L’acquisto di una casa è sempre un passo importante sia dal punto di vista esistenziale che, soprattutto economico perché comporta un impegno oneroso in particolar modo quando si accende un mutuo. Risparmiare sulla compravendita immobiliare è, tuttavia, possibile se si riesce a fare la ricerca di una casa da sé senza l’intervento di un’agenzia con i relativi oneri di commissione. Il primo step è quindi leggere attentamente gli annunci immobiliari tra privati. Le app per dispositivi mobili sono la nuova frontiera della ricerca di una casa, ma anche uno strumento utile per gli agenti immobiliari per trovare clienti.
Menu di navigazione dell'articolo
Quali sono le app per cercare casa
Le app facilitano la vita di tutti giorni, alcune sono utili come quelle per cercare casa, compatibili con sistemi operativi iOS, Android e WindowsPhone, facili da installare e utilizzare. Attraverso le app è possibile non solo trovare casa, ma anche pubblicare annunci immobiliari privati di vendita o affitto. Le principali app che offrono questo servizio sono ideate dalle stesse agenzie immobiliari più note in Italia, ma la comodità di utilizzare l’app, piuttosto che consultare il sito web omonimo dell’agenzia immobiliare consiste nella:
- rapidità di consultazione;
- praticità di ricevere notifiche su annunci nuovi pubblicati e corrispondenti ai propri criteri di ricerca:
- possibilità di aggiungere promemoria su ogni scheda consultata.
App per annunci immobiliari: Idealista
L’app di Idealista.it è tra le migliori in circolazione; come altre app simili permette di configurare la ricerca (affitto, vendita, tipologie di casa, camere condivise) con l’inserimento della provincia, la città e la specifica del quartiere. È possibile impostare i filtri per fascia di prezzo, tipologia di casa, numero delle camere, numero dei bagni, dimensione, stato, presenza di servizi o pertinenze quali ascensore, garage, giardino, terrazze. La visualizzazione dei risultati può essere effettuata attraverso la mappa o con le fotografie. L’utilizzo di dispositivi mobili con touch screen permette di circoscrivere la zona di interesse con le dita direttamente sulla mappa.
L’app di Idealista ha tra le funzioni “intelligenti”, anche la geo-localizzazione, il salvataggio degli annunci interessanti, l’aggiunta di commenti e annotazioni personali (visibili solo a se stessi), un’agenda – in caso di contatti – con la data della visita e altre informazioni. Infine, l’app può essere utilizzata anche con la sincronizzazione con lo smartwatch sul quale compaiono le notifiche in tempo reale ed essere tempestivi nel cogliere l’occasione d’oro. Un’ulteriore servizio messo a disposizione dall’app di Idealista è la possibilità di effettuare una ricerca attraverso il numero di telefono trovato su un cartello “Affittasi” o “Vendesi” trovato per strada, purché l’annuncio sia anche stato pubblicato su “Idealista”. L’app è scaricabile dal sito ufficiale dell’Agenzia immobiliare.
App: Immobiliare.it
Un’altra app molto utile e interessante è quella messa a disposizione dall’agenzia Immobiliare.it, anche se non permette la ricerca di singole stanze in appartamenti condivisi. Le funzioni di ricerca per zone è molto chiara e intuitiva. I risultati di ricerca sono ben schematizzati e presentati in base ai filtri impostati come la provincia, il comune o il quartiere di interesse. Tra i filtri standard, si può anche impostare la ricerca in base all’efficienza energetica o al tipo di riscaldamento. L’account personale permette di salvare gli annunci preferiti o eliminare quelli che non rientrano più tra le preferenze prioritarie, oltre che segnare a margine i propri commenti. Anche l’app di Immobiliare.it si può sincronizzare con lo smartwatch, è scaricabile dal sito ufficiale dell’agenzia immobiliare ed è compatibile con i dispositivi, Apple, Android, WindowsPhone e Blackberry.
Casa.it
È un’app più elementare ed essenziale nei filtri di ricerca, ma è particolarmente comoda per chi non ama registrare nuovi account; infatti con l’app di Casa.it è possibile fare le ricerche e salvare i risultati preferiti senza dover registrare l’account (in questo modo non si ricevono neanche le notifiche di annunci nuovi). Una funzione graficamente gradevole e utile è la visualizzazione attraverso un’icona pop-up che indica se la casa visualizzata ha il garage o posto auto.
L’app si può scaricare direttamente dal sito ufficiale di Casa.it ed è compatibile con i dispositivi iOS, Android e WindowsPhone.
App perfette e perfettibili
Le app per la ricerca o la vendita di case sono sempre più complete e vicine alle esigenze degli utenti, ma ci sono alcune funzioni che potrebbero essere implementate, come per esempio la gestione degli appuntamenti e le chiamate: alcune app, infatti, non permettono di contattare direttamente chi pubblica l’annuncio o di gestire l’agenda degli appuntamenti; per poter fare questo si può scaricare un’altra app che si chiama “Casa App” (compatibile per iOS e Android) che funziona come una sorta di quaderno virtuale in cui appuntare le caratteristiche delle abitazioni già viste, organizzare gli appuntamenti, disegnare la planimetria, calcolare le rate del mutuo e aggiungere foto e dettagli.
Tutte le principali app – grazie alla geo-localizzazione – impostano la ricerca di default nel paese (anche estero) in cui ci si trova, per cui occorre ricordarsi sempre di cambiare nelle impostazioni l’area geografica o il paese di interesse.