Con il termine affitto d'azienda è indicata l'acquisizione di un diritto di godimento e di tutti i poteri di gestione di un complesso aziendale di proprietà del Locatore, da parte di un conduttore dietro corrispettivo. A regolamentare l'affitto d’azienda è l'articolo 2562 del codice civile che dispone l'applicazione delle norme relative all'usufrutto d'azienda (articolo 2561) e quelle generali in tema d'affitto (articoli 1571-1654).
Menu di navigazione dell'articolo
- Cosa gestisce l'affittuario?
- L'affitto di un monolocale per scopi aziendali (anche senza notaio)
- Altri consigli per il locatore. La durata minima? Occhio ai debiti e agli aspetti contabili
Cosa gestisce l'affittuario?
L'affittuario dell'azienda dovrà gestire l'azienda senza modificarne la destinazione, preservando l'efficienza dell'organizzazione e degli impianti, nonchè le normali dotazioni di scorte. Durante la locazione, il Locatore dovrà preoccuparsi di tutte le riparazioni necessarie, escluse quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.
In caso di riparazioni urgenti, il conduttore potrà eseguirle personalmente, salvo rimborso, purché ne DIA contemporaneamente avviso al locatore. L'affitto può cessare a causa di un abuso ad opera dell'affittuario, qualora esso non provvedesse alla necessaria manutenzione dei beni.
Alla consegna dell'azione, locatore e affittuario dovranno redigere un inventario dei beni aziendali.
L'affittuario può infine inserire nuovi beni all'interno dell'azienda che diventano di proprietà del locatore, usufruendone unicamente per il periodo del contratto; è possibile però pattuire, tramite contratto, lapossibilità del locatore di non rilevare tali beni al termine del periodo di affitto.
Cessione d'azienda con patto di riservato dominio (anche per i bar e i ristorante)
Non sempre ci si appresta ad affittare un immobile unicamente per scopi di natura abitativa e residenziale. Molto spesso si ha invece la necessità di cercare dei locali da adibire ad ufficio e da prendere in affitto per tale scopo.
Chi ha intenzione di aprire un'attività lavorativa, che richiede necessariamente la presenza di un ufficio per gestire al meglio i contatti con il pubblico e i clienti, si rivolge alle agenzie immobiliari per cercare un ufficio da prendere in affitto.
Si opta solitamente per l'affitto di un ufficio, anziché per il suo acquisito, sopratutto quando non si dispone del denaro a sufficienza per potersi sobbarcare le spese legate non solo alla compravendita, ma anche all'arredamento dello stesso.
L'ufficio affittato andrà infatti successivamente arredato, tenendo soprattutto in considerazione le spese relative ai macchinari necessari al suo uso come stampanti, computer ecc, per i quali servono spesso ingenti somme di denaro. L'affitto di un ufficio è indicato anche nei casi in cui l'attività sia di nuova apertura e non si voglia investire anche nell'acquisto di un locale prima di un eventuale successo e fama dell'azienda stessa.
Si opta solitamente per degli immobili non molto grandi, monolocali o bilocali al massimo, possibilmente provvisti di servizi igienici. Spesso si scelgono anche loft o garage da adibire ad uso ufficio, soluzioni molto indicate anche per aprire dei negozi.
Nel caso di grandi imprese, banche o di luoghi che dovranno contenere un numero più cospicuo di collaboratori e lavoratori, si affittano infine interi palazzi da usare per lo scopo desiderato.
L'affitto di un monolocale per scopi aziendali (anche senza notaio)
Un immobile molto richiesto, soprattutto nelle grandi città, è sicuramente il monolocale. Non sempre si dispone infatti di soldi sufficienti per poter acquistare una casa provvista di più camere; ecco perché spesso si opta per l'affitto con riscatto di un monolocale, ovvero di un'abitazione non eccessivamente grande, ma di dimensioni decisamente più ampie di una camera singola e provvista di tutti i confort di una casa vera e propria.
L'affitto di un monolocale (anche per scopi aziendali) è adatto soprattutto per i single che lavorano, per gli studenti che non hanno voglia di condividere la propria vita casalinga con altre persone e per coloro che prediligono vivere l'abitazione da soli e senza altra gente intorno. L'affitto di un monolocale è particolarmente indicato anche per le coppie giovani e senza figli, che necessitano di poco spazio per vivere.
Il monolocale è solitamente un'abitazione che si sviluppa su un unico livello e dove zona giorno e zona notte spesso coincidono e comunicano tra loro; in molti monolocali infatti si crea un'area soppalcata per separare il luogo dove si dorme dal resto. Il monolocale è altresì di piccole dimensioni, raggiunge al massimo i 50 mq ed è sempre provvisto di bagno.
E' proprio in base alle sue dimensioni e alla presenza o meno di mobilia al suo interno, che l'affitto di un monolocale varia di prezzo. L'affitto di un monolocale non arredato necessita inoltre della ricerca e dell'acquisto dei mobili.
La cosa più importante da tenere in considerazione in questi casi è quella di riuscire a recuperare ogni spazio perimetrale, acquistando mobili non molto grandi e usando molta fantasia e creatività, al fine di rendere il monolocale stesso anche più vivibile e abitabile.
Altri consigli per il locatore. La durata minima? Occhio ai debiti e agli aspetti contabili
Anche per il locatore non è facile trovare qualcuno di fiducia, con buone referenze, che si occupi della piccola manutenzione della casa e che la conservi in buono stato durante la sua permanenza. Sia per l'inquilino che per il proprietario, le possibilità possono essere due. Se si dispone di tempo, buona volontà e di nozioni sufficienti per la stesura del contratto, è preferibile eseguire la ricerca autonomamente oppure ci si può rivolgere a un'agenzia immobiliare.
Se l'inquilino decide di provare a trovare casa autonomamente è possibile:
- Acquistare quotidiani, riviste del settore o che pubblichino annunci di privati o agenzie;
- Chiedere ad amici e conoscenti se sono a conoscenza di persone che hanno intenzione di affittare la loro casa o appartamento.
- Provare a pubblicare un annuncio sui giornali specializzati, alcuni dei quali lo concedono gratuitamente.
Se non vuole passare tramite una agenzia, l'affittuario può invece:
- spargere la voce;
- inserire annunci sui giornali. Anche in questo caso esistono periodici che accettano annunci gratuiti oppure a pagamento questi ultimi sono quelli che offrono maggiore visibilità.
- inserire gratuitamente degli annunci, possibilmente corredati di foto dell'appartamento su siti internet che offrono questo servizio.