cucine di design dispongono di apposite dispense pensate per integrare alla perfezione elettrodomestici ultra-moderni, di ultima generazione, e tavoli innovativi.
Non solo penisole, ma anche tavoli estraibili e comodamente archiviabili ogni volta che c'è bisogno di spazio oppure quando non li si utilizza. Le cucine di design, infatti, tra le principali caratteristiche che le rendono apprezzabili hanno il pregio di essere estremamente personalizzabili, non solo nei colori e nelle forme: la fantasia degli acquirenti, infatti, può sbizzarrirsi tra le moltissime combinazioni disponibili, creandone di nuove e realizzando a tutti gli effetti una cucina su misura con il proprio ambiente. E questo è quello che offre Binova Milano,leader delle cucine di design che negli ultimi anni ha diversificato la propria offerta per rivolgersi a un pubblico sempre più ampio e accontentare clienti con gusti molto diversi. Le cucine di design non sono, come ancora crede erroneamente qualcuno, cucine belle ma poco funzionali: al contrario, il design - dunque l'eleganza delle forme, l'attenzione ai dettagli, la cura nella realizzazione e la scelta accurata dei materiali - accompagna un'estrema funzionalità dei complementi d'arredo, e consente di combinare al meglio gli elettrodomestici, incastrandoli al posto giusto e facendo in modo che nessuno di essi occupi più spazio del necessario. Ogni cosa è sempre al suo posto, e tenere in ordine la cucina non è mai stato così semplice.
Le cucine di design sono perfette sia per gli ambienti molto grandi, poiché dispongono di tante soluzioni in grado di trasformare lo spazio vuoto in spazio utile, utilizzato concretamente per migliorare la qualità di vita delle famiglie, sia per arredare spazi ristretti, dove sembra necessario rinunciare a qualcosa - magari a un elettrodomestico in più - per riuscire a entrarci senza sgomitare. In realtà le varie soluzioni di design riescono a sfruttare al meglio tutti gli spazi, anche in altezza, massimizzando la resa di angoli che altrimenti resterebbero inutilmente vuoti, essendo poco sfruttabili dalle soluzioni applicate nelle cucine classiche.
Le cucine di design non sono necessariamente ultra-moderne, ma al contrario sono declinate in vari stili, dalle più originali - quelle che appunto presentano elementi di design inusuali, estrosi o semplicemente ancora poco utilizzati - alle più classiche e sobrie, cucine pensate per chi desidera per la propria abitazione, dunque anche per la cucina, uno stile lineare e poco appariscente, da personalizzare successivamente grazie ad accessori, quadri e soprammobili vari. Le cucine di design, infine, si caratterizzano per la particolarità dei colori e delle soluzioni cromatiche: che si prediligano il bianco e il nero o che si desideri una vera e propria esplosione di colore, tutte le soluzioni sono possibili, e anzi i clienti si troveranno davanti a una tale scelta da non riuscire a decidere quali siano le tonalità più belle! Colori brillanti oppure opachi, accesi oppure tenui, ogni proposta è pensata per esaltare al massimo l'ambiente domestico, rendendolo unico.
Per comprendere maggiormente l’importanza che attualmente viene conferita alla cucina ed allo spazio che ad essa viene dedicato, vi basterà pensare alle Tiny houses (“piccole case”) che si stanno diffondendo in tutto il mondo, in particolar modo in America ed in Giappone.
Ma cosa sono le Tiny houses?
Questo tipo di abitazione nasce con il presente che vede il concetto di “abitare” cambiato, la casa rimane sempre il luogo in cui rifugiarsi e in cui stare bene da soli o con gli altri, ma per molti si tratta di un luogo transitorio, sempre più persone cambiano casa più volte nel corso del tempo per motivi lavorativi o esigenze familiari.
Sulla scia dei monolocali e bilocali sono nate queste case prefabbricate che hanno modificato il mercato immobiliare ed affascinano tutti, designer e non, soprattutto per si tratta di spazi abitativi che possono oscillare tra gli 8 e i 50 mq in cui occorre inserire funzionalmente tutti gli ambienti essenziali per vivere, prima tra tutti la cucina, seguita dal bagno e dalla camera da letto.
La diffusione di questo tipo di abitazione nasce anche per via delle soluzioni green che la caratterizzano, in linea con il rispetto dell’ambiente oltre che con il risparmio energetico ed economico che ne deriva.
I vantaggi di queste piccole case sono diversi, ecco i principali:
Ma come ogni elemento che possiede dei vantaggi, esse possiedono anche degli svantaggi tra cui:
Se l'inquilino continua a non lasciare l'immobile, si procederà allora con una "monitoria di sgombero". L'Ufficiale Giudiziario del Tribunale comunicherà al moroso il giorno e l'ora esatti in cui si recherà presso l'immobile occupato, con l'assistenza della forza pubblica.
Quando si decide di prendere in affitto un loft, è necessario valutare in primi diversi fattori prima di scegliere quella giusta e adatta alle proprie esigenze. È importante tenere in considerazione in primis il budget che si potrebbe avere a disposizione.
Il deposito cauzionale (o cauzione) viene richiesto dal proprietario che affitta all'inquilino come garanzia per le obbligazioni assunte all'interno del contratto di locazione; esso nello specifico assicura il pagamento dei canoni e la buona conservazione dei locali. Rientra dunque nelle dinamiche dei diritti e dei doveri dell'inquilino e del proprietario.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Fino a qualche anno fa e più precisamente quando ancora non c’era stata la crisi del mercato delle compravendite in ambito immobiliare, il mutuo a copertura totale del valore dell'immobile, era facilmente offerto dagli istituti di credito.
A prescindere dal tasso scelto in occasione dell'accensione, è il sogno di tutti i clienti quello di procedere all'estinzione del mutuo anticipata e chiudere questo capitolo della loro vita. Ma quando si può richiedere l'estinzione del finanziamento, secondo la legge Tremonti e quando conviene?
I terreni agricoli sono considerati beni immobili, così come i terreni edificabili e gli appartamenti. Per plusvalenza si intende l’aumento di valore realizzato entro un determinato periodo di tempo.
Cosa si intende per permuta di una casa? In sostanza, stiamo parlando dello scambio tra due soggetti di un bene immobiliare, ad esempio un appartamento. Grazie a questa forma di scambio è possibile cedere un appartamento al mare che non si utilizza più per diversi motivi, ed avere una casa in montagna dove si desidera trascorrere delle giornate rilassanti.
La locazione di un immobile, dovrebbe comportare obbligatoriamente la stipula e la successiva registrazione di un contratto d'affitto, con il conseguente versamento delle imposte dei redditi da locazione.