I prezzi medi di uno scaldabagno a gas di buona qualità oscillano tra 150 € e 400 €, la differenza è data dal modello, dalla classe energetica, dalle dimensioni e dal marchio. I modelli più economici sono quelli a camera aperta perché il dispositivo si installa all’aperto o in un locale interno purché ben aerato e con adeguata ventilazione, mentre i modelli a camera stagna costano di più perché sono più sofisticati e hanno anche un design più ricercato perché possono essere montati all’interno dell’abitazione e l’installazione non deve prevedere costi di muratura eccessivi o antiestetici. Il prezzo è determinato anche dalla fonte di alimentazione: un boiler a gas metano ha un prezzo medio di 300 € - 400 € a cui si aggiungono i costi di installazione. Il costo iniziale può essere ammortizzato nel tempo con una sapiente manutenzione e con alcuni accorgimenti per risparmiare sulla bolletta, a partire dalla posizione del boiler a gas preferibilmente in bagno, nei pressi di una lavatrice o di una vasca da bagno per ridurre il percorso dell’acqua calda all’interno dell’impianto domestico e per evitare dispersioni di calore e nel caso di montaggio all’esterno, possibilmente nei pressi o in direzione della cucina o del bagno. Un altro modo per risparmiare è l’applicazione all’interno dei rubinetti dei riduttori di flusso che favoriscono il giusto quantitativo di acqua in fase di erogazione. La manutenzione ordinaria del boiler a gas mantiene sempre in efficienza il dispositivo con minor rischi di rotture e di interventi dei tecnici specializzati per la riparazione.
I self storage sono servizi in mano ad una compagnia apposita, oppure sono degli spazi in mano a compagnie di trasloco, e di norma vengono affittati e utilizzati attraverso un noleggio a base mensile.
Con 10 miliardi di tagli sulle agevolazioni fiscali per la prima abitazione la manovra finanziaria va a colpire praticamente tutti: dal proprietario che intende ristrutturare l’abitato all’affittuario. Per quanto riguarda i contratti di locazione della prima casa tuttavia, quanti l’abbiano stipulato potranno ancora contare su questi privilegi.
I contratti di locazione a canone libero durano formalmente 4 anni, ma nella maggioranza dei casi, arrivano fino agli 8. In caso di mancanza di disdetta motivata da precise ragioni imposte dalla legge, il periodo di locazione è infatti automaticamente rinnovato, per la prima volta, di altri 4 anni.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Di seguito un approfondimento su un tema di uso comune: il contratto di locazione ad uso commerciale. Durata, comunicazioni e documenti vari. Spiegheremo tutto nell'articolo di oggi. Voi non dimenticate di farci sapere che ne pensate commentando il nostro scritto tramite l'apposito spazio alla fine del testo.
Ogni immobile ha un proprio valore catastale che deriva per convenzione dalle cosiddette “rendite catastali”. Questo valore è solitamente usato quando si stipulano contratti di compravendita, di successione o di donazione, poiché serve come riferimento per applicare, in percentuale, tutte le imposte indirette collegate a tale atto, quali ad esempio iva e imu.
Nel caso di acquisto della prima casa, è prevista una serie di agevolazioni: l’imposta di registro è al 3% del valore; l’imposta ipotecaria corrisponde a 168,00 €; anche l’imposta catastale corrisponde a 168,00 €. Nel caso di vendita della prima casa, così come avviene per tutti gli immobili, per plusvalenza della prima casa si intende l’aumento di valore realizzato entro un determinato periodo di tempo.
Dagli anni ’70 - quando in Germania si sviluppò l’approccio progettuale e culturale della bio-edilizia e della casa eco (Baubiologie) – a oggi, di strada se n’è fatta molta in edilizia per il risparmio energetico e la salvaguardia dell’ambiente.
La mansarda è l'ambiente della casa più adatto per l'allestimento di un arredo in stile rustico: il tetto in legno rappresenta una fonte di ispirazione eccellente in questo senso, a maggior ragione se si basa su vecchie travi restaurate, che contribuiscono a garantire un'atmosfera di calorosa accoglienza.
A2A Energia è un sinonimo di semplificazione per molte piccole preoccupazioni della nostra vita. Attraverso i suoi sportelli A2A Energia mette a disposizione dei clienti un efficiente servizio operativo ventiquattro ore al giorno, sette giorni alla settimana, utile per terminare le operazioni commerciali o per richiedere le più varie informazioni.