Logo di Padroni di Casa

A2A Energia è un sinonimo di semplificazione per molte piccole preoccupazioni della nostra vita. Attraverso i suoi sportelli A2A Energia mette a disposizione dei clienti un efficiente servizio operativo ventiquattro ore al giorno, sette giorni alla settimana, utile per terminare le operazioni commerciali o per richiedere le più varie informazioni.

Menu di navigazione dell'articolo

I clienti già iscritti sul portale miservi.it potranno, tra le altre cose, utilizzare l’id user e la password già in loro possesso, senza il bisogno di registrarsi ulteriormente. Tuttavia, alcuni dei servizi online di A2A Energia sono ancora disponibili da tutti, anche non registrati: il servizio di autolettura, per esempio, richiede semplicemente di inserire il codice fornitura delle bollette per attivarsi.

Pagare le bollette online

Il pagamento delle bollette su A2A Energia può effettuarsi in diversi modi. Il cliente è dunque libero di scegliere la soluzione di pagamento a lui più congeniale, secondo le proprie capacità e le proprie necessità. Si possono pagare le bollette, innanzitutto, tramite il servizio online versando gli importi necessari con la carta di credito. Le commissioni di pagamento riportano una spesa pari a due euro e le carte di credito abilitate sono unicamente quelle emesse in Italia da Visa, American Express e Mastercard. Grazie allo sviluppo delle ultime tecnologie, si possono pagare queste cedole anche tramite il proprio smartphone grazie all’app gratuita Up Mobile di Banca Sella. Su Internet sono spiegati in modo semplice e chiaro i passaggi da compiere se si vuole utilizzare quest’opzione di pagamento.

Altri sistemi per pagare le bollette

Quindi, andiamo a vedere gli altri sistemi di pagamento delle bollette: si può sicuramente richiedere la domiciliazione delle bollette, cioè permettere alla propria banca e all’ente interessato di addebitare quanto dovremmo versare direttamente sul nostro conto corrente. Anche tramite le ricevitorie Sisal, almeno sei giorni alla settimana, è possibile pagare le bollette di luce e gas: basta esibire il talloncino allegato solitamente alle bollette e ritirando, al termine del pagamento, la propria ricevuta Sisal.

Con questa soluzione si paga un ulteriore costo di commissione di 1,55 euro. Non bisogna poi dimenticare la chance legata ai supermercati e agli ipermercati Coop: in questa sede basterà, invece, esibire alla cassa il codice a barre presente sul bollettino che abbiamo ricevuto. Le bollette passate allo scanner, di conseguenza, verranno “conteggiate” insieme al resto della nostra spesa. Il servizio offerto dalla Coop ha un costo di commissione pari a un euro, ma è disponibile esclusivamente per importi inferiori a un totale di millecinquecento euro per ogni transazione.

Le ultime offerte dell’azienda

Mancano pochi giorni per arrivare alla scadenza dell’offerta promossa da A2A per avere dei grandi vantaggi. Su una famiglia di cinque persone, è stato calcolato un risparmio di circa 70 euro annuali con notevoli vantaggi sulla fornitura di gas ed energia elettrica. Si possono attivare entrambe le offerte o scegliere soltanto una tra le due in promozione.
Per cercare di risparmiare, è notevolmente aumentato il fronte delle offerte e promozioni per luce e gas: d’altronde avere sul mercato più servizi può essere un valida opzione per offrire prezzi vantaggiosi e più concorrenziali. Ora i cittadini infatti cercano dove possono più risparmiare e i grandi operatori e utilities sono attenti su questo fronte per attrarre sempre più clienti. Dall’elettricità al telefono, spesso ci sono in promozione servizi abbinati che possono consentire un risparmio maggiore ai cittadini o utenti.

Tavoli di confronti per arretrati non pagati

E’ storia recente di attivisti dell’associazione “Diritti per tutti” che hanno bloccato la palazzina di Brescia dell’azienda perchè sono state staccate le utenze a una famiglia che non riusciva più a pagare la somma della cedola. Gli attivisti hanno spinto l’azienda a riattivare il servizio proponendo un tavolo di confronto con le istituzioni. Sebbene fosse favorevole, l’azienda ha detto che devono essere gli Enti Locali ad affrontare in primis questa situazione sociale, istituendo tavoli o conferenze alle quali partecipare. Il problema della morosità si può ampliare a tutto l’ambiente casa: gli affitti non pagati non sono le uniche quote che le famiglie non riescono a versare, visto che anche il peso delle bollette e della spesa quotidiana sta diventando insostenibile. Proprio per questo si è arrivati alla morosità incolpevole, ossia il non riuscire a pagare per cause di forza maggiore.
Sul tema delle utenze staccate, una recente sentenza del Tribunale di Torino ha dichiarato che in un lotto condominiale non si possono disattivare i servizi perchè questo va contro i diritti fondamentali della persona, che sono più importanti di quelli patrimoniali.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).