Affitto
Al giorno d’oggi, se si desidera prendere in affitto un locale commerciale, un appartamento o qualsiasi tipo di abitazione, è indispensabile sottoscrivere il contratto con il proprietario dell’immobile casa oppure con l'organizzazione che ne è proprietaria. Per conoscere tutti i dettagli che caratterizzano le diverse tipologie di contratto, le leggi in materia, le norme che riguardano l’inquilino o l’affittuario e tutte le informazioni utili sull’argomento, la sezione infoaffitto del nostro sito è quello che fa per voi.
Attualmente, se si vuole prendere in affitto un locale adibito ad abitazione, è necessario sottoscrivere un contratto con il padrone di casa o con l'organizzazione proprietaria dell'immobile.
Dal 1° luglio 2010 è stato realizzato il nuovo Modello 69, per la registrazione dei contratti di locazione e affitto e per i contratti di comodato.
Quando si decide di prendere in affitto un loft, è necessario valutare in primi diversi fattori prima di scegliere quella giusta e adatta alle proprie esigenze. È importante tenere in considerazione in primis il budget che si potrebbe avere a disposizione.
Ci sono alcune categorie di lavoratori e di studenti che hanno diritto a ricevere alcuni benefici dall'Irpef, ovvero alcune detrazioni legate ai contratti d'affitto da scalare sul modello 730 della dichiarazione dei redditi.