Il mutuo online è una realtà sempre più diffusa e apprezzata, grazie soprattutto ai suoi innegabili vantaggi. Tantissimi risparmiatori, non a caso, hanno scelto di richiedere un mutuo online: una soluzione di finanziamento rapidissima e conveniente, spesso molto di più in confronto alle formule tradizionali. Il digitale, d’altronde, possiede ormai degli standard di sicurezza elevatissimi e una grande competenza tecnologica.
Menu di navigazione dell'articolo
- Mutuo online: come funziona e perché richiederlo
- Quali documenti presentare per richiedere un mutuo online
- Perché conviene richiedere un mutuo online
- Calcola il mutuo online: conosci questi strumenti per farlo?
- Chiariamo meglio
- Calcola il mutuo online: ecco l'importo della rata
- Simulazione rata del mutuo per l’acquisto della prima casa
- Giovani coppie: tasso fisso o variabile?
- Come si può calcolare la rata del mutuo (sui vari siti di Unicredit, Bnl, Intesa san paolo, Cariparma). Ecco le informazioni
- Mutuo 100%: cos’è?
Mutuo online: come funziona e perché richiederlo
Il mutuo online rientra dunque fra le tipologie più richieste di prodotti bancari. L’offerta è vastissima e prevede delle formule di finanziamento particolarmente vantaggiose che spesso vengono associate pure a delle promozioni speciali.
Come funzione il mutuo online? Si può richiedere per l’acquisto oppure per la ristrutturazione di una casa, proprio come accade per il mutuo che si stipula nella filiale. Parliamo dunque di un finanziamento che prevede che venga accesa un’ipoteca sull’immobile in garanzia della restituzione della somma di denaro fornita. Il mutuo online ha tutte le caratteristiche del mutuo richiesto in filiale. L’unica differenza dunque sta nelle modalità dell’ottenimento che è elettronica.
Mutuo online, come scegliere la banca
Quando si vuole richiedere un mutuo online è importante scegliere la banca giusta a cui andrà presentata la richiesta. Oggi troviamo un’offerta piuttosto vasta, con soluzioni di finanziamento molto vantaggiose a seconda della somma che si vuole richiedere, a quanto durerà il contratto e a quale sarà l’importo della rata che si pagherà.
Dopo aver scelto la banca non bisognerà fare altro che passare subito alla fase successiva in cui si dovrà analizzare il livello di affidabilità creditizia di chi ha richiesto il mutuo online. A eseguire questa operazione sarà proprio la banca.
Quali documenti presentare per richiedere un mutuo online
La procedura per poter presentare la richiesta è solitamente simile per tutte le banche con qualche piccola variazione. Il cliente dunque dovrà inviare tutti i dati anagrafici alla banca online, il documento reddituale per certificare la propria condizione lavorativa e la possibilità di avere a disposizione una fonte certificata di reddito. Tutto ciò al fine di certificare e dimostrare la possibilità di sostenere il pagamento delle varie rate per l’intera durata del contratto.
Proprio in questa fase, il cliente dovrà anche indicare le caratteristiche del mutuo che vuole ottenere con la tipologia di interessi (tasso fisso o variabile), la finalità, la durata e l’importo del finanziamento.
Perché conviene richiedere un mutuo online
Richiedere un mutuo online oggi conviene sempre di più. Permette infatti di accedere a numerosi vantaggi aggiuntivi rispetto al cosiddetto mutuo classico che si richiede e stipula in sede. Come accade per gli altri finanziamenti che sono al 100% fatti sul web, anche il mutuo online permette di risparmiare al meglio sui costi di intermediazione e di puntare su sistemi che siano efficienti e a distanza.
Dopo che la richiesta del mutuo online sarà stata approvata, il mutuatario potrà contare su un’ampia assistenza sia via web che telefonica. Non solo: le fasi della gestione della pratica del mutuo si potranno seguire ed effettuare direttamente da casa e semplicemente con un click, usando uno smartphone, un pc o un tablet. Tutto sempre sotto la fedele guida del consulente della banca presso cui si è richiesto il mutuo: partendo dalla firma dei documenti, sino ad arrivare all’appuntamento per la perizia e la stipula del contratto vero e proprio per ottenere il mutuo.
Infine non dobbiamo dimenticare che la richiesta del mutuo online non prevede l’invio del materiale cartaceo tradizionale. Tutto ciò consente di abbreviare ancora di più i tempi di elaborazione delle domande, dunque di fronte alla richiesta di finanziamento, la banca risponderà in tempi brevissimi.
Calcola il mutuo online: conosci questi strumenti per farlo?
Sono disponibili molti siti e portali che mettono a disposizione la funzione "Calcola il Mutuo online": si tratta di software che prendono in considerazione tutti i parametri necessari per dare una stima (o previsione) dell'importo della rata mensile del piano d'ammortamento.
Sono altrettanti, poi, i portali che consentono di accendere un mutuo online oltre a confrontare i piani di ammortamento di diversi istituti di credito o di differenti tipologie di tasso (variabile, fisso, rata costante, misto) e quindi hanno la sezione calcola il Mutuo online.
In questi ultimi anni, sono tante le persone che, non avendo a disposizione una certa somma di denaro, hanno fatto ricorso ad un mutuo finanziario per acquistare un immobile (o anche un'automobile). Tra questi, ad esempio, troviamo molte giovani coppie, desiderose di possedere una casa propria dove poter crescere i figli, oppure delle persone adulte che vorrebbero trascorrere una vecchiaia piu' serena, magari in un appartamento tutto loro, da lasciare in seguito agli eredi. Tanti soggetti diversi che necessitano quindi di un aiuto finanziario per comprare un immobile.
Inoltre, a causa della crisi economica degli ultimi anni, per consentire o agevolare la richiesta di mutui bancari da parte delle persone, lo Stato ha attivato diverse iniziative per fornire garanzie agli istituti o alle banche erogatrici. Tali iniziative sono destinate generalmente non a tutti i richiedenti, ma solo ad alcune categorie particolari di soggetti, quali ad esempio le giovani coppie (con almeno uno dei partner con eta' inferiore ai 35 anni), le famiglie numerose oppure quelle che hanno nel proprio nucleo un figlio diversamente abile.
Con la diffusione di internet, poi, per quelle persone che siano interessate ad accendere un mutuo, sono stati attivati negli ultimi anni alcuni servizi interessanti, tra cui taluni che consentono di prevedere, in maniera relativamente approssimativa, la quota mensile di mutuo che si dovrebbe pagare, in base al finanziamento da richiedere ad una banca o un istituto. Come vedremo in maniera piu' approfondita, ottenere tale previsione risulta essere un'operazione non complicata, grazie alla compilazione di un form oppure all'inserimento di alcuni dati su una piattaforma web. Scopri in questi portali anche la sezione "Calcola il Mutuo online"
Chiariamo meglio
Di seguito un elenco di link utili che offrono la sezione calcola il mutuo online:
- Mutui Online consente il calcolo rata paragonando i migliori mutui disponibili al momento selezionati mediante alle richieste dell’utente (capitale, durata, tipologia tasso, ecc…). Mutui Online offre un servizio gratuito e senza impegno; sul sito è infatti possibile richiedere online delucidazioni relative al mutuo che più interessa.
- Tele Mutuo permette di visualizzare online il mutuo e il relativo piano di ammortamento con ilcalcolo della rata composto dal capitale residuo e dagli interessi.
- Miglior Mutuo si presenta come un motore di ricerca del mutuo online poiché consente all’utente di compilare una form in base alla quale il sito propone il calcolo rata di mutui offerti da differenti istituti di credito. Il preventivo e il calcolo rata online è gratuito.
- Calcolo Rata Mutuo consente di effettuare il calcolo della rata del mutuo online inserendo l'importo erogato, la durata ed il TAN del mutuo e la frequenza del pagamento della rata.
- Mutuo Banca possibilità di risparmio per chi chiede il mutuo online. Il sito offre il servizio di calcolo rata per il mutuo a titolo gratuito, confrontando i prodotti di ben 40 banche.
Calcola il mutuo online: ecco l'importo della rata
Il sito Buon Consiglio propone, compilando una form online, il calcolo della rata di mutuo e del piano dimostrativo di ammortamento del mutuo.
Idea News permette all'utente di consultare la funzionededicata al "Calcola il Mutuo online" dopo aver inserito nei vari campi le seguenti informazioni: il tasso d'ingresso, il numero delle rate su cui deve essere applicato il tasso d'ingresso, il tasso a regime, la periodicità della rata, la durata del rimborso in anni, l'importo totale (in lire o in euro) del finanziamento, o in alternativa l'importo della rata (in lire o in euro) che considerate di poter pagare.
In ogni caso la funzione "Calcola il Mutuo online" disponibile online è indicativa, è sempre bene poi rivolgersi di persona o contattare telefonicamente gli istituti di credito per ulteriori delucidazioni.
Da cosa è composta la rata?
Quando si clicca sulla funzione “Calcola il Mutuo online”, si deve per prima cosa avere consapevolezza di quello che significherà il valore riportato.
La tassa del mutuo è costituita da due elementi: il valore del tasso Euribor. I tassi Euribor e Bce sono i tassi di riferimento relativi all'economia e alla situazione bancaria europea: il primo è calcolato in base alla media dei tassi quotati dalle maggiori banche d'Europa mentre il secondo è un valore stabilito dalla Banca Centrale Europea ed è soggetto a maggiori variazioni.
Lo spread, invece, è il margine di profitto delle banche sul prestito. Anche il valore di questo parametro subisce veloci variazioni nel tempo.
Il concetto di “variazione” porta ad un'altra diversificazione: ovvero mutuo variabile e fisso. La differenza sta nel fatto che, mentre in quello variabile le rate sono fortemente influenzate dalle oscillazioni di mercato, nel secondo queste sono immutabile, dando l'indubbio vantaggio di poter prevedere meglio il comportamento del proprio portafogli nel tempo ma anche, d'altro canto, lo svantaggio di non essere influenzate dall'inflazione e dalla variazione del potere d'acquisto.
In ogni caso, è necessario farsi consigliare da un professionista del settore che saprà consigliare la scelta più efficiente a seconda delle proprie esigenze.
Difatti, sebbene siano ormai diffusi e molto utilizzati tali siti o portali, che consentono il calcolo del mutuo online ed in particolare della singola rata mensile da pagare, un passaggio fondamentale per ciascun interessato e' la consulenza di un esperto del settore. Questo infatti potra' fornire eventuali chiarimenti e suggerimenti per effettuare al meglio un'operazione complessa e delicata come l'ottenimento e la restituzione di un finanziamento bancario. Soprattutto in un periodo in cui l'andamento dell'economia e diversi fattori ad essa connessi possono variare facilmente.
Simulazione rata del mutuo per l’acquisto della prima casa
L’acquisto di un immobile, in particolare se si tratta di una prima casa, è sicuramente un passo importante che comporta una serie di valutazioni da fare a priori in vista dell’impegno economico a lunga scadenza. Si tratta di un investimento di un certo peso e nella maggior parte dei casi, chi si appresta a farlo, non ha a disposizione l’intero capitale.
Oggi richiedere un mutuo per l’acquisto della casa è una pratica consueta e le banche offrono diverse soluzioni per far fronte alle varie esigenze, ma la prima cosa che interessa e che allo stesso preoccupa è: quanto andrò a pagare? Quanto sarà l’importo di ogni rata? Per questo è fondamentale informarsi molto bene prima di contrarre un mutuo che ci impegnerà per diversi anni.
Giovani coppie: tasso fisso o variabile?
Il web e l’utilizzo di una calcolatrice, possono aiutarci a simulare la rata del nostro mutuo partendo dai tassi applicati dai vari istituti di credito, in modo da poter capire facilmente la convenienza di un’offerta piuttosto che di un’altra.
Innanzitutto bisogna considerare che l’importo della rata è definito in funzione del piano di ammortamento prescelto, ossia la modalità di restituzione del capitale e degli interessi. A questo punto potremmo avere delle rate costanti secondo l’ammortamento alla francese, oppure delle rate variabili, il tutto considerando le variabili che andranno concordate con la banca. Queste variabili sono principalmente:
- Capitale
- Durata complessiva del periodo di ammortamento e cadenza periodica delle rate di rimborso
- Tassi degli interessi
Come si può calcolare la rata del mutuo (sui vari siti di Unicredit, Bnl, Intesa san paolo, Cariparma). Ecco le informazioni
Quando si richiede un preventivo per il mutuo, l’istituto di credito fornisce al cliente un prospetto con il dettaglio del piano di ammortamento e la rateizzazione per il rimborso, ma se vogliamo farci un’idea dell’importo che andremmo a pagare con ogni singola rata è sufficiente sapere alcuni parametri per fare l’operazione matematica. Se disponiamo di un computer e del pacchetto Office, possiamo utilizzare una funzione integrata nel foglio excel che si chiama proprio “RATA” e che permette di fare rapidamente il calcolo anche se non si è esperti matematici. Basterà compilare tutte le righe del foglio in base ai dati richiesti ovvero: capitale, tasso annuo, periodicità annuale della rata (ad esempio 12 se si tratta di rate mensili) e il numero di anni complessivi dell’intero piano di ammortamento. La formula del calcolo già integrata ci darà immediatamente l’importo della rata da pagare.
Online sono inoltre disponibili molteplici siti che offrono gratuitamente la possibilità di fare lo stesso calcolo per simulare la rata del mutuo.
Simulazione a partire dal proprio reddito (anche poste italiane può aiutarti)
Un altro modo per poter calcolare la futura rata del mutuo è quello di prendere in considerazione il proprio reddito, così da sapere fin da subito quali tra gli istituti sono disposti a concederlo in base ai criteri di fattibilità. Questo avviene perchè le banche valutano in modo approfondito se il richiedente è nelle condizioni di poter restituire il debito, attraverso le sue entrate mensili (stipendio) ed eventuali altri debiti già in essere (finanziarie). La rata del mutuo non deve essere superiore a un terzo delle entrate mensili del cliente, idem se si tratta di un mutuo cointestato.
Cerchiamo di semplificare la cosa facendo un esempio pratico a cui applichiamo la formula matematica utilizzata dalle banche: il cliente che desidera accedere ad un mutuo per l’acquisto della prima casa ha uno stipendio fisso mensile di € 1.500 che va moltiplicato per le mensilità annue (1.500x12= 18.000), a cui vanno sottratti € 100 per un finanziamento già attivo (100x12= 1.200), al totale si sottrae un terzo moltiplicato per 12 mesi (36), quindi si avrà 18.000-1.200/36= € 467, ossia l’importo massimo che potrà avere la rata di mutuo.
A questo punto il cliente si è già fatto un’idea di quanto è in grado di restituire alla banca mensilmente, così può calcolare anche quanto questa sia disposta al massimo a concedergli. Questo dato che tornerà utile quando si valuteranno i vari immobili per l’acquisto.
Il calcolo in questo caso è dato dalla rata mensile del mutuo, il tasso annuo (TAN) e dall’anticipo che il cliente può versare per l’acquisto della casa.
Mutuo 100%: cos’è?
Il Mutuo Prima Casa è un prestito utilizzato per l'acquisto della prima casa. Generalmente viene finanziato fino all'80% del valore dell'immobile. Esistono anche mutui 100% per coloro con meno possibilità finanziarie e prestiti personalizzati per cifre più basse. Il Bonus Prima Casa è un'altra opzione disponibile per l'acquisto della prima casa, ma solo se si rispettano alcuni requisiti. Quando si sceglie un mutuo, bisogna considerare il costo delle rate mensili, il tasso d'interesse (fisso, variabile o misto) e rivolgersi ad un consulente ogni anno per valutare la convenienza. È importante confrontare diverse offerte di banche prima di scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.