Il legno di Rovere è pregiato, elegante ed estremamente raffinato. Si ricava dagli alberi di quercia ed è amatissimo dagli esperti di arredamento. “Rovere” è il nome commerciale del legno ricavato dagli alberi appartenenti alla famiglia delle Fagacee di cui fanno parte le querce, le farne, i cerri ed i lecci.
Menu di navigazione dell'articolo
Gli alberi della famiglia delle Fagacee possono raggiungere i trenta metri d’altezza e il metro e mezzo di diametro e offrono un legno raffinato di elevata qualità con il quale si realizzano pezzi d’arredamento suggestivi.
Il legno di rovere per la sua robustezza e durata nel tempo è utilizzato da millenni per costruire mobili di arredamento solidi e funzionali, oltre che imbarcazioni e botti per la vinificazione. I tipi di legno di rovere sono tre:
- Americano – gli alberi si trovano soprattutto concentrati nella fascia territoriale compresa tra Canada e Florida. Questa famiglia arborea si discosta da quella europea intorno al 1600, quando il suo primo utilizzo era principalmente come pianta ornamentale;
- Europeo – diffuso in tutto il continente, ma in particolare la specie chiamata Quercus Sessiflora che si trova comunemente tra il Nord Italia e la Sardegna è la tipologia ideale per la creazione di mobili in rovere Made in Italy;
- Giapponese – una variante delle precedenti tipologie e dalle stesse caratteristiche di lavorabilità e affidabilità.
Il legno di rovere è molto duttile, ha una buona pieghevolezza ed è ideale per le rifiniture che donano un tocco di stile all’arredamento. È un materiale pregiato ed elegante e in base alle lavorazioni si presta ad adattarsi a diversi stili, dal moderno al classico, dagli intarsi allo stile naturale scandinavo.
Perché è così apprezzato nel campo dell’arredamento?
Il pregio del legno di Rovere lo si deve alle sue caratteristiche estetiche e compositive. Difatti si presenta come un legno bruno con sensazioni giallognole che si schiariscono nel tempo che conferiscono ai mobili d'arredamento un’estetica di gran classe. Al tempo stesso è anche resistente, duro e tenace e non si scalfisce con gli urti quotidiani a cui sono sottoposti i mobili domestici. Inoltre è durevole e stabile e tende a migliorare man mano che la stagionatura prosegue. Inoltre è resistente alle intemperie e all’umidità oltre che alla salsedine e per questo non soffre le muffe e i funghi. La sua consistenza è perfetta per l’intagliatura e la limatura di oggetti tondeggianti, tant’è che viene spesso impiegato per le botti di affinazione dei distillati.
Non tutti i legni di rovere sono uguali
Gli esperti di arredamento sanno bene che esistono almeno tre tipologie di legno di Rovere che, generalmente, si distinguono per la loro provenienza. Il più famoso è il Rovere europeo che è molto simile a quello americano ed è di colore bianco o rosso. Il Rovere giapponese, invece, per via della sua colorazione e della sua durezza viene impiegato largamente per la realizzazione di sofisticati parquet. Inoltre gli arredi realizzati con legno di rovere sono spesso differenziati tra quello naturale che è il più classico e ulteriori quattro tipologie: lo spazzolato, il sabbiato, l’anticato e lo sbiancato.
Come viene impiegato nel campo dell’arredo?
L’utilizzo più importante e diffuso del legno di Rovere è sicuramente quello della costruzione di mobili d'arredamento pregiati e duraturi nel tempo. Come abbiamo anticipato, tuttavia, il rovere trova largo impiego nella costruzione di botti pregiate per l’affinamento e per la realizzazione di piccole e graziose imbarcazioni. Inoltre gli scarti sono perfetti come legna da ardere perché è in grado di produrre elevate quantità di calore senza affumicare gli ambienti. Al contrario lascia un odore gradevole ed elegante. Come tutti i tipi di legno impiegati per l’arredo anche il Rovere presenta pregi e difetti. Sicuramente è perfetto per arredare con stile per via delle sue caratteristiche di resistenza e durezza ma al tempo stesso risulta essere lievemente più costoso di altri legnami meno pregiati. Sicuramente chi arreda la propria casa non dovrebbe badare troppo a spese, soprattutto se ha deciso di orientarsi su mobili in rovere e, quindi, più che un difetto diremmo che il prezzo elevato sia da considerare un’ulteriore garanzia di qualità.
Stili di arredo con il legno di rovere
Il legno di rovere non ha bisogno di trattamenti e può essere lasciato al naturale perché è un legno durevole, inattaccabile ai parassiti e sopporta l’umidità. Idoneo in qualsiasi ambiente della casa, dai pavimenti, al giardino/terrazzo, al bagno. È un materiale che resiste bene ai graffi, ai colpi e alle curvature. I mobili in rovere sono molto apprezzati, inoltre con un solo tronco si ricavano molte tavole da cui creare mobili e componenti.
Gli arredi in rovere naturale sono particolarmente apprezzati perché meno trattamenti, tagli e colle si utilizzano e maggiore è il pregio. Il particolare, rovere naturale conferisce all’ambiente un’atmosfera radical chic, dona una sensazione di accoglienza e calore, ispira bellezza ed eleganza. Gli amanti dello stile nordico - scandinavo o canadese – prediligono il suo aspetto “grezzo” con il suo colore naturale e le venature a vista, prestandosi alla realizzazione di boiserie, tavoli e panche. Gli “estremisti” dell’all natural utilizzano il rovere senza levigature ideale per mobili come il tavolaccio irregolare da abbinare a sedie a contrasto dal design ultramoderno che si combina perfettamente con questa tipologia di legno.
I mobili in rovere massello autentico sono prodotti di alta gamma, lavorati in modo da esaltare e aumentare il valore del legno di per sé pregiato. È un materiale versatile che si adatta sia allo stile classico che moderno, ma il massello di rovere è molto costoso proprio per il suo pregio e le certificazioni di garanzia richieste per il suo utilizzo, pertanto viene spesso prediletto per le rifiniture, gli intarsi e i dettagli di arredo di design. Per esempio nella zona living, lo si impiega abbinato al laccato opaco come rivestimento di pareti per un effetto decorativo delle superfici, oppure in cucina, il rovere laccato misto a inserti in metallo per la realizzazione di mensole in accostamento libero o, infine, nella zona notte, il rovere massello è ideale per impreziosire la testiera del letto o come comodini dalle linee moderne e sofisticate allo stesso tempo.