la scadenza delle offerte era imminente.
Nei messaggi pubblicitari, Poltrone & Sofa prometteva sconti oltre il 50% con la possibilità di poter risparmiare anche 1000 euro in caso di acquisto immediato dei prodotti dell’azienda. Altroconsumo ha denunciato quindi questa strategia marketing con la promozione di spot, definiti irripetibili, ma che in realtà venivano riprodotti ad intervalli regolari di tempo, senza che in realtà l’offerta scadesse davvero. L’Antitrust ha quindi stabilito che questa condotta ingannava in errore il cliente, sicuro invece che la promozione aveva un termine limite ed inducendolo a comprare subito gli articoli, come tra l’altro veniva sponsorizzato dall’azienda (“mancano 24 ore, mancano 16 ore”). In questo modo, il cliente, avendo paura che l’offerta terminasse, prenotava subito i prodotti per poter usufruire della scontistica che in realtà non cessava mai.
Arredamento del bagno: vendita e informazioni utili per la manutenzione
Scegliere l'arredamento del bagno non è così semplice come si possa pensare. Ogni scelta, infatti, finirà per fare la differenza tra uno spazio che risulti semplicemente bello oppure che sia al contempo bello e funzionale. D'altronde il bagno è l'ambiente che più di tutti è in grado di dare valore ad un immobile e per questo motivo è importante avere le idee chiare e fare delle scelte ben ponderate.
Scegliere il lavabo giusto
Quando ci si trova a realizzare o ristrutturare un bagno, uno degli elementi che non si può trascurare è il lavabo. In commercio, infatti, sono disponibili varie tipologie ed è fondamentale scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze e gusti. Ultimamente sempre più persone optano per i lavabi sospesi in quanto presentano un design semplice e pulito. Basta un piccolo intervento di muratura per poter fissare il lavabo al muro o alle piastrelle e in questo modo si riesce ad avere dello spazio libero sotto il lavandino. Una soluzione bella dal punto di vista estetico, ma soprattutto pratica in quanto consente di sfruttare meglio l'ambiente.
Complementi per l'arredamento del bagno
Per un arredo del bagno fatto nel migliore dei modi, inoltre, è fondamentale avere degli accessori in grado di rendere piacevole l'ambiente. D'altronde avere un bagno con solo i sanitari potrebbe risultare davvero molto triste, quindi largo spazio ad oggetti che possono aiutare a rendere piacevole l'atmosfera di uno degli ambienti più utilizzati della casa. A tal proposito non possono assolutamente mancare porta sapone, dispenser, specchio e mobili contenitori. Per quanto riguarda lo stile, invece, è importante scegliere in modo tale che rispecchi il resto dell'arredamento del bagno. A partire dallo scaldasalviette di design fino ad arrivare a prodotti particolarmente utili come il porta rotolo e lo scopino, ognuno può personalizzare il bagno come vuole, avendo a disposizione dei complementi per l'arredamento del bagno innovativi e di design.
Lineabeta
La realizzazione di un bagno prevede una progettazione iniziale che sia ben curata fin nei minimi dettagli e proprio per questo motivo è fondamentale avere a disposizione solamente dei complementi per l'arredamento del bagno di qualità grazie ai quali dare un tocco personale all'ambiente. L'arredamento del bagno targato Lineabeta, ad esempio, è sinonimo di qualità e design. A partire dalle soluzioni più classiche, fino ad arrivare a quelle più moderne, ognuno potrà trovare prodotti per l'arredamento del bagno in grado di adattarsi ad ogni tipo di stile e soprattutto di spazio.
Il Bollino Blu della Caldaia per il tuo bagno
Il Bollino Blu per Caldaia termica o a gas, che rappresenta un fondamentale elemento di arredamento del bagno, è obbligatorio per tutte le città italiane. Si tratta di una certificazione che viene rilasciata da alcuni esperti del settore che, dopo aver effettuato tutti i controlli sull’impianto caldaia in questione, cioè, dopo aver accertato il corretto funzionamento e aver fatto le analisi sui fumi di scarico, rilasciano uno specifico bollino che va applicato sulla documentazione dell’impianto.
I controlli per il rinnovo del bollino blu, sono quindi basati proprio sull’analisi delle possibili emissioni di sostanze inquinanti o di fumi; tale controllo avviene mediante il prelevamento del materiale di combustione sul quale va effettuata la misurazione che si deve trovare al di sotto delle soglie limite stabilite dalla legge.
Arredamento del bagno: ogni quanti anni si devono fare il controllo caldaia e il bollino blu?
Secondo le nostre leggi, il Bollino Blu dovrebbe essere effettuato su richiesta del cittadino e la periodicità sarebbe differente per ogni tipo di caldaia che è stata installata per l'arredamento del bagno, quindi:
- Bollino Blu Caldaia con rinnovo ogni 4 anni: nel caso in cui la caldaia si trovi all’esterno oppure è a stagna. Deve avere una vita inferiore agli 8 anni ed una potenza inferiore a 35 kw;
- Bollino Blu Caldaia con rinnovo ogni 2 anni: si fa per le caldaie con più di 8 anni o per quelle installate all’interno della casa;
- Bolino Blu Caldaia con revisione annuale: è prevista per gli impianti centralizzati che si trovano nei condomini, per le caldaie non alimentate a gas, per le caldaie alimentate con combustibile solido oppure liquido come legna e pellet o gpl e gasolio.
Attualmente, però, la legge impone il controllo della caldaia ogni 4 anni per gli impianti a gas metano o a GPL; ogni 2 anni per gli impianti termici con combustibile solido o liquido; ogni anno per le caldaie che superano 100Kw.
Bollino Blu Caldaia nella Capitale
Il bollino Blu in tutta la Capitale, e nella provincia, è obbligatorio per tutti i possessori di una caldaia. A questo proposito, il Comune di Roma Capitale, si premura di effettuare ogni anno degli interventi tecnici a campione e delle dirette al controllo dell’avvenuta manutenzione di tali impianti di riscaldamento e del bollino blu. Questi controlli, però, non devono essere intesi come sostituzione della manutenzione ordinaria, che va comunque effettuata rispettando le scadenze e il rinnovo del Bollino Blu. Inoltre, questa certificazione può essere rilasciata solamente dalle ditte in possesso dell’abilitazione dopo che gli incaricati hanno effettuato la prova di combustione e dei fumi di scarico, nonché l’affidabilità dell’impianto. Fatto ciò, la ditta, invia il modello “G” e, in allegato, una copia dell’attestazione del versamento e un bollino energetico suddiviso in tre tagliandi da applicare, rispettivamente, su ogni copia del rapporto di controllo che andrà poi mostrata ai tecnici che fanno parte dell’ATI Con.Te., per evitare di pagare l’importo dell’ispezione, in caso di controlli.
Il costo del Bollino
Per effettuare l’intervento della revisione del funzionamento su una caldaia e la relativa analisi dei fumi, i costi variano a seconda del Comune di residenza; più precisamente vengono stabiliti in base alla decisione della Giunta se abbia previsto oppure no dei bonus fiscali e, di conseguenza, delle agevolazioni per quanto riguarda il Bollino Blu Caldaie, Ad esempio, il Comune di Roma, ha avviato una campagna dal nome “Bollino Blu Caldaie del Comune di Roma-Nonni a casa sicuri” che è indirizzata a tutti gli utenti che hanno più di 65 anni e possiedono reddito ISEE inferiore ai 16.000 euro. Essi possono accedere a dei contributi economici diretti alla manutenzione oppure alla sostituzione di un impianto a gas.
Comunque, generalmente, il costo per il Bollino Blu, si attesta intorno ai 160 euro fino ad un importo massimo di 200 euro; questa cifra comprende sia le operazioni di manutenzione ordinaria che il controllo dell’emissione dei fumi.
Arredamento del bagno: multa salate per chi non rispetta le regole
Sempre restando nell’ambito della Capitale, esistono delle sanzioni che riguardano il controllo delle caldaie, infatti, se il responsabile dell’impianto non provvede a fare i controlli di efficienza energetica o la manutenzione ordinaria, si attiva il Bollino Blu Caldaia Multa con sanzioni che vanno da una cifra minima di 500 euro fino ad una massima di 3.000 euro. Inoltre, è prevista la medesima sanzione anche per i responsabili degli impianti che non provvedano a fornire la documentazione concernente la caldaia, sia per il mancato possesso o perché non desiderino mostrarla ai tecnici incaricati in caso di ispezione.
I punti forti di un restyling con i fiocchi
L’arredo del bagno è una presentazione della propria casa essendo un ambiente di servizio e quindi aperto a tutti i componenti della casa e ai possibili ospiti. Quale biglietto da visita presentare agli ospiti? Le nuove esigenze dettate da ritmi e stili di vita diversi, cambiano e trasformano di anno in anno l’aspetto e l’arredo della casa e del bagno. In questo articolo verranno elencate le tendenze per il bagno in poi per arredare con stile, ma senza venire meno alle comodità e alle esigenze quotidiane.
Ma cosa interessa questo nuovo anno invece?
Sobrio ma non eccessivamente minimale: queste sono le nuove mode che interesseranno il vostro bagno se state prendendo in considerazione l’idea di un ammodernamento. L’arredo del bagno è una presentazione della propria casa, a causa del fatto che è un ambiente di servizio, quindi aperto a tutti i componenti della casa e ai possibili ospiti. Come volete presentarvi per cui ai vostri amici il sabato sera? Nuove esigenze dettate da ritmi e stili di vita frenetici e ormai mutati, hanno trasformato leggermente i canonici parametri per il vostro bagno. In questo articolo verranno elencati i trend per il bagno (che abbia stile ma senza venir meno alla comodità e alle esigenze quotidiane).
Se siete completamente indecisi se tingere le pareti del vostro bagno o rivestirle interamente, sappiate che le tendenze per il bagno di quest’anno prevedono un abbondante impiego delle lastre di pietra artificiale. Se vi state chiedendo il perché, la risposta è da rintracciare nelle proprietà chimico-fisiche di queste lastre, capaci di garantire un’ottima resistenza all’usura, un’agevole facilità di pulizia e vantaggiose proprietà antibatteriche.
Le tavolette che hanno la funzione di stacco con click sono molto efficaci e garantiscono una buona tenuta del vostro sanitario più importante. Da non prendere sottogamba è anche la scelta di un vero è proprio mood per tutti gli accessori sanitari del vostro bagno: in ogni stile e forma si rintraccia una musica diversa. Tondi, ovali o rettangolari? Dalle linee parallele si può passare a quelle convergenti e, mentre le linee organiche ci ritornano in memoria un ciottolo di fiume, linee più squadrate ci danno una percezione seria e un gusto più minimal. Le forme che sceglierete saranno determinanti per il messaggio stilistico che volete mandare e, se volete che il tutto risuoni all’unisono, dovete anche coinvolgere la rubinetteria, che potrebbe altamente spezzare con tonalità più scure o più chiare: bianco e nero sono i colori protagonisti della rubinetteria che è una delle tendenze per il bagno, che hanno lasciato alle spalle il classico colore metallico dell’acciaio.
Piastrelle e texture 3D: un decoro che si accosta alle luci
Se siete tendenzialmente contrari alle mode e preferite essere più caratteristici e personalizzanti nell’arredamento e nella ristrutturazione del tuo bagno, qualcosa di veramente speciale puoi trovarlo nelle piastrelle 3D. Ti chiederai cosa queste abbiano di speciale rispetto a quelle canoniche e, la risposta, sta nel rilievo di cui si caratterizzano. Il rilievo offre dinamicità e movimento alla tua parete, per non parlare dei riflessi di luce che nascono dalla molteplici sfaccettature della superficie. Proprio la geometria sopraelevata regala una presenza chiaroscurale interessante al tuo bagno, mutando gli effetti sulla base della giornata o dell’intensità/direzione della luce. Uno degli effetti più gettonati per le texture è quello che prevede l’impiego del disegno a onda, il quale mima il movimento dell’acqua entrando in sinergia con il senso del luogo scelto, ovvero il bagno, ambiente per eccellenza dell’acqua.
Il vostro designer vi aiuterà a scegliere uno schema adatto alternando a piastrelle lisce quelle ruvide e modulate. Lo studio di una geometria è essenziale e strettamente legato all’arredo generale del bagno: bisogna creare un equilibrio, non si può mettere la texture ovunque! Inoltre, a cambiare il senso delle vostre piastrelle, potrebbe essere il tipo di finitura scelta: opaca o lucida? Tutto dipende dalla vostra personalità e dal vostro stile. Ricordate sempre di non esagerare però con tutti questi consigli e di scegliere solo quelli che vi interessano in una misura controllata: “Less is More” ha detto Mies van der Rohe, architetto straordinario che rintracciava il bello nella semplicità. E voi che tipi siete? Esprimetelo con il vostro nuovo e ammodernato bagno, che deve rispondere alle eccentricità nuove senza però sforare nell’eccesso.
Accessori per la stanza bagno: quali quelli più trendy?
Per avere un bel bagno, basta poco: occhio e semplicità. Quello che fa veramente la differenza, in qualsiasi ambiente e non soltanto in bagno, non è tanto il design ultimo modello scelto per i vostri mobili, bensì la qualità e lo stile adottato per i vostri accessori. Questi ultimi, di fatto, sono tantissimi e possono ben sposarsi con i pezzi sanitari che dominano l’ambiente domestico più gettonato di casa. Gli accessori devono essere acquistati in base alle proprie necessità, perché sarebbe terribile non avere un posto in cui riporre il proprio spazzolino da denti nella frenesia dei ritmi mattutini.
Non solo le necessità però sono funzionali alla scelta degli accessori: bisogna fare i conti con lo stile. Si può passare infatti dal più banale porta-sapone fino allo specchio ingranditore utile per i vostri punti neri invisibili. Partiamo prima da una distinzione tecnica: esistono gli accessori da appoggio, ma anche quelli pensati per il fissaggio. I primi sono molto comodi e pratici, perché possono agevolmente essere spostati senza alcun utensile di supporto per la loro istallazione. Lo spazzolino da denti, il cestino da bagno, il tappetino e il dispenser da sapone sono tutti facilmente sostituibili e parte viva della decorazione del bagno. Un’accortezza però va fatta: se possedete un bagno piccolo, evitate di soffocare lo spazio ricoprendolo di accessori, perché questi funzionano laddove sono in armonia nel contesto scelto per loro. Per di più richiedono una pulizia frequente, quindi se siete continuamente di fretta, evitate di acquistare degli accessori per poi lasciarli nel dimenticatoio.
Per quanto riguarda gli accessori esclusivamente da fissare, abbiamo i distributori di carta igienica, il porta asciugamani e tutti quei ripiani utili al posizionamento dei propri prodotti. Gli accessori che richiedono un fissaggio, sono pratici e al contempo godono di una durata maggiore, in quanto fissati alla parete, per cui poco soggetti all’usura tattile. I materiali più amati per gli accessori sono la plastica, il vetro e l’acciaio inossidabile. Per chiudere la questione, utile può risultare fare riferimento ai tanti stili in circolazione per gli accessori. Si può adottare uno stile moderno scegliendo la resina, lo inox o la ceramica con forme semplici e lineari, oppure scegliere uno stile più zen con il legno e la pietra e forme geometriche cilindriche e arrotondate. Ultimo, ma non meno d’effetto, è lo stile sognatore, che vede protagonisti il vetro, il ferro e l’acciaio smaltato. Le forme più scelte per questo stile, prevedono modanature, strutture dettagliare e combinazione di materiali.
Tendenze bagno 2021: i rivestimenti
Cosa mantenere e cosa evitare o cambiare nell’arredo bagno in stile moderno, ma elegante e ordinato? La differenza è data dai rivestimenti. Anche per le tendenze per il bagno 2021, alcuni must e classici restano inalterati e continuano a riscuotere successo come ad esempio le piastrelle a effetto mosaico. L’aggiornamento riguarda la palette di colori che virano verso il pastello con disegni a rilievo o stencil che negli ultimi anni sono assurti a “must”. Le soluzioni moderne permettono di integrare l’usabilità al gusto. Ecco come:
- Laminato per pavimenti: L’abbinamento di elementi piastrellati a materiali metallici, laminati, o innovativi donano eleganza e ordine oltre a migliorare l’efficienza energetica. I rivestimenti in laminato, infatti, garantisce un migliore accumulo di calore che unito alla pietra o al marmo che sono rivestimenti naturali conferiscono luce – se scelti nei colori chiari – ordine e praticità.
- Piastrelle evergreen: Una delle tendenze per il bagno intramontabile è rappresentato dalle piastrelle per bagno che nel 2021, così come da diversi anni, crescono nelle dimensioni. Una piastrella più grande contribuisce a creare illusioni e prospettive di maggior spazio e volume nella stanza da bagno. I disegni possono combinarsi nei modi più svariati anche con trame a effetto tridimensionale.
- Il grès porcellanato: È una tipologia di materiale talmente versatile grazie alla sua capacità di essere lavorato per poter “imitare” altri materiali come la pietra, il marmo o il legno a costi molto più convenienti e praticità di pulizia, basti pensare all’effetto di un simil parquet, ma con la praticità di lavaggio di una piastrella. Il grès è raccomandato per la sua durata nel tempo, la versatilità, la qualità, la pulizia e la praticità.
- La novità è la resina: Tra le innovazioni e le tendenze per il bagno per i rivestimenti vi è, senza dubbio, la resina, una vernice particolare che si applica su pavimenti e pareti e conferisce alla stanza un aspetto unitariamente raffinato e compatto. È lavabile e resistente, può sostituire un pavimento in gomma mantenendo le stesse proprietà isolanti e anti-scivolo.
- Marmo, l’intramontabile: Anche un bagno contemporaneo può ricorrere a un materiale “classico” come il marmo se rivisitato in chiave moderna e innovativa. Il marmo è un materiale intramontabile che con abbinamenti e composizioni cromatiche a contrasto è il protagonista indiscusso dei rivestimenti e per l’arredo bagno anche negli anni futuri. Un must intramontabile e senza età.
- Trame e colori: Che sia un mosaico a tessere piccolissime o a lastre e piastre oppure un piastrellato o un resinato, le trame e i colori fanno la differenza. Nel caso del mosaico è sempre consigliabile combinarlo ad altre tecniche per rendere il disegno unico e originale e per spezzare la monotonia. I colori devono essere ben abbinati per un risultato finale gradevole in qualsiasi momento della giornata, che non stanchi mai l’occhio, sfruttando accostamenti cromatici che funzionano sia a contrasto che a correlazione. L’importante è non perdere mai di vista l’armonia, senza rinunciare alla creatività.
Ora che conoscete tutte le ultime tendenze per il bagno potete sbizzarrirvi in un restyling davvero trendy!
Il piacere di un bagno di lusso
Le grandi catene commerciali hanno creato un mercato in grado di poter rinnovare la struttura e l’arredo di un bagno di lusso in modo economico e con una discreta qualità, però puntare su una fascia economica medio bassa nell’arredo bagno non è sempre conveniente sul lungo termine. Per gli ambienti in cui l’igiene e l’efficienza sono fondamentali, la qualità è un principio irrinunciabile soprattutto l’arredamento e i rivestimenti di un bagno di lusso che sono a contatto con l’acqua, l’umidità, l’usura si rovinano facilmente e di conseguenza l’aver fatto un acquisto scadente non paga se dopo poco tempo bisogna rifare tutto da capo. La qualità è costosa – è vero – ma si ammortizza nel tempo, nella bellezza di uno stile intramontabile, nel piacere di possedere qualcosa di duraturo e di per sé lussuoso per queste ragioni.
L’arredo di un bagno di lusso può essere impreziosito da scelte di materiali, confort e accessori di lusso, dal gusto elegante e raffinato sia che si scelga un design moderno che una linea classica.
Come scegliere l’arredo bagno di qualità: marchi e tendenze per la casa
I brand di lusso per l’arredo di un bagno di lusso sono molti, indubbiamente la qualità migliore è offerta dal made in Italy, per cui marchi come Gessi, Jacuzzi, Antonio Lupi e altri offrono prodotti italiani di qualità e di grande confort. La scelta di un brand comporta anche l’orientamento verso un design ben preciso, fermo restando che tutti i brand di lusso determinano o seguono sempre le ultime tendenze sia in termini di innovazione, che di qualità dei materiali.
Ogni brand, tuttavia, non preclude la scelta di diversi stili, dal classico al moderno, dal sofisticato ed elegante al tecnologico e minimale, oppure si può optare per le linee arredo predefinite in cui è il brand che propone un arredo coordinato anche con gli utensili, gli accessori, i sanitari, il Termosifone. Il cliente è libero di scegliere ciò che preferisce perché ognuno arreda il bagno con il gusto, gli abbinamenti di colore e le esigenze proprie. Il vero lusso consiste nella scelta dei materiali per rivestimenti e arredo del proprio impianto idraulico, ed è qui che si riscontrano le maggiori differenze tra un brand specializzato e la grande distribuzione: kerlite, gres, cotto, ceramiche, trattamenti dei materiali, garanzia, resistenza, facilità di pulizia, spessori sono tutti elementi che influiscono sulla scelta finale e anche sul prezzo.
Anche la scelta della rubinetteria è importante, i materiali fanno la differenza rispetto alla resistenza al calcare e alla facilità di pulizia; tra i brand più prestigiosi si citano Corian per i piani in pietra, Flaminia per i sanitari, Agape, Bongio, Zucchetti per la rubinetteria sempre Made in Italy.
Gli arredi in legno rendono un bagno chic, vintage e trendy allo stesso tempo, ma la scelta deve essere attenta prediligendo legni come il noce e il pino più resistenti all’umidità sebbene più costosi.
Risparmiare sull’arredo del bagno di lusso con l’acquisto online
Il bagno di lusso non è un semplice luogo di servizio, ma all’interno della casa occupa uno spazio sempre più importante come ambiente da vivere e luogo di benessere, una sorta di mini spa personale in cui rilassarsi e ritrovare una dimensione di relax e riservatezza. L’arredo completo con optional ed elementi di lusso resta un sogno per molti, ma sempre più raggiungibile grazie agli acquisti online.
L’abitudine di comprare online è sempre più diffusa anche in Italia e questo coinvolge anche i beni di lusso, ivi incluso l’arredo bagno. Il prezzo di un arredo bagno standard, comprensivo di doccia o vasca da bagno è di circa 1000 € (esclusi sanitari e rubinetterie, accessori), se si opta per brand italiani di qualità superiore si possono spendere cifre superiori a 7.000 €; prezzi superiori a queste cifre entrano nell’ambito del lusso e dell’extra lusso per cui non vi solitamente limite (un rubinetto d’oro tempestato di diamanti ovviamente ha un costo ben oltre ogni valutazione, ma la scelta dipende solo dal cliente).
Non vi sono tendenzialmente differenze di prezzo in base allo stile o ai modelli. La differenza è determinata solo dai materiali impiegati e dal loro grado di innovazione e tecnologia applicata per la produzione; pertanto chi è orientato verso un gusto più classico può optare per brand come Azzurra Bagno, il Ducato, Toema, Ucci in cui prevalgono le linee rigorose ma dai toni caldi del beige e delle nuances legno, linee sinuose con specchiere eleganti in cornici dorate, rubinetterie in ottone e tappeti. Il tocco di originalità e stile è dato dalla disposizione dei quadri e poltrone (se c’è spazio).
Gli amanti dell’arredo moderno possono orientarsi verso brand specializzati in design dinamici, minimalisti e futuristici come FonteAlta, Presto e Roca, dove si prediligono le linee dei sanitari sospesi, delle piastrelle lisce e prive di decori, le linee geometriche e l’acciaio lucido come finimento. Il bagno di lusso moderno si valorizza negli ambienti spaziosi e ariosi in cui si prova la sensazione di entrare in una stanza come le altre e da impreziosire con lampade di design, piante e tappeti in tessuti vegetali e dai colori vivaci.
Quali sono le abitazioni di lusso
Possedere una casa di proprietà rappresenta il sogno di moltissime persone, sia giovani che anziani. Se per i primi, infatti, il desiderio è avere un piccolo nido d'amore con il proprio partner, in cui far crescere anche dei bambini, per i secondi l'aspirazione maggiore è vivere con serenità la pensione ed il resto della propria vita, evitando l'ansia di uno sfratto. Se alcuni poi mirano ad una dimora semplice, il sogno proibito di altri è invece possedere uno o più immobili di lusso.
Infatti, tante persone amerebbero avere una piscina in cui fare il bagno in estate oppure una villa in cui organizzare delle feste con amici e colleghi di lavoro o, ancora, dimorare magari in un castello di antichissime origini e di lunga tradizione storica. Ma, alla fine, un'abitazione di pregio o di lusso quando è considerata tale e quali le caratteristiche che la contraddistinguono da una semplice dimora sia pur ampia? Cerchiamo di sapere qualcosa di più su questo genere di case assai particolari.
Questo tipo di dimora rappresenta una particolare e piccola categoria di immobili, che si possono distinguere dagli altri non solo per le dimensioni ampie, ma anche per la posizione in cui sono dislocate e per le finiture o stile architettonico che presentano. A definire in maniera più esauriente un'abitazione di lusso, tuttavia, è intervenuta la legge ed in particolare il Decreto Ministeriale n° 1072 dell'Agosto 1969, il quale fa rientrare in tale categoria le seguenti strutture:
- Abitazioni destinate a ville o parchi privati: strutture abitative realizzate su aree definite dalla normativa urbanistica appunto "a ville" o "a parco privato" o destinate per la realizzazione di abitazioni di lusso;
- Case unifamiliari: abitazioni costruite su aree definite dalla normativa come destinate all'edilizia unifamiliare, con lotti non inferiori ai 3000 mq, ad esclusione delle aree agricole;
- Abitazioni con cubatura maggiore di 2000 mc, ma con particolari caratteristiche;
- Abitazioni unifamiliari con campo da tennis o piscina: dimore che presentano un campo da tennis di almeno 650 mq oppure una piscina di 80 mq;
- Alloggio padronale: strutture composte da un unico alloggio padronale superiore ai 200 mq, ma dotate di particolari caratteristiche;
- Unità immobiliari di superficie maggiore a 240 mq;
- Fabbricati di edilizia residenziale: ogni alloggio o fabbricato realizzati su terreni il cui valore risulta essere superiore di almeno una volta e mezzo quello della singola costruzione.
Inoltre, sono considerati di lusso tutte quelle dimore che posseggano più di quattro delle caratteristiche elencate:
- superficie dell'abitazione superiore a 160 mq;
- terrazze e balconi con superficie maggiore a 65 mq;
- più di un ascensore per singola scala;
- montacarichi;
- scala principale con pareti decorate con materiale di pregio;
- porte d'ingresso realizzate con legno o decorazioni pregiate;
- pavimenti con materiale o con lavorazioni pregiate per un'area maggiore del 50% della superficie complessiva;
- piscina per una struttura con meno di 15 unità immobiliari;
- campo da tennis per un complesso abitativo dotato di meno di 15 unità immobiliari.
In pratica, rientrano nella categoria di immobile di lusso le dimore che sono registrate a livello catastale come A/1 (cioè abitazioni di tipo signorile); A/8 (quindi abitazioni in ville) ed A/9 (castelli e palazzi di pregio artistico o storico).
Effetti di tale classificazione
Naturalmente, i possessori di abitazioni che rientrano in queste categorie catastali sono tenuti a pagare imposte sulla casa direttamente connesse al valore di essa e, dall'altra parte, non possono usufruire di eventuali agevolazioni, anche di tipo fiscale. Un esempio è fornito dal cosiddetto "Bonus Prima Casa" e che concede, tra le altre cose, anche sconti sull'imposta di registro da pagare per le prime abitazioni.
Infatti, una sentenza della Corte di Cassazione del Settembre 2013 ha disposto che questa agevolazione non può essere fatta valere dai soggetti che posseggono immobili definiti di pregio o di lusso e comunque rientranti nelle categorie catastali A/1, A/8 ed A/9. Di conseguenza, il possedere questo genere di dimora comporta vari e considerevoli vantaggi per i proprietari, tuttavia tali benefici comportano anche dei sacrifici, soprattutto a livello economico.
Gli arredi e gli accessori di un bagno di servizio
Lo scopino del bagno, lo specchio e almeno un mobiletto sono gli elementi di cui non puoi fare a meno in un bagno di servizio: per quanto piccolo possa essere, esso deve essere dotato di uno spazio in cui gli utenti si possano lavare le mani e il resto del corpo. A tal proposito, si può pensare di ricorrere a un mobiletto salvaspazio non più lungo di mezzo metro: un paio di cassetti sono più che sufficienti. Volendo, puoi abbinare questo elemento con una specchiera, che ti sarà utile per pettinarti, per truccarti e per curare l'aspetto del tuo viso. Le opzioni a tua disposizione sono molteplici, dalla specchiera integrata nel mobiletto allo specchio contenitore, passando per lo specchio a led; per ciò che riguarda le dimensioni, una misura di 60 x 80 centimetri basta per assecondare qualsiasi esigenza.
Il bianco lucido
Il coprilavatrice, per esempio, è un accessorio che fa della praticità il proprio tratto distintivo: un mobile con lavatoio assicura qualità e comodità, specialmente se è realizzato in polipropilene e resina, che sono due materiali capaci di resistere a qualsiasi genere di trattamento. Ciò vuol dire che anche nel caso in cui dovessero entrare in contatto con prodotti aggressivi, per esempio in occasione di un trattamento a base di candeggina, non rischierebbero di rovinarsi.
Per quel che concerne i colori, non c'è soluzione più versatile del bianco: in particolare il bianco lucido è decisamente adatto agli spazi di servizio, non solo perché risulta semplice da pulire, ma anche perché riesce ad adattarsi alla perfezione a qualsiasi stile di arredo. Insomma, un vero e proprio evergreen, grazie a cui non si sbaglia mai, che può essere scelto sia per i pensili che per il lavatoio integrato.
I mobili multiuso
Appare evidente che in uno spazio dalla metratura limitata i mobili multiuso sono pressoché indispensabili: potresti optare, per esempio, per un mobile dotato di portabiancheria integrato. Non c'è bisogno di spendere molto per poter usufruire di un complemento multiusoche consente di ottimizzare sia gli spazi esterni che quelli interni: al di là dell'aspetto pratico, un accorgimento di questo tipo offre anche l'opportunità di assicurare l'igiene e l'ordine di cui si ha bisogno.
In commercio è facile trovare un vasto assortimento di accessori e di arredi con peculiarità e finiture differenti: che si tratti di un vaso singolo o di un rubinetto per lavabo, tocca a te scegliere i prodotti che reputi più adatti in un'ottica salvaspazio e multiuso. In un bagno di servizio devi sentirti a tuo agio, sia che lo usi per dedicarti alla tua cura del corpo, sia che lo usi soprattutto per lavare i panni sporchi e fare il bucato: è un ambiente della casa che ha la stessa dignità e lo stesso valore di tutti gli altri locali, e per questo merita attenzione.
Le piastrelle perfette
Chi si approccia ad allestire un bagno, sa che un elemento indispensabile, utile e allo stesso tempo elegante, sono le piastrelle. Le calpesti, se osservi e le tocchi. La resistenza delle piastrelle, che si tratti di ceramica o gres porcellanato, pietra naturale o listoni di legno, è un dato da non sottovalutare, proprio a causa dell’ambiente frequentatissimo in cui andranno posizionate. Il bagno è il luogo in cui umidità, bagnato e calpestio si incontrano in un bizzarro mix diventando acerrimi nemici di pavimenti e rivestimenti. La pulizia e la manutenzione sono le due attività fondamentali che le piastrelle richiedono e bisognerà necessariamente scegliere piastrelle resistenti soprattutto ai solventi chimici dei prodotti più comunemente utilizzati per pulire l’ambiente domestico.
Alcuni trattamenti impermeabilizzanti applicati alla piastrella stessa possono garantire più durevolezza del materiale utilizzato per la realizzazione delle piastrelle e scommetto che nessuno vorrebbe delle macchie indelebili sul piano di calpestio del luogo più rilassante della casa. Altro possibile pericolo in agguato per le proprie mattonelle è il graffio o il danneggiamento, a cui si risponde optando per delle piastrelle ad alte prestazioni e dalla durezza normata. Assicurarsi che la qualità delle piastrelle sia alta e verificate tutti i parametri tramite i valori riconosciuti, da 1 a 5 riguardo alla resistenza a usura e abrasione, alle macchie da 1 a 3, e al carico da 20 a 50. Sulla base di questi indicatori potrete scegliere delle piastrelle di qualità sul piano materico e utilitario, ma per quanto riguarda la scivolosità? In bagno, uno dei rischi che più spaventa, è quello di cadere. Si sa, il rischio di scivolare sul pavimento è sempre in agguato, specialmente dopo aver fatto una doccia o un soffuso e rilassante bagno. Per evitare dunque spiacevoli inconveniente, ridurre alle minime possibilità il rischio di cadere può essere un buon indice di sicurezza e qualità della piastrella.
Guardare al coefficiente di scivolosità indicati con il valore “R” seguito dai numeri in ordine crescente. Dato che la classificazione dei prodotti avviene sulla base di occasioni d’uso, in ambito residenziale e interno, è consigliabile orientarsi verso piastrelle definire con un valore che si aggira intorno a R9. Di fatto, la porosità del materiale conta particolarmente, non dovete per cui farvi abbindolare dall’estetica, controllate più volte che la piastrella che avete guardato con interesse sia davvero pratica all’ambiente a cui volete destinarla. Stile, comfort e praticità sono i punti forti sulla base dei quali dovete arredare il vostro bagno, non dimenticando però di aggiungere una buone dose di gusto personale.
La scelta dei sanitari
Per arredare un bagno di servizio è necessario tenere a mente funzionalità e gestione dello spazio. In merito alla funzionalità, come abbiamo già accennato, occorrerà scegliere se si tratterà di un bagno da riservare agli ospiti, di un bagno/lavanderia, di un bagno in cui potersi rilassare indisturbati: sulla base della risposta gli accessori scelti saranno diversi.
Quello che però in tutti i casi non cambia è l’importanza di saper gestire lo spazio e per farlo occorre scegliere correttamente i sanitari, la loro posizione e la loro forma: questi saranno sicuramente presenti, quindi perché non salvaguardare lo spazio disponibile scegliendo i migliori?
Oltre alla posizione (in parte obbligata), una scelta importante da compiere riguarda la forma dei sanitari: evitate gli spigoli e optate per i modernissimi sanitari dalle forme arrotondate, meglio ancora se sospesi, il vostro bagno di servizio apparirà comodo, moderno e funzionale, permettendovi di gestire meglio lo spazio disponibile.
In merito al lavabo, ad esempio, esistono oggi diverse proposte e tutte valide per poter agevolare l’arredamento di un bagno di servizio. Esistono versioni incassate, semi-incassate o da appoggio sopra al mobile. Una volta scelto il modello, anche il mobile entro cui sarà riposto dovrà essere collocato ad un’altezza specifica (di solito ad 85 cm da terra circa) scelta anche da chi utilizza più frequentemente il bagno di servizio.
A questo punto, in base alle dimensioni dell’ambiente, dovrete valutare le aperture del mobile del lavabo e assicurarvi che queste non intralcino i vostri movimenti e che quindi la loro apertura sia agevole, per questo motivo vi consigliamo di scegliere mobili che abbiano aperture a scorrimento.
Scegliere un lavabo sospeso vi permetterà di poter riporre alcuni contenitori al di sotto in maniera tale da poter mantenere tutto ordinato.
In conclusione possiamo dirvi che per scegliere i sanitari per arredare il bagno di servizio dovreste optare per uno stile moderno le cui soluzioni sono sempre più pensate per la gestione di spazi ridotti.
Scegliere le soluzioni più recenti vi permetterà di ottenere un bagno di servizio funzionale e in grado di soddisfare tutte le vostre esigenze.
Sanitari per il bagno: come sceglierli e quali sono i più comodi
I water si distinguono per il tipo di montaggio in:
- vasi con piedistallo, fissati al pavimento, con altezza normalizzata
- vasi sospesi, fissati ad una parete e completamente staccati dal pavimento
- vasi a parete, altrimenti detti orinatoi
Dimensioni e caratteristiche sono oggetto di dettagliati standard edilizi in molti paesi.
Il lavabo nella stanza da bagno è invece un apparato costituito da una sorgente idrica ed una bacinella di raccolta con scarico. Spesso è parte integrante di dispositivi igienico-sanitari. L'apporto idrico è fornito da uno o più rubinetti d’acqua calda e fredda e lo scarico è collegato naturalmente alla rete fognaria. La sua funzione è di raccolta temporanea di acque ad uso igienico sanitario per oggetti, animali e usi umani. Per quanto riguarda la vasca, perchè non optare per un modello a idromassaggio? Una volta la vasca idromassaggio era considerata un bene di lusso, fortunatamente oggi non lo è più. Sul mercato ci sono tantissimi produttori (ricordiamo tra i più noti Jacuzzi, Teuco, Albatros, Hafro, Glass) che realizzano modelli a partire da 1500 euro di qualsiasi forma e misura. Da quelle classiche da 170 cm fino alle angolari, da una o più persone, le vasche si adattano quindi a qualsiasi tipo di bagno, anche i più piccoli, portando nelle case un piccolo centro benessere e donando ore di relax.
La concezione "culturale" del bagno: occhio alle distanze dei vari elementi
Nell'età medievale la cultura del bagno fu profondamente trasformata. Spesso la carenza di igiene era causa di malattie infettive. A partire dal Trecento, la produzione diprofumi è documentata anche in Europa, ma solo a partire dal Rinascimento.
Come e dove pensare all'estetica (sanitari o rubinetti colorati e decorati?): non contano solo le offerte che trovi online
Se si sta pensando ad un arredo bagno moderno per un'abitazione privata – ma anche per una struttura pubblica dove il lato estetico ha una sua rilevanza come, ad esempio, ad un hotel – occorre concentrarsi su pochi ma essenziali dettagli.
Innanzitutto, si comincia dal colore delle pareti e delle piastrelle del bagno, che devono essere presenti nelle pareti vicino la vasca o la doccia per evitare l'azione corrosiva dell'umidità.
Il colore può essere scelto liberamente: i bagni classici hanno tinte pastello, mentre quelli più moderni osano di più. È importante valutare bene quest'aspetto perché il colore delle pareti di una stanza ne determina moltissimo l'impatto visivo.
Una volta effettuata questa scelta, si può passare ai sanitari per il bagno. Esistono molti modelli di design che danno attenzione alle linee, alle dimensioni e ai colori del marmo (o del materiale scelto).
Quelli bianchi sono classici, adatti in tutti gli arredamenti, ma anche il nero è un colore sul quale puntare. Soprattutto queste due scelte permettono di giocare molto col colore con gli altri elementi, garantendo un senso di coerenza in tutto l'ambiente.
Tende e tappeti dovrebbero essere scelti in coppia, con un elemento che li unisce. Si tratta ovviamente di arredi che hanno una validissima funzione pratica – evitare il gocciolamento per tutto l'ambiente – ma non per questo non meritano attenzioni estetiche. Il design viene in aiuto anche in quest'aspetto, proponendo forme originali e colorazioni interessanti (un consiglio: abolite le tinte uniche).
Asciugamani e teli, infine, costituiscono un altro elemento di colore. La forma è ovviamente fissa, ma sono disponibili centinaia di motivi decorativi, oltre che materiali dal lino al cotone, passando per le fibre sintetiche.
Sanitari per i bagno sospesi (bidet. lavandini e water anche per disabili)
I sanitari per il bagno sospesi sono invece "sospesi" dal pavimento e aderiscono alla parete. Lo scarico dei sanitari sospesi è a parete e murato per tale ragione, e considerato il peso del wc o del bidet, il muro in cui vengono fissati i sanitari sospesi deve avere uno spessore di circa 11 - 12 cm. Tale profondità della parete è necessaria per inserire le apposite staffe per l'ancoraggio e per far passare il tubo di scarico.
Qualora si desiderasse installare dei sanitari per il bagno sospesi, ma si avessero problemi per via della parete troppo sottile, è possibile aggiungere, in fase di ristrutturazione, una seconda fila di mattoni fra il vecchio muro ed il vaso.
La stanza da bagno è uno dei luoghi della casa che ha spesso bisogno di essere aggiustato, riparato ecc., basti pensare alle piccole perdite di acqua che possono verificarsi e per le quali è necessario richiedere l'aiuto e le competenze di un idraulico esperto.
Può essere inoltre necessario applicare dei rivestimenti al vostro bagno, scegliere le piastrelle adatte e che più ci piacciono oppure effettuare dedicarsi a lavori più complessi sui sanitari per il bagno. Una delle cose che non deve poi mancare all'interno dei nostri bagni sono sicuramente le cassette di scarico, utili al consumo e alla diffusione di acqua potabile. Esiste un marchingegno di nuova generazione che viene utilizzato in bagno e che si chiama Geberit.
Geberit: cos'è?
Geberit è una cassetta di scarico nata per agevolare un notevole risparmio energetico e una limitazione ingente nei consumi di acqua potabile. Molto spesso infatti si spreca acqua potabile senza rendersene conto; al fine di evitare questo è stato creato Geberit.
Geberit è infatti un apparecchio che agevola un risciacquo con scarico ridotto di acqua, riducendone così i consumi della stessa. Geberit è un sistema molto piccolo che aiuta anche a recuperare dello spazio all'interno del vostro bagno.
Funzionamento del Geberit
La cassetta di scarico Geberit funziona mediante un meccanismo di settaggio che consente di decidere quanta acqua utilizzare durante lo scarico. Le opzioni variano dai tre/quattro, ai sei ai nove litri. Geberit va installato internamente al muro, riduce così non solo lo spazio ma è anche ottimo dal punto di vista estetico.
Il funzionamento di Geberit su basa sul gruppo galleggiante che si riempe solo ed unicamente fino al livello che è stato selezionato dal possessore dell'apparecchio di scarico in questione. Il gruppo galleggiante di Geberit si attiva esclusivamente alla fine, ovvero quando si raggiunge il livello di acqua prescelto. Questo meccanismo è volto anche a diminuire i successivi tempi di caricamento di Geberit stesso.
Per regolare la cassetta di scarico Geberit, è presente una manopola che va ruotata a seconda del livello che si desidera. È possibile infine constatare il giusto funzionamento di Geberit facendo delle prove come quella di svuotare e riempire di nuovo la cassetta di scarico stessa.